AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   varietà e aggressività (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112432)

geggè n°1 05-01-2008 03:13

varietà e aggressività
 
mi chiedevo se l'aggressività cambi a seconda della varietà di betta splendens(ct,vt,plakat ecc.).
gli avannotti di veil tail ho dovuto assolutamente separarli a circa 2 mesi,quando si erano già da un po' delineati chiaramente i sessi.
adesso ho i piccoli crown di circa 20#25 giorni che già si riempiono di mazzate,soprattutto dopo i pasti(sempre frequenti e abbondanti) alcuni diventano scuri scuri e terribili eppure sono dei cosarielli di poco più di un cm che da poco hanno iniziato a mettere un po' di colore.

giuswa76 05-01-2008 12:07

Ciao, qui entriamo nel mio argomento preferito e cioè il comportamento.
L'aggressività non cambia a seconda della forma delle pinne ma queste possono influire ugualmente sul comportamento, basti pensare che un plakat se vuole attaccare è più agile di un hm , quindi un betta con meno pinne è sicuramente più agile e quindi se può anche più aggressivo.
Comunque esistono betta sia plakat o hm o altro che sono più tranquilli e timidi e altri più aggressivi ed è uguale anche per le femmine, esistono femmine che sono più aggressive dei maschi, questo dipende dalla personalità e dal comportamento di ciascun individuo, nessun betta è uguale ad un'altro. Mi sono chiesto più volte queste differenze da dove provengono e dopo vari studi e esperimenti fatti su vari individui posso affermare che al 90% i betta primi nati sia maschi che femmine tendono ad essere più aggressivi perchè gia da piccoli tendono a crescere più in fretta nel piccolo branco e quindi sottomettono i più piccoli , questo comportamento iniziale da a loro più coraggio che si trasformerà in forza da grandi. Se si ha occhio c'è un modo per individuare esemplari più aggressivi da quelli meno senza vederli combattere o altro, è una prova che si può fare anche in un negozio e si va sul sicuro .
Gli esemplari più forti ed aggressivi infatti sviluppano un corpo più largo e con l'età anche una gobba fra testa e dorso. Facendo ricerche ho scoperto che gli allevatori di betta per combattimenti selezionano i loro cambioni proprio in base a queste caretteristiche che avevo notato. Naturalmente tutto questo non accade in natura dato che i piccoli gia dopo pochi giorni si dividono ognuno per proprio conto, ma in natura determinano un maschio forte o meno altri fattori.

Spero di averti aiutato al meglio.
Ciao

fuvo86 05-01-2008 12:28

giuswa76, però grande!
il fattore della gibbosità sulla testa ed il corpo più massiccio l'avevo notata anch'io ma non ne avevo la certezza! infatt ho una femminavail che presenta queste caratteristiche la quale non sono mai riuscito ad accoppiare perche pensa solo a linciare qualunque maschio le metti in vasca!

giuswa76 05-01-2008 12:46

Ok fuvo ti dico cosa devi fare! io prima di accoppiare dei betta cerco di capire il loro comportamento! se il maschio è più aggressivo della femmina allora nella vasca da riproduzione va messa prima la femmina per qualche giorno sola in modo che si possa ambientare e rendersi padrona del territorio, dopo qualche giorno puoi inserire il maschio aggressivo che sarà subito tenuto a bada dalla femmina che si sente proprietaria del territorio, cosi facendo manterrai l'equilibbrio fra entrambe i riproduttori , e l'accoppiamenta avverra in poco tempo e senza danni per nessuno.

Nel tuo caso hai una femmina molto aggressiva, con questi esemplari bisogna stare attenti perchè se sottomesse possono mangiarsi le uova durante l'accoppiamento, hanno questo comportamento per vari fattori che sarebbe lungo spiegare. Anche io in allevamento ho potuto studiare questo tipo di femmine , e ho trovato un modo per farle tenere in equilibbrio con un maschio, prima di tutto bisogna trovare un maschio alla sua altezza e cioè aggressivo, basta farla accoppiare una sola volta con un maschio della sua stessa stazza e lei si calmera anche con altri maschi in futuro. Se non hai un maschio dominante allora vedi di trovarlo in un negozio tanto basta farla accoppiare una volta e poi si calmera. Inserisci il maschio nella vasca da riproduzione per alcuni giorni solo, il maschio nel frattempo costruirà il nido, nei stessi giorni tieni la femmina in una vasca piccola in totale isolamento possibbilmente con acqua a temperatura sui 18° c , dopo circa una settimana inserisci lentamente la femmina nella vasca del maschio , in un primo momento questa sarà sottomessa perchè si trova in un ambiente che non conosce, quando si ambientera le cose cambieranno, accade quello che io chiamo il perfetto equilibbrio, cioè la femmina rimmarra nascosta ma sapra anche rispondere al maschio tanto che ogni tanto girerà anche per vasca. Dopo qualche giorno si accoppieranno senza grosse botte. E' importante che la femmina non sia inserita con il maschio mediante incubatrice perchè anche se si accoppieranno questa mangiera le uova se si sente ancora forte.
L'importante quando si vuole accoppiare dei betta è studiarli prima per capirne il comportamento e cercare di farli andare d'accordo facendo calmare l'uno o l'altro. Mi sono capitati più casi in cui la femmina o il maschio per sfreggio verso il compagno si mangiavano le uova . Invece se la femmina ha subito qualche shok con accoppiamenti precedenti avvenute con maschi molto aggressivi queste quando si accoppiavano con altri maschi non erano più in grado di espellere uova.
L'importante è sempre farli andare d'accordo.
Ciao

fuvo86 05-01-2008 13:06

il problma è che non riesco a trovare un maschio abastanza aggressivo!
forse adesso ho recuperato un crown che dovrebbe riuscirci!

giuswa76 05-01-2008 15:20

ok allora se non trovi un maschio aggressivo , ti dirò come far diventare un maschio da normale ad aggressivo.

PinkBetta 05-01-2008 16:04

E' un'argomento molto affascinante, mi piacerebbe che continuaste con le spiegazioni!

Dato che ci sono vorrei fare una domanda: dato che io il mio Betta lo tengo nell'acquario di comunià (54 l.), ho sempre preferito prendere maschi "mosci" (quella del corpo non la sapevo, io guardavo quando erano messi uno accanto all'altro nei bicchieri chi faceva la parata e chi si girava dall'altra parte). Sbaglio? E se poi volessi inserire una o due femmine, se li prendo non aggressivi potranno convivere tranquillamente?

Poi un'altra cosa; si può vedere se il Betta è vecchio? Cioè, mi spiego meglio: il Betta che avevo nell'ultimo periodo aveva progressivamente come rallentato la propria attività, pur mangiando e nuotando normalmente. La cosa che più saltava all'occhio era che sembrava come avere più sonno del solito (la sera, dopo una certa ora, si metteva nell'angolino dove dormiva di solito, prima dello spegnimento delle luci). Ora me lo sta facendo anche il Betta che ho adesso, non è che è un sintomo di qualche malattia o di vecchiaia? Il giorno sembra normale, ma sembra più "stanco". Unica cosa strana mi sembra di vedergli la pancia un pò ingrossata (e questa è purtroppo una cosa che ho riscontrato in tutti i Betta che ho avuto, e solo in quelli, non in altri pesci). Non so, sono un pò preoccupata!

Abbiate pazienza per la banalità delle domande, ma nonostante mi piacciano molto non mi sono mai potuta dedicare al loro allevamento.

giuswa76 05-01-2008 17:35

Esistono maschi talmente timidi che non sanno neppure accoppiarsi ne fare il nido e hanno paura dei loro simili, ma se metti questi esemplari ho paura per loro perchè le femmine potrebbero ucciderli se molto aggressive

Nel tuo caso i maschi non stando a contatto con i propri simili i maschi tendono ad afflosciarsi , comunque uguale effetto ai betta lo fa l'idropsia di cui facilmente si ammalano. Gli allevatori asiatici per mantenere i maschi sempre attivi, aggressivi e al meglio di se mantengono per alcuni periodi i maschi a contatto fra di loro, questo li rinforterisce anche se richiede lunghi periodi di trattamento, i maschi a contatto fra di loro non possono rimanere di continuo altrimenti si stressano ma solo a periodi alterni.
Un'altra cosa che fa afflosciare i maschi è l'acqua sporca o molto vecchia, questo li porta anche al deterioramento delle pinne.
Io nel tuo acquario per mantenere attivo il maschio metterei almeno 2 femmine (non aggressive e con acquario ben piantumeto) , altrimenti non sa che fare e col tempo ti muore, naturalmente mettendo da parte eventuali malattie come l'idroppsia ecc
Ciao

PinkBetta 05-01-2008 18:01

Cioè... se ho capito bene senza femmine muore prima? -05 Non lo sapevo mica! -05 Allora di regola dovrei metterne un paio non aggressive?
Io a dire la verità con un Betta precedente una femmina l'avevo inserita (il Betta precedente era un pò più macho di questo, il nido ogni tanto lo faceva, questo di adesso non l'ha mai fatto), però successe che la femmina gli strappò mezza pinna caudale e lui dopo qualche giorno la morse, e nonostante isolamento e cure morì. Da lì ho sempre avuto paura ad inserirne altre... Poi nei negozi le vedo piccolette, non è che sono troppo giovani per metterle col maschio?

Per quanto riguarda l'acqua devo fare i test, ma dovrebbe andare bene, l'ho cambiata da poco e le pinne del Betta mi sembrano a posto...
Per l'idropsia... non so come spiegarlo, semmai appena posso gli faccio un video e poi lo posto qui.

geggè n°1 05-01-2008 18:04

vedo che ho introdotto un argomento che ha suscitato un po' di interesse :-)
giuswa grazie mille per la superspiegazione,mi ha chiarito alcuni dubbi e confermato molti miei sospetti ed osservazioni.anche con i discus effettuavo una sorta di studio dell'indole dei riproduttori volendo "combinare delle coppie".direi che nei betta questo studio è ancor più importante che nei discus anzi fondamentale viste le peculiari modalità di accoppiamento di questo pesce e la sua spiccata territorialità.personalmente ho impararto bene a scegliere ed accoppiare i riproduttori grazie a tanti tentativi falliti o mezzi riusciti,ho capito che bisogna che si instauri come dici tu un certo equilibrio determinato da tanti fattori(età,grandezza della vasca,momento di inserimento dei pesci in vasca ecc.)e che non bisogna meravigliarsi della assoluta incompatibilità di una coppia e provvedre subito alla sostituzione di uno dei due o anche di entrambi.

cmq volevo dire un'altra cosa che non so quanto c'entri:ho notato che i piccoli che sto crescendo adesso hanno iniziato a mangiare il cibo secco in granuli con incredibile voracità già a 15 giorni di vita mentre nelle precedenti covate di veil tail non ho pututo somministrare niente di inerte prima del mese e mezzo di vita e il secco nn prima dei due mesi perchè veniva schifato.


per pinkbetta:nn credo di saper ben rispondere alla tua domanda,cmq sono certo che in genere quando i betta sono da soli in vasca(e quindi senza stimoli)vanno come in standby per riparmiare al massimo le energie conducendo una vita molto poco attiva anche indipendentemente dalla temperatura.per questo nn è affatto detto che il tuo sia un esemplre vecchio.
in ogni caso è semplice distinguere un pesce di 6-7 mesi da uno di 2 anni,di solito il secondo è meno brillante,più grosso e dalle pinne più lunghe.
per quanto riguarda il ventre gonfio prova a somministrare i piselli in barattolo o i freschi sbollentati e vedi come va.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18241 seconds with 13 queries