![]() |
Fotometri..precisi o no?
Secondo la vostra esperienza i fotometri per i fosfati e nitrati sono precisi o è meglio il classico test?
|
si lo sono
ma gli utilizzatori sono altrettanto precvisi? se si quanti! e uno strumento molto delicato,vuole astrema cura delle provette,altrimenti i margini d'eerore si alzano molto ciao da blureff |
Quindi sconsigli l'uso...
|
Indubbiamente meglio, a mio parere, dei test, però con le precauzioni che consiglia blureff, ..è facile avere i risultati falsati solo per non aver pulito bene la cuvette.. Io, nel dubbio, faccio 2 o 3 misurazioni..in ogni caso lo preferisco di gran lunga ai test (uso solo quello dei fosfati)
|
Se si parla di "precisione" nel senso specifico del termine, secondo me NO...
la casa stessa dichiara che il loro grado di precisione è ±0.04 mg/l (±4%) A noi interessa rilvevare valori che mediamente vanno da 0,00 a 0,08... oltre questo parametro anche i comuni test rilevano la presenza di fosfati, quindi il fotometro ha senso entro range più bassi dello 0,08. Se questo strumento mi dà un valore che può essere 0,04 più alto o 0,04 più basso... cosa ho misurato "con precisione"? nulla...... Perchè con un valore reale di 0,05, ad esempio, il fotometro può tranquillamente darmi sia 0,01/0,02 che 0,09/0,08 con un 4% di margine di errore... Che poi si monitorizzi un andamento è un altro discorso, che si abbia la sicurezza di un occhio elettronico che è sempre uguale è un altro discorso, che sia più comodo da usare di molti test è un altro discorso, che non dà adito a dubbie interpretazioni di improbabili scale colorimetriche è un altro discorso.... ma il fotometro NON E' PRECISO... questo è un dato di fatto sul quale credo ci sia poco da discutere. ;-) |
E' proprio quello il mio problema.. difficoltà di interpretazione della scala colorimetrica!! I test salifert sono troppo poco differenziati nei colori della scala, che voi sappiate esistono test con una scala colorimetrica più differenziata?
|
Vabbè..io mi riferivo rispetto ai "classici" test..
|
prendete un test di riferimento,tarate il vostro fotometro,così vi levate ogni dubbio...fatto anche con i colorimetrici,però è più complicato... ;-)
|
Quote:
io uso Rowa e Macherey..... sotto una certa soglia sono tutti molto difficili da interpretare. |
Il bello del fotometro è indubbiamente il numerino, però come dice rama l'errore indotto è molto alto (non è il 4%), diversi test colorimetrici fanno meglio, visto che in quelli si l'errore è percentuale, e quindi 0,01+5% viene 0,0105
Nei colorimetrici però è difficile interpretare i colori. Dal mio punto di vista, l'importante è che sia affidabile l'oggetto, colorimetrico o fotometro, quindi che vi sia una ripetibilità delle misure, cosa che non con tutti i test è assodato. Poi su quello ci si affina per vedere le differenza fra una misurazione e l'altra, e la validazione del valore la si ha guardando la vasca. Certo che il fotometro costa tanto, e l'unico indubbio vantaggio lo si ha per via del numerino... se uno se lo può permettere, è una buona spesa, ma non per via della precisione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl