![]() |
alcuni chiarimenti sullla costruzione di un filtro esterno..
salve a tutti...
finalmente mi sono deciso di fare un filtro esterno per il mio acquario da 300 litri perche il mio veccio filtro interno era troppo piccolo e spesso si svuota.... ho gia una pompa askoll da 1000l/h e 70 cm di prevalenza, e mi domandavo di quanto doveva essere la capacità del filtro esterno e se era sufficente la pompa askoll che ho gia o ne dovevo prendere una nuova... ho visto gia 2 o 3 tre articoli sulla costruzione di alcun filtri ma senza particolari riferimenti alla capienza della vasca e alla portata della pompa. Inoltre il tubo di aspirazione deve essere più largo di quello di mandata? mi pongo questa domanda perchè non vorrei che si svuoti... se qualcuno mi sa dare qualche risposta gli sarei molto grato. Grazie in anticipo. |
Ciao jaki87, non sono un esperto ma credo di poterti dare qualche consiglio.
1-i tubi di mandata e aspirazione devono essere uguali, il tuo filtro si svuotava per qualche malfunzionamento. 2-Io ho una vasca della ferplast da 100 litri e il filtro (di serie con l'acquario) ha come volume del materiale filtrante 1 litro, capienza d'acqua fra gli 8 e i 10 litri...comunque fatti un giro su siti di ditte che vendono acquari (tetra, sera, ferplast, ecc...) troverai i dettagli di acquari e filtri così potrai farti un'idea. spero di esserti stato d'aiuto |
jaky87, se vuoi fare un filtro esterno ermetico (come i vari Eheim, Pratiko ecc) da mettere sotto alla vasca, temo che la prevalenza della tua pompa sia insufficiente.
Un filtro esterno ermetico una volta avviato non può svuotarsi a meno che peschi aria il tubo di aspirazione. Il tubo di aspirazione più grande può servire a ridurre (a pari portata) la velocità dell'acqua aspirata. |
Quote:
Quote:
e nel mio caso dovrebbe essere, all'incirca, 30 litri? Quote:
grazie ciao |
un'altra domanda...
forse è una gran boiata quella ke ho pensato ma, -28d# visto ke mio padre è un tornitore se lo faccio in alluminio il filtro??? #13 dite ke è tossico per i pesci... scusate ma io di chimica non ne so proprio una s... senno avevo pensato di farlo con un cilindro in plexiglas trasparente per averlo piu controllato... però se mi dite ke l'alluminio non da problemi mi risparmio un bel po di soldi!!! :-D #18 ke ne dite?? ciao... |
allora nessuno mi sa dire niente???!!!!!
please |
jaky87, sinceramente non ti ho più risposto perchè speravo lo facesse qualcun altro, perchè non so cosa dirti. Probabilmente l'alluminio non è chimicamente un problema, ma per fare un tubo capisco che non sia difficile al tornio, ma non ho idea di come impiantare i tappi sopra e sotto ed i raccordi per i tubi ed altre cose del genere. Probabilmente filettandoli, ma mi par di ricordare che i filetti sull'alluminio si spanano facilmente.
|
ok... piu ke altro mi interessava sapere se l'alluminio era tossico... #36#
non si spalano basta starci un po attenti e non stingerli oltre il possibile. #07 secondo voi è meglio fare un tubo diametro 20 alto 1 metro(con 130 cm di risalita)... o un diametro 30 alto 40ke starebbe ad un altezza (con 50 cm di risalita della mandata) tenendo conto ke ho in programma di comprare una pompa mozoo da 2300 l/h e 2,70 cm di prevalenza.... grazie ancora per la risposta aspetto ulteriori chiarimenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl