![]() |
Pesci dal taiwan...
Salve!
Ho un mio amico stretto in taiwan che è disposto a mandarmi pesci... Ma qualcuno sa come si fà? tipo: 1) Come si spediscono? 2) Con che corriere? 3) Quando arrivano in Italia bisogne metterli in quarantena? 4) Ne vale la pena...evvoro...potrei trovare li qualche specie ii particolare? |
1) Come spedire deve saperlo fare lui, non tu! Cmq dopo averli messi nei sakketti con ossigeno vengono messi in scatole di polisterolo e spediti. Ti sconsiglio di farlo ora perche le temperature sono proibitive per il viaggio dei pesci.
2) Il corriere deve averlo sempre lui, solitamente usano Air Mail che te li fanno arrivare in 3 o 4 giorni, il prezzo e sui 30 dollari. 3) Si ti conviene, non sai cosa portano, e prevenire e sempre meglio che curare. 4) Dipende da cosa cerki, spesso molta roba introvabile qua in italia la si puo' far importare, ma ti consiglio di farlo solo ed esclusivamente se davvero non hai modo di trovare la stessa cosa in italia o al max in europa stessa- Ciao :) |
non è così semplice, i pesci in arrivo devono essere sdoganati all'areoporto, devono passare visita veterinaria, devi aderire una spece di albo degli importatori in modo che quelli della asl possano venire a fare prelievi sull'acqua di quarantena e controllare che non contenga salmonella ecc.
in pratica per un privato diventa una cosa proibitiva.... |
Quote:
Ciao Enrico |
Azz...ho capito...
Non li compro... grazie a tutti |
Quote:
|
Purtroppo dubito che i vet della dogana siano al corrente dello stato di conservazione delle specie ittiche esotiche. Tra l'altro pesci di interesse acquariofilo nelle appendici cites non ce ne sono (parlo di dolce). A meno che non provi ad importare un Arapaima gigas...ma se nell'acqua non c'è salmonella o vibrione del colera passa pure quella.
|
Sta di fatto che pesci come i botia, le rasbore (!!!) e soprattutto i balantocheilus in quelle zone sono localmente estinti proprio x via del prelievo eccessivo da parte degli esportatori di pesci... Non ho guardato le appendici del cites, ma probabilmente (e sperabilmente) di questo passo alcuni pesci entreranno a farne parte a breve... Purtroppo il cites è un accordo internazionale che deve vedersela con gli interessi dei singoli stati, e quello che ne esce è sempre frutto di compromessi + o - grandi tra interessi diversi... purtroppo esistono molte specie, sia di piante che di animali, che sono in serio pericolo ma che non sono inclusi nemmeno nell'appendice B di quell'accordo...
Io comunque non sarei così sicuro che chi controlla gli animali alle dogane non abbia le competenze necessarie a identificare quelli protetti... e, sperando di far passare la voglia a qualche intelligentone che avesse intenzione di fare il furbo importando a sbaffo animali protetti, sottolineo che le pene previste per importazione ed esportazione di specie in via di estinzione sono piuttosto severe... |
Quote:
Mi pare che questo sia un semplice forum dove si discute e ci si confronta...di certo nulla a che vedere con cose illegali... Stai sicuro che chi importa animali illegalmente non viene certo a postare qui.... |
Arkansis non ce l'avevo certamente con te... :-) ma credo che ribadire ogni tanto quanto siano delicati gli ecosistemi e quanto possa essere lesivo x la natura un hobby come quello dell'acquariofilia mal praticata sia sempre una buona cosa...
Se siete interessati potreste leggere questo articoletto che parla proprio della situazione di conservazione delle specie ittiche di interesse acquariofilo nel sudest asiatico... http://www.vergari.com/Acquariofilia...dorientale.asp Ciao ciao... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl