![]() |
Panaque maccus
Voglio rendervi partecipi del mio stupore e piacere nell'aver rivisto vivo e vegeto nella vasca, dopo tre mesi che non lo vedevo, il mio Panaque maccus L104, che ero convinto fosse morto. Ovviamente comunico questa esperienza perchè può essere utile ad altri, non disperate se non vedete per molto tempo i vostri loricaridi in acquari ricchi di legni (indispensabili, almeno con parecchi loricaridi), rocce e piante. Il mio stupore è maggiore in quanto avevo sospeso la somministrazione di pastiglie per pesci da fondo, essendo convinto che fosse deceduto, ovviamente ho ripreso subito l'alimentazione con pastiglie a luci spente.
Pleco4ever, è possibile che si sia alimentato in tale periodo solo di lignina ( i legni sono tanti) e forse di minime particelle di mangime che veniva consumato velocemente da Phenacogrammus e Pelvicachromis? |
anche a me capitato tempo fa qualcosa di simile con un ancistrus. certo è davvero strano che sia riuscito a sopravvivere senza mangime specifico, a meno che non ha nessun concorrente in vasca. hai altri pulitori?
|
Quote:
|
Re: Panaque maccus
Quote:
Ciao Enrico |
Beh, non potevo certo sperare in interventi più autorevoli.
Grazie ;-) |
Noi parliamo di Lignina non di tutto quello che è legato al raspare il legno.
Nei legni immersi i panaque , i panaquolus, alcuni hypostomini e ancistrini e un paio di peckoltia trovano quasi tutto quello di cui hanno bisogno,ma la lignina in se non può nutrire perchè non è altro che un composto aromatico che oltretutto è insolubile dagli acidi,mentre è solubile alle basi forti e alle fonti di calore. Chimicamente non può nutrie.Tuttavia nel legno si forma tutta una serie di microrganismi,fito e zooplanctonici,nonchè la cellulosa... Ho notato che gli L204 gradiscno il pioppo in una maniera assurda,e che però,finita la tenzone,scagazzavano di brutto...la pancia restava piatta...quando ho inserito un legno maturato nel laghetto,in vasca ci si son fiondati e ho notato che le feci oltre che apparire verdine e non più nere avevano consistenza diversa. Oltretutto la pancia si arrotondò sensibilmente,proprio come piace a me. :-D |
Quote:
Comunque penso che nel mio lercio acquario lowtech, sui legni in effetti non manchino microorganismi e riguardo al raspare credo si dia un gran da fare perchè, visivamente, i legni, in un anno e mezzo, sembrano un po' ridotti di dimensioni, specie il più vecchio ;-) PS: in effetti sono io che mi sono espresso male, ho detto lignina intendendo legno con annessi e connessi. |
Quote:
Ciao Enrico |
Infatti,non confondiamo legno con lignina...
Quote:
Io vado di carne e formaggio |
Pleco4ever, si vede.. -42 -88 -e20
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl