![]() |
Controindicazioni utilizzo phytoplancton
Non so se questa è la sezione pià adatta per parlarne, e prego quindi i moderatori di spostare eventualmente questo thread in quella appropriata.
Dunque. I vantaggi derivanti dall'impiego di phytoplancton sono piuttosto noti. Mi chiedevo però quali possono essere gli svantaggi. A me vengono in mente questi: - impegno nel mantenere la coltura - costi (molto limitati) per la gestione della stessa - produzione di sedimenti in vasca Qualcuno può aggiungere altro? Sarebbe anche gradita la relazione sulle proprie esperienze con il phyto. Grazie |
incommensurabile quantità di sedimento.....!
|
è molto molto molto facile introdure in vasca nutrienti presente nel fertilizzante della coltura....
|
Quote:
OT... aivoglia a chiamatte... #07 |
secondo me ....solo Vantaggi , sopratutto se hai DSB o tanti filtratori.
indispensabile x animali difficoltosi tipo , DENDRONEPHITYE e GORGONIE non Zooxantellate. mai avuto grossi problemi di sedimenti e pochissimi problemi di fertilizzanti in vasca, a parte all'inizio, prima di trovare il fertilizzante giusto. certo che devi fertilizzare poco e aspettare 15-20 gg prima di dosare il phito in vasca |
Quote:
Il buon pigarello mi conferma il problema del sedimento, che lui stesso mi aveva illustrato alla cena forumista di qualche tempo fa ( a proposito, bisognerà ripetere - che dici?). Algranati ritiene che il problema dei sedimenti sia trascurabile e mette invece in guardia dai fertilizzanti che si usano per tenere le colture e che, se non consumati dal fito, rischiano di finire in vasca. Mi piacerebbe conoscere l'opinione anche di altri utilizzatori attuali o passati. Mi piacerebbe inoltre approfondire i seguenti punti: - il problema dei fertilizzanti è risolto se si usano prodotti preparati (forse meno efficaci)?. Esempio: il phyto di aquaristica (che è vivo). - il phyto può influire su una gestione zeovit, e in che modo? A presto |
Quote:
il problema è comune x qualsiasi fertilizzante...se non viene consumato te lo ritrovi in vasca ;-) |
Quote:
Sintetizzo per gli altri: Un problema connesso all'impiego del phyto è che chi lo usa "fresco", cioè prodotto in proprio con un reattore o comunque con delle colture, deve necessariamente alimentare il phyto, per farlo riprodurre, con dei fertilizzanti. Questi fertilizzanti, che costituiscono l'alimento del phyto, vengono immessi nella coltura e bisogna fare attenzione a non prendere phyto per un bel po' di giorni, perchè se il fertilizzante non è stato completamente "mangiato", rischia di finire in vasca (innalzando i nitrati - presenti in ogni fertilizzante che si rispetti -, immettendo altri oligoelementi con pericolosi sbilanciamenti e aiutando le alghe). Questo problema, risolvibile con un po' di attenzione ed esperienza, potrebbe essere bypassato con l'impiego di prodotti come quello citato dell'aquaristica, o altri, che non dovrebbero contenere fertilizzanti (vai poi a vedere), ma solo phyto vivo. Il problema a questo punto potrebbe essere il costo sul lungo periodo. Algranati, pigarello (ed altri) vi sarei grato se poteste aggiungere altro ad integrazione o correzione di quanto sopra. Vorrei arrivare ad un estratto delle esperienze per avere, ed offrire, una base di partenza per eventuali impieghi. A presto |
sono ignorante in materia,mi interessa parecchio.............
|
Quote:
Qui a Roma molti affezionati del pappone lo somministrano con generosità, e da quanto ho visto e sentito, sembrano in generale aver bilanciato alcuni dei problemi tipici della conduzione...a pappone. Il problema del sedimento, segnalatomi personalmente da pigarello che non parlava per sentito dire, ma che riferiva sue esperienze dirette, devo dire che non l'ho registrato nei resoconti di altri. Non saprei. Un altro problema da investigare sarebbe sia quello delle specie da somministrare (ce ne sono diverse), sia dei dosaggi. Sono rimasto piuttosto sorpreso dalle differenze enormi fra le dosi riferite da alcuni utilizzatori. Per fare un esempio. Sulla confezione da me acquistata viene consigliato per le prime nove settimane la somministrazione giornaliera di 1,5 ml ogni 100 litri. Alcuni somministrano fito da coltura in quantità anche superiori ai 100 ml per 100 litri! A presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl