AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   cena al ristorante cinese... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107687)

suiller 26-11-2007 15:35

cena al ristorante cinese...
 
Buongiorno a tutti,
non sapendo dove postare con certezza ho optato per la chimica, visto che da qui a breve parlerò di acqua che si "intenerisce" da sola.

Si lo so... sono basito anch'io e da "chimico" mi sto consultando con altri competenti, ma tant'è, che sabato sera vado a mangiare in un noto ristorante cinese della mia città, dove hanno molti acquari, ed hanno anche dei bei pescetti: scalari, discus, barbi, etc... (non assieme ovviamente), comunque per farla breve finiamo di cenare verso tardi, così con il locale semi-deserto il titolare (cinese doc) viene a chiederci com'era andata, alchè ho fatto i complimenti per gli acquari concludendo dicendogli: "chissà che sbattimento per i cambi d'acqua...", e lui risponde "macchè, mettiamo solo acqua del rubinetto".

Allora gli chiedo, ma come, non è troppo dura? allora gli dico: qui esce acqua "santa". e lui: non credo, però da noi (in cina) gli acquari si tengono con sola acqua del rubinetto, basta lasciarla "maturare" 1 settimana in un luogo umido (x es. cantina) e la "natura" fa quello che deve fare.

Insomma... mi chiedo. è vero? mi prende x i fondelli? i carbonati di calcio come possono "abbattersi" da soli? esistono dei batteri per caso che aggrediscono i carbonati di calcio o che in qualche maniera alterano il rapporto durezza/ph??

Vi prego ditemi che non è vero!

TuKo 26-11-2007 16:28

Premesso che si parla di ristorante cinese,quindi è lecito pensare che quei pesci stiano la per poco,sia per l'acqua in cui si trovano,sia per altri motivi che non sto qua a scrivere,ma che è facile arrivarci.Detto ciò,sarebbe interessante in primis conoscere i valori dell'acqua di cui stiamo parlando, e poi sinceramente non vedo con quale particolare processo in una settimana si potrebbe "intenerire" l'acqua,avverrà sicuramente l'evaporazione del cloro e la precipitazione dei metalli,ma i sali restano in soluzione.Da chimico dovresti ben sapere quali sono i vari processi per privare l'acqua di quest'ultimi.

suiller 26-11-2007 16:39

in effetti... NON ci credo... non avrebbe senso...

il ristorante non è in centro, xò è in città... quindi l'acqua non può essere troppo tenera, non penso che esca a meno di 7/8 kh e 10/12 gh, la mia ragazza non abita molto distante da li (in linea d'aria) ed ha mediamente 8 di kh e 15 di gh. a casa mia, che non è cmq troppo distante, kh 18 e gh 20 :-( , mentre dai miei kh 4 e gh 8 -04 xò c'è installato l'addolcitore... non vale -04 -04 -04 !!!

non saprei, però la cosa mi incuriosisce parecchio, al prossimo giro gli chiedo mezza bottiglia d'acqua del loro rubinetto :-)

nel frattempo continuo a documentarmi...

xò scusa... io non ho mai avuto discus ma ho letto che sono abbastanza rognosi in fatto di acqua... e la vogliono necessariamente molto tenera. o sbaglio??

TuKo 26-11-2007 16:48

Quello è il modo corretto di tenerli,poi ovviamente ce chi li tiene in acqua di rubinetto e gli vivono neanche un anno(ad essere buoni).Normalmente li trovi che aprono 3d nella sezione malattie che recitano pressapoco cosi:" Aiutooooooo il mio discus sta male, e non capisco cosa abbia.I valori dell'acqua sono ph=7,5;kh=10;gh=12;no2=0;no3=0;temp.=29°" ovviamente il pesce in queste condizioni(palesemente non ottimali) è esposto al contaggio delle più svariate malattie.

Bill 27-11-2007 01:06

Io, suiller, mi farei gentilmente dare (se no prendila mentre nessuno ti guarda #18 #18 ) una provettina con qualche ml (la prox volta che ci vai ti porti dietro una di quelle da test) dell'acqua della vasca coi discus..

Poi ci sai dire!!
Per il trattamento in cantina,bisogna anche vedere che durezza hanno in cina, se è già bassa...

suiller 27-11-2007 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Bill
Per il trattamento in cantina,bisogna anche vedere che durezza hanno in cina, se è già bassa...

in Cina non so, ma qui sicuramente no... boh... però la cosa mi incuriosisce parecchio, sto facendo una ricerca su di un certo tipo di batteri che sarebbero capaci di metabolizzare i carbonati di calcio... mah...

redcherry 27-11-2007 10:40

durezza acqua
 
Quote:

Originariamente inviata da suiller
Quote:

Originariamente inviata da Bill
Per il trattamento in cantina,bisogna anche vedere che durezza hanno in cina, se è già bassa...

in Cina non so, ma qui sicuramente no... boh... però la cosa mi incuriosisce parecchio, sto facendo una ricerca su di un certo tipo di batteri che sarebbero capaci di metabolizzare i carbonati di calcio... mah...

interessante, tienici informati. ;-)

TuKo 27-11-2007 10:41

Prova a fare anche una ricerca sulla decalcificazione biogena e forse troverai quello che cerchi,riferito ai batteri.Questo tipo di batteri però si formano dopo svariati anni e hanno a che fare con fenomeni legati alla mineralizzazione

redcherry 27-11-2007 10:46

durezza
 
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Prova a fare anche una ricerca sulla decalcificazione biogena e forse troverai quello che cerchi,riferito ai batteri.Questo tipo di batteri però si formano dopo svariati anni e hanno a che fare con fenomeni legati alla mineralizzazione

sei un grande, ciao max ;-)

suiller 27-11-2007 11:17

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Prova a fare anche una ricerca sulla decalcificazione biogena...

perfetto... era proprio la linea che stavo seguendo... thx #21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09188 seconds with 13 queries