AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Aequidens rivulatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108522)

_Sandro_ 02-12-2007 23:55

Aequidens rivulatus
 
Ciao a tutti!
volevo sapere+info possibili su questo splendido ciclide...

...e magari qualche esperienza di qualcuno che l ha avuto nella sua vasca... :-)

GIA80 03-12-2007 00:58

Io li ho e se hai una vasca da 120 cm in su da dedicare unicamente a loro te li consiglio vivamente. Sono pesci bellissimi, robustissimi, curiosissimi...certe volte sembra che siano loro che guardano te...poi quando ti avvicini ti fanno le feste...sono molto prolifici, non richiedono particolari valori dell'acqua (basta usare acqua abbastanza tenera e pH intorno alla netralità)...scavano molto, sopratutto in riproduzione fanno buche paurose quindi meglio usare sabbia. Tendono ad arredare la vasca a loro gusto (tentano persino di spostare le roccie e di tagliare le foglie delle piante) e come dice il loro soprannome (green terror) non tollerano alcun intruso nel loro territorio. Praticano spettacolari e prolungate cure parentali (se per caso metti la mano in acqua quando hanno gli avannotti ti mordono). La vasca dedicata a loro devrobbe essere semplice, sabbia, roccie o radici come riferimenti, poche piante robuste, senza fondo fertilizzato ovviamente. Per quanto riguarda l'alimentazione si può dire che mangiano di tutto con voracità, mangime in granili per ciclidi, artemie, chironomus, gamberetti, cozze....

_Sandro_ 03-12-2007 02:05

si puo' distinguere il maschio dalla femmina?

quanto puo' costare?

sono facilmente reperibili?(sono d roma)

GIA80 03-12-2007 11:01

in età adulta il dimorfismo sessuale è netto: il maschio è più grosso, presenta pinne più appuntire (molto lunghe) colori più chiari e "puliti" e sopratutto una gibbosità frontale più o meno marcata a secoda dell'età e dell'individuo.

Per il costo non so, dipende da dove lo prendi e da dove arriva...comunque non tantissimo (intorno a 20 euro), sono abbastanza facilmente reperibili :-)

_Sandro_ 03-12-2007 16:09

ok grazie delle info... :-)
sono veramenti stupendi questi pesci...mi piacciono soprattutto x la loro livrea cosi' colorata...a primo impatto sembra un pesce marino :-))

il problema mio è ke ho un fondo giaioso con l'arredamento fatto di piante(echinodorus,valisneria,anubias nana)legni..e eventualmente delle bellissime rocce che ancora non le ho inserite ma le posso mettere quando voglio(stanno in balcone in1recipiente :-) ) andai a comprarle nel mio negozio d fiducia x il mio vecchio acquario d ciclidi africani e ricordo che le pagai un bordello :-(
una vasca del genere potrebbe andare bene?


quanto vive in media un Aequidens rivulatus?

ps.se puoi potresti mandarmi in mp o qui delle foto del tuo?

dionea 03-12-2007 16:56

no,no le foto le vogliamo vedere tutti!!!!!! ;-) in questi giorni mi sto ammattendo per quali pesci inserire nel nuovo 400 litri e i rivulatus mi piacciono un casino

GIA80 03-12-2007 18:29

Se la granulometria del fondo non è troppo grossa va bene, anche se con la sabbia li avresti fatti più contenti...l'importante è non avere fondo fertilizzato perchè te lo ritroveresti in giro per tutta la vasca e se è polveroso avresti l'acqua torbidissima. Poi se hai già legni puoi fare un allestimento con soli legni....io li prima li tenevo così poi li ho spostati e questa è la loro nuova casa:
http://img19.imagevenue.com/loc1085/...122_1085lo.jpg

Ho usato sabbia bianca e basalto dell'Etna, alcune vallisnerie, anubias su roccia e via...
Purtroppo il maschio si è ammalato (credo malattia del sonno) ed è morto è rimasta solo la femmina con alcuni piccoli.

http://img194.imagevenue.com/loc61/t...5_122_61lo.jpg
una foto del maschio nel vecchio acquario:
http://img19.imagevenue.com/loc1030/...122_1030lo.jpg

_Sandro_ 03-12-2007 18:48

veramente bello...
quindi dici che un fondo fertilizzato..anche a profondità di 5-6cm me lo ritroverei in giro x la vasca? #24

GIA80 03-12-2007 18:58

nel vecchio allestimento...avevo il fondo della anubias che è molto polveroso e sopra 5 cm di ghiaia...una volta hanno deposto sul legno che si intravede e la femmina ha scavato sotto per trasferirvi gli avannotti dopo la schiusa...beh è arrivata al vetro del fondo e con la ghiava dello scavo mi ha sommerso lo cryptocorine che si vede....non ti dico cosa si è alzato #23

_Sandro_ 04-12-2007 01:07

capito...!
il mio problema principale infatti è qllo di avere ormai una vasca allestita con il fondo fertilizzato... :-(
a questo punto allora..t chiedo...
c'è un pesce di circa queste dimensioni,questa bellezza che magari non ama tanto scavare?
che ne so',sai qualcosa riguardo l'aequidens metae?dell'aequidens pulcher?del flower horn?geophagus?
insomma uno che ha su x giu' queste caratteristiche ma che nn è1scavatore(nn x forza uno fra i pesci che t ho elencato,servono solo da esempio,certo che se qualcuno che ho detto puo'andare bene,dimmelo... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10501 seconds with 13 queries