![]() |
Termostato controllo ventole con display
Visto l'approssimarsi del caldo ho pensato di realizzare un termostato che leggesse la temperatura e faccia intervenire le ventole per raffreddare la vasca e ne è uscito un circuito che controlla ventole tacheometriche per cui cìè la possibilità di ridurre la velocità abbassando la velocità,
velocità funzione della temperatura in modo automatico, possono essere controllate fino a 8 ventole, tutto gestito in maniera semplice per chi vuole c'è la possibilità di visualizzare la temperatura su un display LCD altrimenti sarà data in modo automatico con dei lampeggi di 2 led solo all'avvio. per chi fosse interessato mi contatti. |
ecco un paio di foto della realizzazionele ventole sulla vasca http://www.acquariofilia.biz/allegat...le_012_738.jpg il circuito di controllo termostato http://www.acquariofilia.biz/allegat...le_005_455.jpg
|
hai un MP
|
mica saresti in grado di creare un computerino a timer capace di gestire le luci e le pompe? nel senso: ho bisogno di un computer/timer che ogni 6 ore stacchi una pompa e ne accenda un'altra e che mi accenda e spenga le luci automaticamente, deve gestire 5/6 canali. se si, quanto mi costerebbe e in quanto tempo lo riceverei? quanto costa il termostato descritto su? rispondimi su mariogiannubilo@yahoo.it. grazie mario
|
aggiornamento del termostato ora controlla anche il termoriscaldatore ed il cavetto sottosabbia
|
..........lo vendi o puoi fornire lo schema a chi volesse farselo da se???????
|
ecco maggiori indicazioni sulle potenzialità del circuito ed il file con la spesa per costruirselo basetta è pic programmato ve li fornisco io
La temperatura di intervento delle ventole può essere impostata da 23 a 30°C ma in realtà l'intervento delle ventole avviene dopo +0.3°C rispetto alla temperatura impostata e viene invece fermata all'esatta temperatura impostata questo per evitare di far funzionare le ventole in modo troppo frequente. Il termostato permette di accendere due gruppi ventole da 12V per un totale di 6W + 6W, possiamo accendere/spegnere i 2 gruppi ventole o sempre insieme come se fossero un unico gruppo oppure tenere uno sfasamento di 0.3°C tra i due. E' possibile collegare più ventole in parallelo con l'attenzione di non superare i 6W per ogni gruppo, si consiglia di usare ventole con stesse caratteristiche elettriche. Nel caso di utilizzo di ventole tacheometriche vengono impostati 4 velocità massime di funzionamento, nella modalità on/off, oppure il funzionamento in base alla temperatura rilevata, in questo caso le ventole si accendono al minimo e se la temperatura continua ad aumentare le ventole aumentano progressivamente la velocità mantenendo quest'ultima fino a quando la temperatura è rientrata nel valore voluto oppure possiamo tenere sempre accese le ventole indipendentemente dalla temperatura impostata e con una velocità massima determinata. La temperatura potrà essere letta mediante il lampeggio dei led oppure visualizzata su un display lcd 2 righe. La temperatura viene letta tramite una sonda con prtecisione +/- 0.5°C la DS18B20 della DALLAS ed il tutto è gestito da un PIC16F876. |
#25 #25 #25 che preventivo dettagliato ;-)
|
ovviamente i prezzi variano da negozio a negozio
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl