AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   nuovo allestimento malawi haps (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111319)

tangamala 27-12-2007 11:12

nuovo allestimento malawi haps
 
finalmente la vasca...gira e quindi si avvicina il momento fatidico del popolamento.
visto che fin'ora ho sempre avuto mbuna vorrei dei consigli su come allestire una vasca dedicata agli haps.
dati:


vasca: 150x50x50 (375 lt lordi)
popolazione prevista: 3-4 aulono taglia piccola (usisya probabilmente); trio copadichromis verduyni; 3-4 letrhinops red cap.
piu ci vorrei mettere (ma sono un po indeciso) una coppia di labido hongi subadulta che ho gia in altra vasca.

domando: come dovrei arredare correttamente la vasca?

grassie in anticipo per eventuali rispostine.... :-))

mmatteo83 27-12-2007 11:21

Quote:

domando: come dovrei arredare correttamente la vasca?

Per quel che ne sò io tanta tanta sabbia e pochi sassi ma grossi... ;-)

tangamala 27-12-2007 11:28

gulp è proprio quello che non volevo fare; i massi mi spaventano (peso) e poi non saprei dove trovarli... -28d#

manu85 27-12-2007 12:42

Quote:

gulp è proprio quello che non volevo fare; i massi mi spaventano (peso) e poi non saprei dove trovarli...
vai in qualche bel fiume o ruscello vicino casa tua e prendi quelli che ti servono ;-) . Io nel mio allestimento haps metterò al massimo 5 grandi roccie ben disposte e tanta sabbia di fiume. Per il peso fai conto che quello che ti devi preoccupare di più è l'acquario pieno d'acqua. Poi se inserisci poi 20 kg di roccie hai 10 kg di acqua.

Emanuele

tangamala 27-12-2007 12:49

5 grandi rocce forse peseranno di piu di 20 kg...comunque il peso in piu viene compensato in parte da quello in meno dell'acqua...poi bisogna vedere se la specie di aulono che avrei scelto sia cavernicola o no...in tal caso bisogna creare qualche ulteriore rifugio...

per la sabbia quella di mare pensi che possa andare bene? forse è leggermente piu grossa come granulometria...ma ha molti detriti e piccole conchiglie che rendono l'ambiente forse piu naturale, almeno credo.

ivanluky 27-12-2007 13:22

Tanta sabbia come già detto, i Letrinops scavano che è una cosa allucinante.
Per i sassi devi metterne pochi e cercare di creare qualche grotta in grado di ospitare ospiti molto più grandi degli Mbuna, magari solo su un lato lasciando anche molto spazio libero per il nuoto e per sifonare la sabbia.
Non conosco per esperienza personale i C. Verduyni, informati se vanno tenuti in gruppo o meno.
Se prendi tutti gli ospiti piccoli ed insieme ti consiglio di prenderli tutti in gruppi di almeno 5/6 esemplari.

tangamala 27-12-2007 13:32

"Se prendi tutti gli ospiti piccoli ed insieme ti consiglio di prenderli tutti in gruppi di almeno 5/6 esemplari."

tu dici cioè 15#18 pesci, che poi dovrei in parte smaltire una volta sessati perchè adulti mi sembrano un po troppi per la vasca, o no?

ivanluky 27-12-2007 14:10

Quote:

Originariamente inviata da tangamala
"Se prendi tutti gli ospiti piccoli ed insieme ti consiglio di prenderli tutti in gruppi di almeno 5/6 esemplari."

tu dici cioè 15#18 pesci, che poi dovrei in parte smaltire una volta sessati perchè adulti mi sembrano un po troppi per la vasca, o no?

Esatto, poi i Letrinops a mio parere vanno sempre tenuti in gruppi e non trii se possibile. Verifica per i Copadichromis, mentre le Aulonocara le puoi tenere in trio una volta adulte.
Io faccio così perché può sempre capitare di avere delle perdite e quindi se parti già con numeri risicati rischi di trovarti con soli maschi o femmine, invece così una volta sessati ed adulti puoi sfoltire o lasciare tutto com'è se non creano problemi.

tangamala 27-12-2007 15:15

si hai ragione, spero che ci sia disponibilità sufficiente.
ma secondo te è possibile l'ibridazione fra queste specie?

manu85 27-12-2007 15:34

Sì. il mio era un esempio per farti capire che se metti le roccie, il loro peso è compensato in parte dall'acqua che occupano... quindi se metti roccie voluminose ma poco pesanti (come quelle vulcaniche) il peso che aggiungi è basso.

La sabbia di mare può andare bene, ma non sò se rende l'acquario più naturale #24 . Lavala bene però ;-) .

La mia aulo maleri maschio a volte si rifugia nell'unica caverna che ho in acquario, ma è quasi sempre fuori a mezz'acqua. Quando l'avevo preso era sempre rintanato e usciva solo a mangiare. La femmina sta quasi sempre nascosta dietro il filtro anche perchè altrimenti viene costantemente inseguita dal maschio di otopharinx lithobates (e non dal suo) -28d#

Quote:

5 grandi rocce forse peseranno di piu di 20 kg...comunque il peso in piu viene compensato in parte da quello in meno dell'acqua...poi bisogna vedere se la specie di aulono che avrei scelto sia cavernicola o no...in tal caso bisogna creare qualche ulteriore rifugio...

per la sabbia quella di mare pensi che possa andare bene? forse è leggermente piu grossa come granulometria...ma ha molti detriti e piccole conchiglie che rendono l'ambiente forse piu naturale, almeno credo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09868 seconds with 13 queries