![]() |
Nuovo acquario...Prime alghe!!
Ciao a tutti inizio con la descrizione dell'acquario fatto partire il 2 novembre 2007 prima di tutto:
- Mirabello 30 (30lt netti) - Fondo 5 lt di Elos Terra - Illuminazione con due lampade a basso consumo da 18w l'una 6500°K (che siano troppi?) - Fotoperiodo di 9 ore - Da tre giorni fertilizzo con Elos Fase1, Fase2, K40 (da domani mi fermo perchè noto un incremente di alghe) - Il filtro è maturo da una decina di giorni Penso di aver detto l'essenziale, se serve altro basta chiedere :-) Le alghe sono verdi e è come se creassero una patina, soprattutto il muschio di giava che è più vicino alla luce. I valori sono: NO2 0,1 NO3 25 (o anche maggiore, diciamo tra 25 e 50) PO4 0,1 Se potete aiutarmi vi sarò riconoscente a vita :-)) Allego una foto che fa schifo ma moooolto grossolanamente fa vedere le alghe.. |
sono un pò alti i no3,io proverei a cambiare un pò d'acqua,visto che il filtro è già maturo.
|
Quote:
|
inizialmente è normale che si formino delle alghe,e se cambi già 5 lt a settimana già va bene.se riuscisti a mettere una foto migliore si riuscirebbero pure ad identificare....ai provato a vedere se con un cotonfioc avvolgendole se ne vanno via o sono proprio ancorate?
|
Con un cotonfioc vengono via subito..la foto lo so che fa schifo, ma più vado vicino più si vede sfuocato! -04
|
se sono come dei filamenti si potrebbero trattare di alghe verdi filamentose
|
Più che un filamento è quasi uno "strato di alghe verdi, più verdi del colore del muschio di giava, verde scuro. Forma tipo una patina..
|
su acquari.it ho trovato questo che ti potrbbe essere utile
Eccessiva proliferazione di alghe Effetto Diagnosi Cause/Terapia Strato di colore bruno chiaro su piante e pietre; appaiono quasi sempre nelle vasche di nuovo allestimento sui vetri e sul suolo. Feoficee, bacillarioficee, diatomee Cause: - Acqua non ancora sufficientemente stabile; - Carenza di ossigeno; - Accumulo di nitrati; - Scarsa intensita' di luce; - Tubi fluorescenti esauriti; - pH superiore a 7,5; - Illuminazione inferiore a 12 ore. Terapia: - Abbassare il valore del pH, filtrando eventualmente attraverso torba attiva; - Aumentare l'intensita' della luce e la durata dell'illuminazione; |
Ok grazie! ;-) a dir la verità quella patina la ho sui vetri, ma mi èstato detto che sono delle specie di masse batteriche che si formano negli acquari recenti..
comunque si può analizzare anche quella! Quindi: -acqua non stabile --> sicuramente! Ho il kh che devo integrare ad ogni cambio perchè il fondo mi succhia tutti i sali! - carenza di ossigeno --> non te lo saprei dire - scarsa luce --> impossibile, sono sopra il w/l - tubi esauriti --> sono nuovi - Ph > 7.5 --> L'ultima misurazione era a 6.7 quindi buono direi - Illuminazione < 12 ore --> sinceramente mi sembrano troppe.. In conclusione cosa ne pensi? |
aspetta un pò per far stabilizzare l'acqua,al massimo potresti inserire anche qualche pesce mangia alghe
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl