![]() |
Ed ecco un altro che vuole ripartire da dove aveva lasciato
Ciao A Tutti,apro questo topic presentandomi e facendo qualche domanda.
Sono Stefano da Prato, e dopo un lungo digiuno,senza acquari, dovuto al lavoro, vorrei ricominciare da dove avevo lasciato oramai 10 anni fa'.... Avevo due acquari, uno di acqua dolce e uno marino, un 100 e un 150 litri, e non potendo più starci dietro(lavoro fuori casa per un periodo), smontai entrambi, ma dopo di allora, non ho più rimesso su niente.... :-( Adesso, dato che ho un'pò più di tempo, vorrei cimentarmi in un Micro-reef, ho iniziato a leggere la Guida di Lele, che trovo molto interessante, e quindi adesso inizio con le domande. 1)Dato che devo ancora comprare la vasca, inizio con le luci, sulla guida si parla di SPS con luci HQI e di acquario misto con le T5, dato che penso di fare qualcosa di misto(e se ho capito bene penso sia con i vari tipi di coralli(duri+molli+pesci)) consiglieresti le T5 o le HQI ?,io sarei per le T5(plafoniere da 6 tubi), e a quale distanza dal pelo dell'acqua? 2)Una volta io usavo i biocondizionatori per l'acqua(specie nella preparazione, mi ricordo in Duplagan) si usano ancora questi oggetti o gia' la preparazione con acqua osmotica ne rende superfluo l'uso? 3)Da usare acqua osmotica o vera acqua distillata?(dato che un amico la produce per processi dove necessitano acqua molto ben fatta). 4)Batteri, si usano da subito oppure non si usano affatto?. Adesso mi fermo con queste prime domande, assimilato queste passerò a quelle sul filtraggio e movimento acqua.... Ringrazio tutti e Auguro(anche se un'pò in anticipo) BUONE FESTE -e59 Stefano |
ciao e benvenuto
dunque....se il litraggio sarà sempre da 100-150 litri circa....hai necessità di skimmer e di sump ovvero schiuatoio e vasca tecnica sotto la vasca. oppure puoi anche usare uno schiumatoio appeso ma ti consiglio la soluzione con sump i quanto tutta l'attrezzatura non occuperà spazio in vasca bensì sarà dentro alla vaschetta tecnica. ovviamente dovrai avere una pompa e un sistema di collegamento (pozzetto) per far passare l'acqua dalla vasca alla sump e viceversa. avrai bisogno quindi di un mobile dedicato.... se la vasca sarà stretta e lenga....hai necessità di usare le t5 in quando l'hqi in genere illumina in senso quadrato/rettangolare.....mentre le t5 ti permettono d illuminare superfici lunghe in modo uniforme. se scegli t5 le puoi mettere anche a 5-10 cm dall'acqua....basta proteggerle dagli schizzi. prima cosa: decidi le misure e la luce. le prime variano in funzione della seconda. e non il contrario. no, nessun biocondizionatore. al massimo una spinta con batteri all'inizio e poi affidi tutto alle rocce vive. con quel litraggio però sei obbligato ad avere schiumatoio performante. devi avere un impianto osmotico con uscita a zero tds....trovi molti articoli sul portale principale. se il tuo amico produce davvero buona acqua saprà sicuramente di cosa si parla. la distillata è cosa ben diversa. necessiti di acqua osmotica priva di silicati, fosfati e nitrati. leggi bene riguardo l'osmosi....è la base di tutto. se quella non è buona....addio vasca. per i batteri ti ho già risposto. dai una mano all'avvio e poi ti affidi alla maturazione batterica delle rocce vive. null'altro. a te, auguri |
Ti Ringrazio,
Adesso posso fare un giretto in qualche negozio a prendere informazioni, poi invio altre questions....... Stefano |
Dopo i primi giri in negozi.
Ciao, rieccomi dopo qualche tempo ad assillarvi con le mie domande.
In questi giorni ho fatto qualche giro per iniziare l'avventura. Ho visto alcune plafoniere T5 a 6 tubi a 24W lunga 60cm larga circa 28cm ad un prezzo interessante, e mi sembra anche di buona qualità, visto le plafoniere ho iniziato a vedere per una vasca aperta, e ho trovato due vasche di di queste misure 60x30x40 e 60x40x40. Visto che penso di orientarmi su una plafoniera T5 con quelle misure, quale vasca mi consigliate? Sulla plafoniera pensavo di equipaggiare 4 lampade 15.000K + 2 attiniche, potrebbe essere giusto, oppure meglio 2 da 15.000k 2 da 10.000k + 2 attiniche?. Ringrazio anticipatamente, poi altre domande su movimento e skimmer... CIAO :-)) Stefano |
photo8x10, meglio 60x40x40 :-))
sulla plafo monta 4/5 da 10.000 k e 1/2 da 20.000 k ;-) |
Bubi82, ok per la vasca anch'io ero più orientato su questa, misura.
Per le luci opterei per 4 10.000k e 2 attiniche a 20.000k, altro dubbio amletico, che viene dai miei ricordi di qualche anno fa... #e52 Quando illuminavo avevo una seguenza, del tipo 2 ore le sole attiniche,8 ore tutte insieme, e altre 2 ore le solo attiniche prima dello spengimento completo, Si usa ancora una seguenza del genere? ovviamente quando i valori sono atti ad usare un fotoperiodo lungo. |
photo8x10, ho dimenticato un particolare, bene questo mix t5 per molli, ovviamente se ci orientiamo sui duri il discorso cambia
comunque la gestione luci per simulazione alba-tramonto si usa, esattamente come hai detto tu oppure con qualch modifica (chi preferisce un ora sola di attinica all'accensione etc...) ;-) |
Ciao e bentornato. Per gli orari da te citati, va + che bene, si usa ancora così, ora in più od ora in meno. Domanda sulla plafo che hai visto. Quanti riflettori monta?
|
Se non ricordo male, la plafoniera monta un riflettore unico per tutti e sei i tubi(ma non mi ricordo bene al memento) ma sono abbastanza sicuro che non monta sei riflettori...
Per il mix, se invece di soli molli, opterei anche per qualche duro semplice, che mix proporresti? |
Un unico riflettore per sei neon è pochissimo. Se devi comprarla nuova io ci pernserei due volte.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl