![]() |
Insieme alle caridine cosa mi hanno venduto??
Ciao a tutti ragazzi!
Qualche mese fa ho fatto un acquisto per il mio 70lt, ovvero 10 caridine japoniche mi sono costate un occhio della testa dato che me le ha messe a 4 euro l'una!!! Stavo notando da un po' di tempo che una delle caridine che mi hanno venduto in realtà non è una caridina..... anche perchè in questo mese è cresciuto piu del doppio rispetto alle altre.... all'inizio non me ne ero accorto ma da un po' sto notando la differenza! Non avendo un immagine provo a descrivere com'è magari a qualcuno viene in mente qualcosa: Presenta il corpo e le zampette trasparenti tipo quelle della caridina, anche il muso è molto simile, l'unica grande differenza e che davanti ha delle lunghissime e sottili zampe con delle chele.... le dimensioni sono molto piu grandi della normale caridina! Qualcuno sa dirmi piu o meno di che si tratta? Grazie |
macrobrachium
http://www.wirbellose.de/arten.html |
anch'io sono dell'idea... occhi molto sporgenti? forma + snella delle caridine e zampe + lunghe?
|
Si ho visto!
Si tratta proprio di un macrobrachium!! Caspita ma come ha fatto a finire nel mio acquario??? Non conosco assolutamente niente di questo esemplare! e' pericoloso??? -05 |
Sì. A quanto pare diventano grandicelli e si mangiano caridine e avannotti... se non anche i pesci piccoli... Però non ne so molto e potrei dire cavolate...
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Non vorrei succedesse qualcosa alle caridine!! E poi quanto cresce?? Grazie comunque delle informazioni!! p.s. il sito è tutto in tedesco! :-)) |
Quote:
Ciao Enrico |
io li ho avuti per un po' e non sono cresciuti poi tanto, certo possono diventare più grandi delle caridine e sono abbastanza particolari con gli occhi sporgenti e la gobba poi avevano due micro chelettine su due bracci più lunghi con cui minacciano se gli si avvicana troppo qualcosa.
Non ho mai avuto problemi coi pesci o avanotti, e stavano prima coi betta e poi coi pecilidi e avanotti ce n'erano, solo una cosa, per esperienza personale non vanno bene in vasche aperte, gli ultimi tre li ho trovati in giro secchi per una gita fuori (forse) programma. Quando mi sono infomrata in giro tutti mi hanno detto che in acquario una vita più lunga di un anno è un caso raro ma la ripro è molto facile, purtroppo la femmina che avevo preso con le uova dopo averle rilasciate è morta e le larve hanno fatto da spuntino ai pesci perchè non avevo pronta la vaschetta da nursery |
Quote:
Comunque la maggior parte sono di piccole/medie dimensioni. Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl