![]() |
Fosfati alle stelle!
Salve a tutti..
ormai non sono quasi più un neofita,ma questa volta ho dimostrato di esserlo.. ho un bel acquario da 60l,con fondo akadama+osmocote+pozzolana,che ormai è avviato da un paio di anni..quest'estate ho deciso di potenziarlo e di riallestirlo,così ho mantato una plafo con 2x24w t5 con una lampada a 6500k e una a 4000k,e ho installato l'impianto a co2 a bombola. Ho anche iniziato a fertilizzare con compo+potassio e ferro a parte,e ho rinnovato il fondo con le pastiglie red sea.. le piante hanno cominciato a crescere a dismisura!potature ogni settimana e soddisfazione massima! fino a un mese fa tutto ok..poi pian piano hanno cominciato a crescere alcune alghe..ho diminuito la fertilizzazione e introdotto pulitori a gogo ma niente,mi sono ritrovato con piante che non crescono e alghe che fanno addirittura il perling..i valori sono sempre stati ok,attorno a questi livelli: ph 6,85 gh 6 kh 5 no2 0 no3 8 fe 0,1-0,2 co2 20#25 02 8,3 temp 24#25 cambiavo 12l a settimana,ora che ho questo problema 24l a settimana.. non riuscivo proprio a capacitarmi del problema,così mi decido a misurare i po4, convinto che fossero nella norma visto che lo erano i no3 ecc (ERRORACCIO), così non avendo il test sono andato dal negoziante.. risultato? fuori scala!! compro immediatamente il test e le resine anti fosfati e le applico subito.. ora,dopo questo immane errore,chiedo aiuto a voi.. cosa può essere stato a mandarmi alle stelle i po4? considerato che il problema delle alghe è peggiorato all'improvviso.. ho pochi pesci: 6 otocinclus e 6 rasbore,+ 1 ampullaria. e tante piante. ho fatto bene a inserire le resine? come posso risolvere il problema delle alghe una volta sistemati i valori? oltre alla rimozione manuale avevo sentito un metodo con l'uso dell h2o2.. al momento in cui scrivo,rifacendo il test ho i po4 a 0,50 mg\l,quindi sembrano essere quasi ritornati alla normalità.. le resine le ho inserite ieri sera,e avevo >4 mg\l.. scusate il topic stralungo e le migliaia di domande,ma questa situazione mi ha colto di sorpresa e spiazzato.. grazie 1000 in anticipo! |
il problema potrebbe essere peggiorato proprio riducendo la fertilizzazione e quindi limitando ulteriormente gli altri due macroelementi Nitrato e Potassio
se tutti i nutrienti non sono nelle giuste proporzioni si fermano le piante a vantaggio delle alghe sicuramente avrà influito parecchio l'installazione delle lampade nuove (io ho avuto il medesimo effetto in coincidenza dell'aggiunta di un 40W - 6.700 e invertendo i neon originali da 9.000 e da 4.100) poi aggiungi i Nitrati quasi a zero e ... mi sono riempito di staghorn -04 azzardo a diche che, probabilmente (ma per esperienza direi sicuramente), aumentando la luce e/o migliorando la stessa, insomma fornendo luce migliore alle piante in maniera improvvisa queste ultime vadano in stasi come se fossero appena state ripiantate avvantaggiando esclusivamente le alghe se poi la temperatura colore è superiore ai 4.000 circa la cosa è ancora più evidente ... probabilmente dipende anche dal tipo di pianta però posso dare questa esperienza ... sostituendo il 9.000 (vecchio di due mesi) con un 4.100 (nuovo) ho notato finalmente svilupparsi (e nel giro di un giorno #19 ) la mia MAYACA SELLOWINIANA, anche se piantata sul lato opposto del neon sostituito, che nonostante sia a crescita media si manteneva a malapena stabile (nel senso che cresceva pochissimo riuscendo appena a non marcire) per le alghe credo che la soluzione migliore sia la rimozione 'manuale', io ho provato con l'H2O2 ma senza nessun effetto (esagerando si rischia di buciare le piante e probabilmente indebolire la mucosa dei pescetti) ma ogni acquario è una cosa a se quindi magari potresti avere 'risultati' diversi dai miei ;-) comunque i PO4 si formano, per quello che so, da troppo cibo depositato sul fondo e da eventuali pesci/piante morte che restano sul fondo a marcire |
L'impianto nuovo di luci l'ho messo quando ho riallestito da zero,tenendo solo il fondo..quindi le piante sono state introdotte quando le luci erano già state messe,quindi il problema non è quello..anche perchè per tre mesi sono creciute a dismisura!
detto questo,i po4 sono tornati alla normalità..ma è normale nel giro di 14ore che siano stati assorbiti quasi tutti? avendo adesso 0,1-0,2 mg\l,le tolgo le resine? mi potresti dire in che modo fa fatto il trattamento con l'h2o2? grazie mille!! gentilissimo... #25 |
a parte il dubbio sul test fatto dal negoziante (se non ho capito male) #24
non ho mai usato resine quindi non saprei dirti molto a riguardo, ho letto che se la 'conduzione' della vasca non è 'ottimale', togliendo le resine i fosfati aumentano nuovamente #07 se io fossi in te a questo punto le toglierei (per non ritornare ad avvantaggiare le alghe, 0,1 - 0,2 sono valori giusti per le piante) il test PO4 ora c'è l'hai quindi ... farei misurazioni giornaliere per almeno una settimana e, se tutto procede bene, si dovrebbe notare una ripresa delle piante e diminuzione delle alghe se al contrario i fosfati aumentano cercherei di capire il motivo per cui aumentano (fertilizzante contenente fosfati ... esempio fosfato di potassio piuttosto che solfato di potassio ;-) ... troppo mangime depositato sul fondo ... qualche foglia magari da potare ... ecc.ecc.) per l'H2O2 va usata spegnendo il filtro, riempire una siringa di H2O2 in modo da spruzzare la stessa direttamente sulle alghe, fare agire per 15 minuti e poi riavviare il filtro per evitare di avere eccesso di H2O2 in vasca fai una prova con una siringa da 5ml su una singola alga o ciuffetto e vedi che succede ;-) |
e che concentrazione massima devo avere di h2o2 per litro?sai..per non fare disastri!
il test del negoziante è purtroppo giusto,in quanto ieri appena tornato l'ho ripetuto a casa con quello appena acquistato e mi ha dato gli stessi valori.. al momento l'unica cosa che mi viene in mente è che i fosfati si siano accumulati lentamente e poi,una volta raggiunto una certa soglia,abbiano causato l esplosione algale! seguo il tuo consiglio allora..tolgo le resine,rimuovo il più possibile le alghe e le foglie colpite e,perchè no, faccio anche un bel cambio di acqua che di sicuro male non fa.. per l'h2o2 aspetto qualche informazione in più..non forrei fare un disastro.. #24 grazie mille intanto! |
se confermi il fuori scala forse è meglio tenere le resine qualche altro giorno #24
quindi inutile fare il cambio d'acqua adesso il problema (ma aspettiamo eventuali controindicazioni da più esperti) è che il fondo 'trattiene' alte percentuali di PO4 e, quando queste diminuiscono nell'acqua in vasca, vengono rilasciate #06 quindi credo che ti convenga tenere il tutto così come è per qualche altro giorno e poi fare anche un normale cambio acqua ;-) non ho idea di quanto durino le resine (credo un mesetto), ne quanto restino attive una volta tolte dalla vasca |
si il fuori scala lo confermo..
ma adesso non ho praticamente più fosfati registrabili.. tra l'altro,vista la gravità della situazione,ho preso delle resine che (a quanto detto sulla confezione) sono "sufficienti fino a 300l d'acqua,dipendente dalla quantità di fosfato"..e che assorbono fino a 11.000mg.. il mio acquario è da 60l.. esiste un modo per eliminarli dal fondo? |
non credo esista un modo rapido
mi spiace ma mi fermo qui, inutile parlare a ' vanvera' non conoscendo sufficientemente come funzionano le resine non credo neanche che diano problemi se lasciate nel filtro, se ti restano valori di PO4 di 0,1 - 0,2 se dovessi avere PO4 completamente a zero allora sarebbe un problema _____________________________________ riguardo l'H2O2 dicevo di usare una siringa da 5ml perchè così di sicuro non fai danni se non alle alghe ;-) comunque basta usare la funzione cerca e scrivere 'acqua ossigenata' ed avrai fin troppo da leggere :-D |
stesso tuo problema, risolto brillantemente!
io avevo dei legni che mi sono accorto marcivano lentamente e quindi i fosfati erano alle stelle...l'unico modo per risolvere è sifonare il fondo, togliendo tutta la sporcizia e continuare con i cambi d'acqua ad osmosi... facci sapere come va a finire! :-)) |
Ok..
il mio problema per sifonare il fondo è che ho un bel pratino di calli.. #13 grazie a entrambi per il consiglio! p.s. avevo cercato..ma mettendo h2o2.. #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl