![]() |
Non è il primo ma è come se lo fosse. Cerco consigli
Quasi 20 anni fa ho autocostruito una vasca da 300 lt che è andata avanti con alterne fortune (tre anni di sopravvivenza di Imperator che cambiavano livrea oppure morie di 10 pesci in 3 giorni).
E' chiaro che le tecniche erano quelle di allora (sottosabbia, cannolicchi, fialette di batteri... coralli morti etc.) Tenuta in piedi la baracca per tutto questo tempo mi rendo conto che è ora di cambiare e sono pronto a buttar via tutto. Con l'informazione su Acquaportal (ho letto quasi tutto) domando: - mi pare che le nuove tecniche impongono di diventare un ortolano (leggi coltivazione di coralli molli e duri) per ottenere buone condizioni dell'acqua - pochi pesci compatibili se no si mangiano tutto l'orto -11 - costi e complicazioni (sump, CO2, acqua osmotica, illuminazione ...) DOMANDA: Non si può trovare una soluzione intermedia .... che so .... solo rocce vive e schiumatoio + qualche acropora x tenere una buona qualità/stabilità dell'acqua che consenta l'immissione di pesci altrimenti non compatibili con il reef barrer ? Grazie per i consigli :-) |
Ciao Torri, benvenuto sul forum!!!
Quote:
Con poco puoi ottenere condizioni dell'acqua neanche lontanamente pensabili solo 10 anni fa. 10 anni fa campavano a mala pena i coralli molli, oggi prosperano e si riproducono anche quelli duri... c'è differenza... tutto sta a dove tu voglia arrivare. Per tagliare la testa al toro... coralli molli e pesci vuol dire pochissima manutenzione e accessoristica legata al minimo... mentre se vuoi fare i duri le cose si complicano. Io ti consiglio di pensare bene a cosa vuoi fare... perché quando avrai la vasca invasa da coralli molli, sarà molto difficile passare ai duri... Quote:
- costi e complicazioni (sump, CO2, acqua osmotica, illuminazione ...) Quote:
Se vuoi mettere anche qualche duro, allora dovresti andare sulle 250, e pensare anche ad un reattore di calcio. Per altro i pesci che non sono reef safe, non lo sono... non conta che tu abbia pochi coralli... perché quelli ti mangiano... |
Grazie per la risposta e per il benvenuto. In effetti già frequentavo il forum da 3 anni (il tempo del pensamento) , ma con tutti i rinnovi e gli aggiornamenti di Acquaportal non ha più riconosciuto il mio login e mi sono dovuto reiscrivere :-)) .
[/quote] Per tagliare la testa al toro... coralli molli e pesci vuol dire pochissima manutenzione e accessoristica legata al minimo... mentre se vuoi fare i duri le cose si complicano. Io ti consiglio di pensare bene a cosa vuoi fare... [quote] Scusa ma ancora non ho capito bene come funziona il quote ! Devi avere necessariamente un pò di pazienza con me che qualcosa so, ma risale a molti anni fa ! Io non voglio fare il "duro" o i "duri". A me interessa tenere una vasca (pronto a buttare via la vecchia - è un peccato - o adattarla) che tenga/mantenga, con un minimo di rocce vive e quant'altro necessario, buone condizioni dell'acqua per ospitare qualche pesce che non si vada necessariamente a mangiare i costosi invertebrati sotto CITES. Qui bisogna andare passo passo. La vasca è 160x55x65 h di tipo chiuso. Ha scomparti laterali con filtro di cannolicchi, filtro sottosabbia (viva), 4 pompe di varia portata per movimento e filtraggio, lampada UV, illuminazione con neon - 3 lampade da 50 W, schiumatoio interno (del tutto insufficiente) e così via. In pratica sarebbe una vasca buona per quarantenare i pesci per qualche giorno, ma alla lunga, anche se i valori chimici si mantengono buoni a lungo, poi succede che avvengono improvvise e misteriose morie dei pesci. -04 Io pensavo di mettere un minimo di rocce vive (fiji) anche sotto il limite dei 5 Kg. Elimino il sottosabbia ? Qualche corallo mollo o duro - non so la differenza (ma è necessario o bastano le rocce ?). Tra l'altro la vasca andrebbe forata sul fondo per la sump, poi ora come ora lo spazio sotto è insufficiente. Che fare ? Cos'è una ventola terocontrollata e LPS ? Scusa ancora ma vacci piano. #13 Grazie |
Quote:
Quote:
Perché cambiare dopo è assai difficile... Quote:
compila il tuo profilo, prendendo spunto dal mio, e parliamone... certo che spesso, è meno costoso, e più pratico ripartire dall'inizio... che non adattare una vasca... io ho scelto la seconda strada... ma mi porto dietro i vecchi errori di gioventù... Quote:
Quote:
Compra un bel set di test, magari salifert (costano poco e sono affidabili), e misura: NO3 (nitrati) PO4 (fosfati) Ca (calcio) Kh (alcalinità) poi vediamo.... per altro ci vuole uno schiumatoio migliore, devi svuotare il filtro di tutto quello che hai, rivedere le pompe di movimento buttando via quello che hai e magari comprando un paio di stream, un filtro a letto fluido caricato con rowaphos ed il carbone attivo. In questo modo attrezzi un acquario che saprà darti enormi soddisfazioni... ma ovviamente sono tutti componenti piuttosto costosi... dove vuoi arrivare? Quanto vuoi e puoi spendere? Quote:
per me una bella vasca è una vasca piena di coralli dove si intravedono anche i pesci... quindi i coralli sono imprescindibili (molli sono i coralli senza scheletro calcareo, i duri si dividono in lps ed sps, i primi sono coralli a scheletro calcareo a polipi lunghi, i secondi a polipo corto...) per altro se vuoi fare una vasca di soli pesci... basta un ottimo schiumatoio, rocce vive in abbondanza, filtro per rowa e come luci anche 2x150w hqi, oppure almeno 4 t5 da oltre 50w... Quote:
Quote:
una vasca deve essere stabile, ed uno dei problemi maggiori è la temperatura, quindi serve un termostato che controlli una ventola e la accenda in caso in cui diventi troppo caldo Quote:
|
Quote:
Infatti possiedo circa 5.000 dia subacquee e 250 ore di filmati sub che rinnovano i miei ricordi e nessuna vasca di barriera potrebbe competere ... allora meglio soli pesci. Spero di riuscire (con un pò di pazienza, sono ingegnere anch'io) e qualche buon tuo consiglio a fare questo upgrade-rinnovo della vasca. 1° domanda: bastano solo rocce vive ? 2° abbisognano queste di tanta luce ? 3° quali e quanti schiumatoi ? 4 ° occorre un filtro percolatore ? 5° l'attuale sottosabbia lo butto ? Considera che vorrei, ma non è detto, recuperare la vasca ma sono limitato dallo spazio sottostante del mobile ... solo 47 cm di altezza utile. Fra lo scoperchiarla, smontare il filtro laterale, forarla per collegarla con gli schiumatoi esterni etc, forse mi conviene ripartire da zero. Purtroppo il mobile mi fa da arredo e capisci che cambiarlo è un problema. Il budget potrebbe essere di qualche migliaio di euro (mi auguro due o tre max). Quanto ai valori dell'acqua ho tutte le scatolette dei test ... dal PO4 al Ca, nitriti, Nitrati, Ammoniaca etc. I valori sono a posto considerato anche che i pesci (al momento) stanno benissimo ... il problema è che non si sa quanto durerà. Se hai idee più precise e soprattutto se mi puoi indicare marche e modelli degli attrezzi necessari. Grazie |
Quote:
non puoi prendere degli animali e allevarli al di fuori del loro contesto naturale, quindi secondo me DEVI prevedere almeno il mantenimento di coralli molli, che serviranno non solo come scenografia, ma anche per il corretto allevamento, e per mangiarsi i parassiti che "potrebbero" infestare i tuoi pesci Quote:
prova a guardare la vasca di alexalbe nella vasca del mese di giugno (mi pare sia giugno o maggio) di acquaportal... Quote:
Quote:
Cmq rocce vive in quantità ti servono come substrato biologico... Molto porose almeno in proporzione di 1kg ogni 5 litri d'acqua. Hai bisogno di molto substrato biologico se vuoi allevare solo pesci. Quote:
Ergo... fin dove ti puoi spingere? Nel tuo caso, prenderei almeno una plafoniera da 2x150w con 2 neon attinici Quote:
almeno un doppia pompa, le marche sono sempre le solite... ovviamente questo se hai una sump. altrimenti il discorso si complica, perché di schiumatoio appesi per il tuo litraggio e considerato quello che vuoi farci, non ce ne sono... o diminuisci il numero di pesci, o pensi ad una sump. Marche? LG o Deltec o H&S Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dicci la marca dei test, controlla che non siano scaduti, e misura i valori Quote:
Non fare cambiamenti drastici!!! Acquista una plafoniera, giesemann sono le migliori, altrimenti anche costaplafoniere per risparmiare un po', o qualsiasi cosa che tu riesca a trovare anche nel mercatino. |
Quote:
Quote:
I test sono tutti della Sera e non sono scaduti. I valori sono quelli ottimali riportati nei prospetti illustrativi dei test. Conosci una sump così bassa da starci sotto il mio mobile ? Ciao |
Quote:
Gli acanturidi puoi tenerli senza problemi. Alcuni pomacantidi, mentre mi pare che i balestra siano off-limits Quote:
Lascia perdere quello che c'è scritto nel fogliettino, inoltre non è che sera sia così affidabile... Quote:
Almeno 30 cm di altezza... poi dipende quanto è grande lo spazio per raccogliere l'acqua dell'acquario in caso di fermo impianto... |
Quote:
L'acquario è di circa 300 lt non so se schiumatoi e sump entrano in uno spazio così limitato. Ciao |
in 300 litri ci entrano molte cose :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl