AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Problemi chimici nel mio nuovo cubo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107817)

Alessandro V. 27-11-2007 16:00

Problemi chimici nel mio nuovo cubo...
 
Ciao,
da circa 1,5 sett ho allestito il mio nuovo cubo 25...

Ho il fondo è fatto così (dal basso verso l'alto):

-pomice (quella dei bonsai)
-carbone attivo (non un vero e proprio strato ma ne ho messo abbastanza)
-akadama granulometria grande
-akadama granulometria fine

Fertilizzo con:
v30
e15
a1
s7
della dennerle.

Non ci sonoa ancora pesci..

Ci sono però già un bel po' di piante: chrismas moss, glosso, ninfea stellata (x2),hydrocotyle leucocephala, eleocharis acicularis.

Il problema è che crescono molto lentamente!!!! addirittura uno dei due bulbi della ninfea stellata non ha ancora gettato.L'altro ha gettato ma dopo poco le foglioline ingialliscono e marciscono (circa a metà della loro lunghezza).

Ho fatto i test dell'acqua e ho: kh:3 gh:0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' colpa dell'akadama che assorbe i carbonati, giusto?!
Che posso fare?!

Ph non lo conosco perchè sto aspettando il Phmetro digitale e comprare pure le goccie mi sembra uno spreco..

Somministro CO2 col metodo lievito/zucchero, senza nessuna regolazione, tutto al massimo, con atomizzatore.

Che mi consigliate?!


Grazie mille!

Dviniost 27-11-2007 18:21

Alessandro come mai hai fatto quel fondo ? Mi linki il topic dove ti hanno consigliato di comporlo così ? Se hai scelto Dennerle io avrei usato il deponit sotto con semplice ghiaia sopra... in questo modo avresti evitato anche il problema assorbimento sali.

Per saturare l'akadama ti consiglio di usare acqua particolarmente dura monitorando sempre GH e KH finché non scendono più e si stabilizzano. A quel punto potrai avere l'acqua che desideri.

A luce come stai messo ? Affrettati a prendere il controller PH così vediamo quanta CO2 hai in vascsa.

Riguardo i bulbi potrebbe anche essere che li hai presi quando erano in fase di stasi e ora non puoi far niente se non aspettare che ricomincino a germogliare.

Posta una foto così vediamo anche come hai piantato le piante.. potrebbe essere anche quello il problema.

Angel88 27-11-2007 19:34

L'akadama a mio parere è uno dei fondi più belli...ma ha questo problema...ho sempre letto in giro che lo faceva per qualche giorno, a me sono passati tre mesi e solo ora sta cominciando a stabilizzarsi (i valori cominciano a scendere dopo due giorni e più lentamente, fino a due mesi nel giro di 2-3 giorni mi ritrovavo con gh e soprattutto kh di 4-5 punti valore in meno)
Non capisco l'utilità del carbone attivo nel fondo, io ho messo pomice bruna, akadama grossa e fine...inoltre misi troppa akadama grossa e piantumando è salita tutta in superfice, per aggiustarla è stato un casino, credo che la prossima volta opterò per qualcosa di diverso visti i vari problemi, o al massimo preparerò l'akadama in una bacinella un mesetto prima, sciacquandola tutti i giorni e metterò una retina per mantenere i vari strati

marco87 27-11-2007 19:52

fai cambi con acqua di rubinetto...la sintomatologia delle piante sembra confermare la mancanza di calcio...

Dviniost 27-11-2007 22:46

Io non vedo tutta sta grande comodità nell'usare l'akadama... Ricordiamoci che è anche del tutto inerte. Cioé bisogna integrarla di tutto.

marco87 27-11-2007 23:47

si effettivamente è solo bella esteticamente, per il resto si può tranquillamente farne a meno...

Angel88 27-11-2007 23:48

Come del tutto inerte? Io l'ho presa perchè ho visto un sacco di allestimenti dove la consigliavano perchè è a rilenta cessazione e dicono con ottime proprietà

marco87 28-11-2007 00:05

beh forse completamente inerte no, però non c'è paragone con un bel fondo fertilizzato...

Angel88 28-11-2007 00:46

voi cosa usereste...ho visto che il migliore è la flourite ma non è che sia una grande bellezza da vedere...data la forma credo che sia anche scomodo piantumare...ma non ne sono certo...poi ci sono quelli dell'ada che sono belli e pare anche ottimi per le piante ma costano un botto...che dite?

Dviniost 28-11-2007 01:52

L'Akadama data la sua origine vulcanica è ricca di minerali ma non pensare che ci siano tutti gli elementi che servono alle piante e soprattutto i macroelementi (tranne il potassio... ricordo per l'ennesima volta che i macro sono gli elementi principali per le piante...). Di comodo ha il fatto che lascia traspirare molto bene il fondo, è bella da guardare (soggettivo..) ed è facilissimo piantumare ma bisogna integrarla e poi come ogni altra allofana succhia i sali.

Il Deponit Mix è un ottimo substrato.... tranquillamente a livello della Flourite che ti voglio ricordare essere anch'essa inerte a livello di macroelementi. Va integrata anche questa. Ha anche altri piccoli svantaggi la Flourite ma che secondo me passano in secondo piano rispetto ai pregi (io stesso la uso da parecchio e mi ci trovo molto bene tranne qualche volta per piantumare piantine esili). Quindi se non ti piace la Flourite prendi un bel sacchetto di Deponit Mix e lo ricopri con della ghiaia marrone scuro (se ti piace l'akadama credo che ti piacerà anche questo colore della ghiaia). Poi ci metti delle tabs della Dennerle da start up e vedi che avrai un substrato ottimo. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08352 seconds with 13 queries