![]() |
Controller per acquario fai da te
Nella realizzazione della nuova vasca che sto allestendo (120x60x60), ho deciso che il quadro elettrico con i controlli timer me lo sarei fatto da solo, anche se non sono un esperto del fai da te , ho solo qualche rudimento di elettrotecnica.
Lo scopo è quello di comandare i tempi di accensione e spegnimento a di tutte le utenze "a tempo" della vasca. Cuore dell'impianto è un programmatore elettronico a 4 canali , ciascun canale ha sia il N.A. che il NC. Ho collegato 2 prese per ogni canale sul N.A. e una presa su ogni canale in N.C. , una presa non timerizzata per collegare una ciabatta alla quale attaccare tutte le utenze sempre in tensione (skimmer , pompa di risalita ,osmoregolatore ecc ecc) e un magnetotermico con differenziale 0,03A per ON/OFF e da ulteriore salvavita. Esempio di assegnazione dei canali con un esempio degli orari di inserimento. CH1 N.A. Luci attiniche (14#24) CH1 N.C. Led lunari (24-14) CH1 N.C. Luce refugium (24-14) CH2 N.A. Luci HQI ( 15#23) CH2 N.A. Ventole raffreddamento supplementari (15#23) CH2 N.C Libero CH3 NA Pompa movimento SX (0/4 -8/12 - 16/20) CH3 NC Pompa movimento DX (4/8 - 12/16 - 20/24) CH3 NA Pompa dietro rocciata CH4 N.A. Libero (x adesso) CH4 N.C. Libero (x adesso) Il programmatore ha anche la possibilità di programmare un canale ad impulsi da 1 a 59 secondi che potrebbe essere utilizzato come wawe box o generatore di onde. Materiale utilizzato e prezzi Nr. 1 Programmatore LOGIK Y4 VEMER € 111,57 Nr. 12 Multipresa 2X10 -16A € 2,17 cad. Nr. 12 Supporto per presa guida DIN € 0,53 Nr. 1 Magnetotermico IMTD AC 4,5KA 1P+N 30mA € 22,44 Nr. 1 Cassetta in plastica 24 moduli € 14,15 Totale € 180 Con un paio d'ore di manodopera e 20 mt di filo elettrico si assembla il tutto. Allego foto del risultato finale (collegato alla vecchia vasca per collaudo). |
spettacolare se riesco a raccimolare un pò si € te ne ordino una uguale se sei disponibile ;-)
|
quasi quasi me ne faccio uno
#25 #25 #25 #25 #25 complimenti wurdy |
xenia,
massimo, fanne 2! ;-) wurdy ma niente shuko? |
Quote:
Per quelle con alimentazione sempre in tensione saranno in una ciabatta shuko, per quelle da timerizzare.... zac taglio la presa shuko e cablo una niormale 16A ;-) |
Infatti è per quello che ti ho fatto la domanda..ti portano via lo spazio di 2 prese normali e lì non le vedevo..
Ok la ciabatta, immaginavo che mi avresti risposto che tagliavi le spine e le cambiavi..occhio alle garanzie però ;-) come ben sai spesso si attaccano a tutto.. |
Perry, Per esempio nella plafo HQI ho 2 shuko (una x ogni lampada) e le attaccherò a una mini ciabatta shuko che attaccherò in una uscita di un canale. (in questo caso quindi non taglio le spine)
|
Complimenti, bellissimo lavoro, e molto ben fatto.
Vorrei realizzare un qualcosa di simile ma vorrei sapere alcune cose: mi potresti dire se il programmatore che hai utilizzato riesce a controllare una sonda per la temperatura e come hai fatto tu a gestire gli sbalzi di temperatura in modo da attivare riscaldatore o ventoline? DOve hai comperato il programmatore? Ciao Marzia |
Marzia, No il "programmatore" è un semplice timer a 4 canali, praticamente attiva e disattiva le utenze a tempo, non in funzione di una condizione di ingresso.
L'ho acquistato alla Comet. Ciao |
Molto bello Wurdy , mi hai fatto venir voglia di costruirlo anch'io per la nuova vasca .
Complimenti !!! #25 #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl