![]() |
Juwel Rio 180
Salve, sono nuovo di questo forum.
da 2 anni sono in possesso di un juwel rio 180, allestito marino. devo dire che le mie competenze sono minime, e ho deciso di ampliarle. nella vasca c'è il filtro che vendono incluso, pompa di movimento e uno schiumatoio appeso. 25kg di rocce vive. 2 pagliacci e fino a pochi giorni fa uno Zebrasoma flavescens. ora leggendo sul sito e sul forum volevo realizzare qualcosa di più professionale e più bello. la mia intenzione è quella di creare una sump da inserire nel mobile sottostante all'acquario. ora veniamo ai problemi che ho riscontrato. il mobile della Juwel mi divide principalmente lo spazio in due settori da 30x36 e in altezza da 67cm. mi sembrano misure molto scomode dato che è alto ma non lungo.. qualcuno sa come aiutarmi? inoltre dovrò rimuovere il filtro interno.. come si fa?? ho usato la funzione cerca ma ci sono così tante informazioni che non sono riuscito a trovare quelle adatte per me |
afende, innanzitutto ciao e benvenuto, per essere "pignoli" in questa sezione trattiamo vasche di volume ridotti nel tuo caso era meglio postare in "il mio primo acquario marino" comunque no problem qualcosa si tira fuori.. :-))
allora per il discorso mobile ho presente com'è fatto e in effetti la vedo dura metterci una sump, la soluzione migliore sarebbe fartene fare uno a misura oppure se hai esperienza di fai da te prendi le assi dal falegname e te lo costruisci come vuoi per il filtro se non sbaglio, non è attaccato con le ventose ma è siliconato al vetro quindi dovresti metterti li con lametta e tanta pazienza e rimuovere il bordo di silicone ( in ogni caso chiedi conferma prima di agire perchè non sono sicuro) per la sump puoi tranquillamente applicare un tracimatore esterno tipo il Tunze in questo modo non dovresti bucare il fondo per carico e scarico. le misure della sump non hanno regola, nel senso più grande è meglio è, deve essere comoda a ospitare tutta la parte tecnica (skimmer, risalita, eventuale letto fluido, termoriscaldatore, galleggiante di rabbocco, etc...) dovresti aggiungere ulteriori rocce vive ( 1kg ogni 5 litri d'h2o) se la vasca è 180 litri te ne servono circa 10 in più ovviamente vasca da scoperchiare sia per adottare un illuminazione adeguata sia per favorire gli scambi gassosi tra acqua e aria ;-) |
Quote:
|
Quote:
grazie per le risposte. il mio acquario è gia avviato da 2 anni, quindi alll'interno c'è gia una quantità molto elevata di microorganismi, come spirografi vermicelli o microscopici corrallini. la mia domanda principale è come poter trasformare l'acquario attuale in un acquario professionale senza doverlo rifare completamente, così da non dover perdere i microrganismi all'interno. un altra domanda: dato che ho visto che nella sump viene messo di tutto un po (e non sono nemmeno a conoscenza di tutti gli oggetti che inserite), volevo sapere quali sono quelli essenziali o i consigliati per un buon acquario. sapete anche consigliarmi su dove recuperare una sump? (sono di milano) grazie ancora |
apro la stessa disussione in il mio primo acquartio marino?? anche se ce l'ho da 2 anni?
grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
|
grazie mille
|
de nada ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl