![]() |
Come posso migliorarlo?
ciao a tutti..Possiedo un 140 litri Ottenuto dalla base di un sera millennium,con filtro interno caricato con spugna lana sintetica canolicchi esera syporax ,e illuminazione affidata a due neon da 18w,
areatore e impianto co2.l'acquario è stato allestito oltre 6mesi fa..come fondo ho utilizzato akadama.La temperatura è sui 28,29 gradi. Ho inserito 4Discus,so che sono tanti,ma ovviamente non sono adulti! Non appena mi rendero' conto che si forma una coppia verranno trasferiti in un altra vasca(80lt). La mia curiosità é :Quali migliorie potrei apportarvi?é necessario un filtro esterno x aiutare l'ecosistema? Vorrei sapere dall'alto della vostra esperienza se il mio acquario è sufficentemente stabile (ho una foto sul mio profilo) |
Allora... avere in azione areatore e impianto di co2 in contemporanea non ha molto senso perché da una parte metti co2 e dall'altra la espelli, è un cane che si morde la coda. Come hai già detto 140 litri sono risicati per 4 discus, non importa che non siano ancora adulti, se vuoi che lo diventino gli dovresti offrire più o meno 50 litri a testa (ammesso che tu non abbia altri pesci in vasca). 80 litri poi per una coppia sono troppo pochi in assoluto. Sicuramente un filtro esterno ti sarebbe di grande aiuto per migliorare il sistema filtrante e per aggiungere qualche litro al totale.
|
come dice michele,l'aiuto di un filtro esterno sarebbe molto utile...l'acquario è gia piccolo da se e se gli metti anke il filtro interno levi ulteriore spazio...in un140lt...4discus sono 1po' tanti...provo ad iniziare con3...1in meno è gia tanto,dammi retta...
|
Ok,,,Grazie del consiglio..credo che mi decidero' all'acquisto..anche se dovro' bucare il coperchio -05Purtroppo non cè nessuna predisposizione x i tubi -04 La co2 e l'areatore non li utilizzo MAI in contemporanea!grazie Ragazzi!
|
anke se nn li usi in contemporanea nn ha cmq senso, se hai co2 vuol dire ke hai piante e quindi ossigeno,la co2 viene messa(correggetemi se sbaglio) per sopperire la carenza di co2, ke in un ecosistema così piccolo nn viene prodotto in quantità sufficienti dalle piante.
l'areatore, inoltre, aumenta il valore del ph, nn sò tu a quanto ce l'hai ma i disketti lo preferiscono basso(6.0/6.8 in fase di accrescimento) |
Più o meno, la co2 usata dalle piante per i propri processi di fotsintesi non viene prodotta principalmente dalle piante stesse.
|
e da cosa?
|
Dall'atmosfera proviene, infatti in una vasca spoglia senza piante la co2 c'è ugualmente.
|
L'areatore lo lascio anchese in linea di principio non serve,se proprio lo accendo è regolato al minimo e per poche ore,è sempre utile un lieve riciclo di ossigeno,o almeno credo :-)) Per quanto riguarda la co2,essa tende ad abbassare il ph èd è anche x quello xche la utilizzo.inoltre le piante non ne producono abbastanza e sopratutto credo che per un discorso di fotosintesi,la producano solo di notte..
|
Molto interessante mi chiedevo la stessa cosa!!! bravi #18
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl