AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Taeniolethrinops cyrtonotus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111275)

giorgio67 26-12-2007 20:03

Taeniolethrinops cyrtonotus
 
Salve chi mi sa dare notizie di questa pesce o della sua famiglia? grazie

xaipher 29-12-2007 15:57

Re: Taeniolethrinops cyrtonotus
 
Quote:

Originariamente inviata da giorgio67
Salve chi mi sa dare notizie di questa pesce o della sua famiglia? grazie

è un pesce un pò particolare, date le sue caratteristiche, per niente diffuso nelle vasche (non conosco nessuno che lo abbia). Credo che nemmeno venga commercializzato data la sua rarità, e (non vorrei sbagliarmi), ma se non ricordo male, non se ne ha più traccia da un bel pò.

io conosco il Taeniolethrinops furcicauda, che è un grosso predatore che ragiunge i 30cm di lunghezza, è carnivoro e si ciba di crostacei ed insetti e non distegna certo avannotti.

Se comunque hai la possibilità di reperire esemplari di cyrtonotus (cosa improbabile), il mio consiglio è che non andrebbe allevato in meno di 900-1000litri a mio modesto parere. Per quanto riguarda la compatibilità con altre specie non saprei dirti in particolare con cosa abbinarlo. Di teaniolitrini: il furcicada è "modestamente" aggressivo, ma di grossa mole, il praeorbitalis ed il laticeps sono più "pacifici" ma comunque mastodontici.

Se tanto mi da tanto il Taeniolethrinops cyrtonotus non si distinguerà molto da gli altri per caratteristiche e dimensioni.

ciao lorenzo

zietto 09-01-2008 14:57

Quote:

io conosco il Taeniolethrinops furcicauda, che è un grosso predatore che ragiunge i 30cm di lunghezza, è carnivoro e si ciba di crostacei ed insetti e non distegna certo avannotti.
I taeniolethrinops infilano la testa nella sabbia alla ricerca di invertebrati, sono dei pradotori un pò particolari.
Puoi tenerli, in vasche di grosse dimensioni, con qualche altro sifonatore, tipo mylochromis lateristriga o fossorochromis rostratus, e qualche seguitore, come cyrtocara moori o una specie del genere placidochromis.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13883 seconds with 13 queries