AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Pulviscolo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106679)

thecorsoguy 19-11-2007 12:25

Pulviscolo
 
Scrivo la presente per sapere se é normale quello che vedo.

Vasca: Mirabello 30 allestito a metá giugno (circa 6Kg di roccia), 72W bianca + 18W attinica tutte PL in plafo autocostruita, 2 pompe nanokoralia agli angoli accese alternate con un ciclo di 6 ore e sovrapposizione di 1, refrigeratore con pompa da 750l/h al centro, osmoregolatore. Al momento il filtro a zainetto non c'é piú perché era sempre vuoto. Un velo di sabbia sul fondo.

Valori:
PH=8,2
NH3/4=assente
NO2=assenti
NO3=0,5
PO4=non misurabili
CA=450
MG=1300
KH=9

Mantengo i valori con Kent A+B, e somministro KH buffer e Magnesio perché la vasca ne consuma parecchio. I valori sono stabili da circa 2 mesi e mezzo. Maturazione fatta come da guida Leletosi.

Popolazione: Briareum, Clavularia, Rodactis, Xenia, Gorgonia, Palithoa, Sarco, Zooantus, Caulastrea, Tenuis, Pocillopora. Un paguro zampe blu e tre lumache turbo.

Il problema é che l'acqua é piena di particelle. Queste sono quasi esclusivamente mute della fauna bentonica, che é copiosa e molto numerosa. Di notte, ma anche di giorno, i vetri e le rocce sono popolati di ogni sorta di organismo.

Questo pulviscolo rappresente un problema o é normale e contribuirá al nutrimento dei coralli? Devo inserire qualche sorta di predatore (di certo non pesci che non c'é lo spazio)?

Grazie dei pareri

Luca

alapergola 19-11-2007 12:47

Ciao Luca,

quel pulviscolo che vedi, va a far parte, insieme al resto degli organismi presenti nell'acqua, del POM (Materiale Planctonico Organico).
Come hai giustamente intuito tu, andra' a contribuire al nutrimento dell'intero sistema, non rappresenta quindi un problema.

Tuttavia, se vuoi schiarire un po' l'acqua nel filtro a zainetto che hai tolto, metti un po' di carbone per qualche giorno e diminuira' molto il particolato in vasca.

marcola62 19-11-2007 15:30

per il particolato potresti anche mettere nello zainetto per quache giorno un po' di lana perlon e/o spugna, con l'accortezza xo' di lavarle ogni giorno o 2 al max per evitare che ti facciano da filtro biologico.
;-)

thecorsoguy 19-11-2007 15:47

Volevo mettere qualcosa per filtrare, ma in ogni caso la mia preoccupazione era che rappresentasse qualche tipo di problema (eccesso di fauna bentonica, per esempio).

Non c'é un vero problema visivo, e se puó fare da nutrimento per i filtratori, ben venga, un ulteriore ciclo chiuso.

Ciao

Luca

marcola62 19-11-2007 15:59

non credo che rappresenti un problema. anzi. io xo' lo filtro quando diventa rilevante e visivamente fastidioso.

Andrea Tallerico 19-11-2007 18:30

ma casa intendi per pulviscolo ?
acqua un po torbida sul biancastro? -11

thecorsoguy 20-11-2007 09:40

No, non torbida. Come ho scritto ho notato che sono praticamente esoscheletri risultati dalle mute della fauna bentonica. Poi altre particelle troppo piccole per essere identificabili.

L'acqua in se non é torbida (credo tu stia pensando ad una esplosione batterica, ad esempio), solo che ci sono tutte queste particelle che vanno in giro.

Ciao

Luca

Andrea Tallerico 20-11-2007 19:45

ok grazie perchè io penso di avere delle esplosioni batteriche
dato che è gia la seconda volta che mi capita di avre l'acqua biancastra e sui vetri tanti esserini che smbrano girini bianchi a migliaia.
La prima volta è durata una notte ora sono gia a due giorni con l'acqua in questa situazione.
che mi dite?

Slimmazzo 20-11-2007 19:57

Io da povero ignorante mi chiedo, non è che c'è stato un boom di nascite, e che quel biancastro non sia dovuto alla riproduzione della fauna?
Ad esempio, se si riproducessero tramite uova e fecondazione esterna come la maggior parte o la totalità dei crostacei, e che, quindi questo liquido"opaco" sia il risultato del rilascio di sperma per fecondare le uova?
Potrebbe essere questa la soluzione? (se mi rispondete e mi chiarite il dubbio ve ne sarò grato :-)) :-)) )

Ciao Thecorsoguy, (spero di non aver detto troppe fesserie :-D )

Andrea Tallerico 20-11-2007 20:32

caspita bella deduzione potrei aprire una clinica nel mio acquario :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08448 seconds with 13 queries