![]() |
L'ancistrus agonizzante.
Possiedo una vasca di 78 litri lordi con i seguenti ospiti:
7 neon 3 corydoras aeneus 2 otocinclus I valori dell'acqua misurati regolarmente in triplice misurazione con Tetratest 5in1 di Tetra + EasyTest 5in1 di JBL + analisi singola con test Tetra mi danno i seguenti valori: NO3 12,5#25 NO2 0 GH 14 KH 6 PH 6,8 - 7,2 TEMPERATURA 24#25 Faccio un cambio con 5 litri per volta, 2 volte alla settimana perchè la vasca è un po affollata. Le cose fino ad oggi sono andate bene solo che giovedì avendo notato un incremento di alghe mi sono convinto ad aggiungere un otocinclus all'interno. In negozio non ne avevano e mi convincono a comprare un ancistrus dolichopterus (a 5,30 euro). Ora mi trovo con quest'ultimo ospite agonizzante e volevo capire se il pesce stava già male quando lo ho portato a casa oppure se il problema si trova nella mia vasca. Lo stesso episodio si era già verificato 6 mesi fà con un altro esemplare spirato dopo una settimana. Grazie per l'attenzione. Enrico. |
Quote:
|
secondo me ti conviene fare un cambio a settimana di 5 litri invece che 2 perchè la vasca,almeno per me,non è affatto affollata.
hai piante? da quanto è attivo l'acquario? |
boh... hai fatto un'acclimatazione giusta?? Per la mia personale esperienza gli ancistrus sono indistruttibili... #13
|
mi sembra strana la sproporzione fra gh e kh... il ph è + verso il 7 con kh al 6... il ph inizia a scendere dal 7 solo con kh 3
sperando che le rilevazioni siano corrette #24 |
Bene.
Rispondo con ordine. L'acclimatamento è stato fatto con la solita cura che dedico a tutti i pesci introdotti. Il mio dubbio, a prescindere dai valori dell'acqua, rimane sul fatto che pesci non me ne sono mai morti a parte questo ed un altro identico 6 mesi fa con le stesse modalità. Il ph dell'acqua è 7,2 alla fonte(rubinetto). Di tanto in tanto lo correggo io per tenerlo un po più basso (mai sotto 6,8). Le piante presenti sono 1 anubias nana bonsai, 2 vallisnera gigante, 2 vallisnera normale (quelle con le foglie più sottili), 2 piante di cui non conosco il nome +1 microsorum. Praticamente è una piccola foresta acquatica con una radice grande di una pianta tropicale che funge da rifugio per i pesci più timidi al centro della vasca e le piante tutte in torno. |
Quote:
Praticamente è una piccola foresta acquatica con una radice grande di una pianta tropicale che funge da rifugio per i pesci più timidi al centro della vasca e le piante tutte in torno. |
Quote:
ma a parte questo i valori sono nella norma, un pò duretta ma gli ancistrus sono dei "muli", o erano già malati oppure il problema è altrove #24 Vuoi la mia teoria?? secondo me il tuo ancistrus è morto di fame... non vivono di sole alghe e spesso scartano molti mangimi "comuni", devi dargli di tanto in tanto una pastiglia da fondo. |
Secondo te non mangiava la pastiglia quotidiana di Novo Pleco di JBL (Germi di frumento, alga spirulina, verdure e fibre di legno) che somministro anche per i cory? Ne metto un la mattina e una la sera dopo che stacco le lampade.
Il dubbio comunque che si morto per fame è venuto anche a me perchè non si staccava mai dal vetro. Poi si è posato sul fondo e li è rimasto. Sigh.(Stecchito) |
un pesce può stare anche molti giorni senza mangiare senza subire conseguenze... dubito che sia morto di fame in qualche giorno...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl