![]() |
Pompa di movimento per il dolce?
Salve a tutti..nel mio acquario 100x40x40 ho poco movimento di acqua, infatti l'uscita del filtro (Pratiko 100 o 200 #12) fa proprio fatica a raggiungere il lato opposto.
Siccome l'acquario è avviato da due settimane non mi pongo neanche il problema dell'intasamento. Quindi ho messo dal lato opposto del bocchettone di uscita del filtro la pompa di movimento dell hydor, precisamente la pico, molto piccola e non molto potente che però fa il suo bel lavoro. Adesso ho molto più movimento e in tutto l'acquario non si notano zone "ferme". Cosa ne pensate? Può andare come soluzione? |
Sembrerà una risposta retorica,
ma credo che ogni risoluzione apportata ad un differente acquario rispecchia le sue necessità. Se vedi che è funzionale,ottieni il risultato voluto,e,magari costa anche poco ;-) ...è senza ombra di dubbio la soluzione migliore!!! :-) |
:-) Grazie per la risposta..sicuramente costa poco, dieci euro di pompa e basta, senza cambiare filtro per aumentarlo! L'unica palla è il cavo che passa..devo trovare una soluzione per mascherarlo -28d#
|
Perchè non ci fai condividere con un immagine questo "..cavo che passa"?? :-)
Sono certo che ti arriveranno i suggerimenti piu vari ;-) |
La pompa di movimento fa sicuramente bene: io in una vasca 80x40x45 con filtro Prime 20 usavo una 400l/h aggiuntiva (che oltretutto mi salvò la vasca quando si piantò il filtro durante le ferie estive...) e nella vasca che ho in cantiere (100x65x55) ho già previsto una stream da 1500l/h ;-)
|
Wow allora non sono l'unico dai :-)) adesso provo a fare un lavoretto per vedere se riesco a sistemarla decentemente e poi posto una foto #22
|
bubba21, ma pratiko 100 o 200? con una vasca come la tua, se hai un 100 è davvero troppo poco..........considerato il litraggio ed il movimento che può generare.
il filtro è il cuore dell'acquario. ;-) |
Quoto Mkel77, secondo mè montare una pompa di movimento non è che serve a molto se poi il filtro è sottodimenzionato. Le pompe di movimenti si montano nel marino per ricreare le maree, il moto ondoso ecc. Nel dolce ciò non serve ma di sicuro serve un filtro dimenzionato al litraggio della vasca e che "lavori" a pieno regime proprio perchè come dice Mkel77,
Quote:
|
Per la perdita di CO2 non penso ci siano problemi..come ho detto la pompa è la pico della hydor, davvero molto piccola e il movimento che fa permette solo all'acqua di non "rallentare" a fine vasca, cosa che prima faceva. Comunque l'ho messa a 15 cm dal livello dell'acqua appunto da non creare sbalzi di acqua che potrebbero farmi perdere CO2, è giusto o no?
Per quanto riguarda se il filtro è un 100 o un 200, scusate l'ignoranza ma non riesco a trovare dove posso leggere questa info! -20 |
Vorrei adottare anche io questo sistema perchè nella mia vasca aperta si forma una patian bianca dovuta alla poca corrente prodotta dal mio filtro esterno prime 20 hydor
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl