![]() |
xenia vs acropora
Cià
Ho dei polipetti di xenia, che nel momento di massima estensione vanno a finire su un'acropora.....qualcuna della due può danneggiarsi?? in particolare mi interessa l'acropora, la xenia morisse.... :-D |
la xenia non è urticante da quello che so però invasiva quindi potrebbe soffocarti l'acro...
|
non è in grado di soffocarla perchè la sfiora appena!! #36#
|
Per esperienza non comporta nulla per entrambe, nonostante l'acropora sia urticante, cmq io ho spostato le xenie perchè infastidivano.
Per infastidire intendo che disturbano ai polipi dell'acropora di aprirsi bene. Se hai la possibilità e lo spazio sposta le xenie. Ciao |
la xenia te la brucia se ci và troppo vicina e fidati a me è successo con una montipora....(è sbaincata e il pezzo morto lo hanno colonizzato)
|
ma la xenia posso strapparla via allora?
|
Se la strappi c'è il rischio che rimanga del tessuto sulla roccia e che queste ricrescano.
Puoi fare in diversi modi: -se la roccia la puoi togliere dall'acquario puoi spazzolare via le xenie con un comunissimo spazzolino per unghie... pulito!!! #18 (naturalmente se in questa roccia non ci sono altri invertebrati attaccati...) -altrimenti come faccio io... appoggio un piccolo sasso sopra al gruppo di xenie quasi a soffocarle, queste per cercare la luce tendono a salire sul sasso... a questo punto prendi il sasso con le xenie e ne fai quello che vuoi. Io generalmente le porto al mio negoziante che poi le regala a sua volta. Non mi piace uccidere gli animali sono un sentimentale #12 La seconda è la soluzione migliore secondo me, però ci vuole un po di pazienza perchè possono essere non velocissime ad attaccarsi. Ciao e fammi sapere #22 |
visto che ne ho una marea provo a staccarle almeno vicino all'acropora, poi quando ricrescerà vedrò che fare #18
|
Fai attenzione perchè a me la xenia stava soffocando il tessuto più basale di una grandis #07
Io la strappo attorno all'acropora, magari riuscissi a strapparla tutta!!! -04 |
fabri fibra, la xenia non brucia un beneamato :-))
il fatto è che il muco della xenia disturba i polipi delle acropore, i quali a lungo andare muoiono ed il tessuto scompare, rimane invece lo scheletro che diventa ottimo supporto per la xenia che a poco a poco si trasferisce e continua a fare danno. Ve lo dico per esperienza, e io di xenie me ne intendo........se non ci credete date uno sguardo al link della mia vasca :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl