![]() |
Cambiare mandata/scarico
Dato che vorrei montare un sifone durso per silenziare lo scarico ma soprattutto per realizzare un pozzetto di tracimazione più discreto e meno ingombrante, volevo sapere come procedere su questa vasca...
Come si vede dal disegno che ho fatto, il vetro di fondo è delimitato dalle linee rosse, e quindi se togliessi il pozzetto angolare che monta ora l'acqua cascherebbe direttamente in terra... Secondo voi, è possibile inserire un triangolo della stessa misura con i fori per i tubi, e sigillare il tutto con silicone? Oppure sarebbe meglio aggiungere un secondo vetro di fondo opportunamente forato? |
Non ho mai visto una cosa del genere. Stai dicendo che il pozzetto non ha fondo? -05
|
bè se il pozzetto non ha fondo #23 , credo che sia meglio aggiungere un 2° vetro di fondo con i fori mi sembra la soluzione migliore.
Quote:
ma perchè il pozzetto l' hai fatto senza fondo? |
ma no... ma che dici... #07
|
Calma, calma... la vasca non l'ho fatta io, è della Elos... ed è usata.
Ieri sera era tardi e mi sono spiegato male... Non intendevo mettere un triangolo forato stile "pezza"... In pratica, volevo sapere se esiste un sistema per creare un pozzetto di tracimazione "classico", quadrato, col suo pettine, senza dover per forza scollare tutta la vasca, buttare via il vetro di fondo e cambiarlo con un altro... Appena posso metto anche una foto, così si capisce meglio come è stata realizzata la mandata e lo scarico su quel pannello obliquo, utilizzando cioè dei tubi flessibili che scendono in sump... ( -28d# ) |
quello che intendo dire...
e' che comunque la vasca e' incollata a se stante... poi viene aggiunto il pannellino obliguo... Non credo ci siano problemi nel toglierlo... non e' parte portante della vasca... a meno che non abbiano fatto una cosa fantascientifica... dalla della elos dopo la storia delle lumache che mangiano il silicone... ci si puo' aspettare di tutto :-D :-D :-D |
lasciala cosi come da originale,che va bene
ciao da blureff |
Lascia così la mia vasca è stata realizzata nello stesso modo.....l'artigiano da cui vado io le fa tutte così.....direi anzi molto comodo perchè primo tutti i cavi elettrici passano in quel vano e realizzando un foro uguale nel mobile con grate anteriori si ha un ottimo ricircolo d'aria......mai una traccia di condensa nel mobile ;-)
|
Mi sembrava infatti di aver visto altre vasche così...
Boh, a me sinceramente non piace... se potessi fare un pozzetto di 15x15 col suo bel pettine ed un silenziosissimo sifone durso, sarei molto ma molto più felice... Ecco le foto, ormai le ho fatte e ve le mostro... se qualcuno ha idea di come poter fare, a me non pare nemmeno il vero... [img:cff73ec269]http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01213.JPG[/img:cff73ec269] [img:cff73ec269]http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/DSC01212.JPG[/img:cff73ec269] http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01213_191.jpg |
quella della foto non è sicuramente una vasca elos...diciamo che è un'imitazione fatta male..... :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl