AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Letargo a che temperatura? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106000)

Angel88 13-11-2007 22:30

Letargo a che temperatura?
 
Ciao a tutti, un'informazione semplice semplice (almeno credo)...ho una tartaruga bella grandicella che sta in un vascone all'aperto, da qualche giorno non si muove più, credo sia andata in letargo, ma fino a che temperatura possono resistere?
Io sono della provincia di Salerno e qui in Inverno si scende sotto lo zero di notte fino al mattino presto e nei periodi più freddi si fa anche il ghiaccio per terra (si fa anche un sottile strato sull'acqua del vascone), è troppo freddo? devo portare la tartaruga all'interno? ma in questo caso visto che all'interno c'è molto più caldo la tarta non farebbe il letargo, giusto? non fa niente?
Scusate per le mille domande ma in questo campo sono completamente ignorante.
Ciao :-))

Akheru 13-11-2007 22:43

Ciao le tartarughe per fare il letargo devono stare ad una temperatura dell'acqua non superiore a 10°C e non inferiore a 4°C. Per poter fare il letargo all'aperto da te ti servirebbe un laghetto con minimo 50cm di profondità e qualche cm di sabbia e fanghiglia sul fondo! Continuando in questo modo invece rischi solo che la tartaruga ti muoia! Portala dentro, fagli saltare il letargo e organizzati per bene per l'hanno prossimo.

Akheru 13-11-2007 22:44

Ciao le tartarughe per fare il letargo devono stare ad una temperatura dell'acqua non superiore a 10°C e non inferiore a 4°C. Per poter fare il letargo all'aperto da te ti servirebbe un laghetto con minimo 50cm di profondità e qualche cm di sabbia e fanghiglia sul fondo! Continuando in questo modo invece rischi solo che la tartaruga ti muoia! Portala dentro, fagli saltare il letargo e organizzati per bene per l'anno prossimo.

Angel88 13-11-2007 23:28

Ok, grazie per la risposta...
Comunque una vasca bella profonda ce l'ho (è alta più di un metro) ma dentro ci sono i pesci rossi...ci può stare???

Akheru 14-11-2007 19:30

Ma la vasca si trova all'esterno vero? Sai di che specie è la tua tartaruga?
Comunque in linea di massima si, cè il rischio che la tartaruga si mangi i pesci ma sicuramente non in questo periodo dato che la tarta man mano che si abbassa la temperatura diventa sempre meno attivo fino ad andare in letargo, quindi non riuscirebbe ad afferrare i pesci più veloci

Angel88 14-11-2007 20:59

Come ho già detto sono molto ignorante, a dire il vero non sapevo neanche che ci fossero diverse specie, comunque la tartaruga è di quelle comuni che si trovano anche in fiera ma molto più grossa, non so la specie perchè me l'hanno regalata...comunque data l'urgenza l'ho riportata dentro casa...spero che non sia un problema che ha iniziato il letargo e ora lo interrompa così bruscamente...sai dirmi se possono esserci problemi?
Un'ultima cosa, tenendola dentro, devo tenerla in una vaschetta dove riesce a stare completamente sommersa?

Akheru 14-11-2007 21:09

Bhe non gli ha fatto sicuramente bene un cambiamento di temperatura così drastico, però non credo avrà problemi. La tua tartaruga credo sia una trachemys che sonon le più comuni in vendita. Ma l'opzione del letargo nella vasca dei pesci l'hai scartata?
Comunque visto che l'esemplare è grosso non va tenuta in una vaschetta, ma in una vascona con un livello dell'acqua almeno doppio alla lunghezza del suo carapace, con una zona in cui possa asciugarsi completamente ed una lampadina spot ( costo 2€) che riscaldi quest'area emersa.

Angel88 14-11-2007 21:20

Azz...non le spaevo tutte ste particolarità...e questa lampadina si compra nei negozi d'animali? sarebbe come quelle che servono per i rettili?

Akheru 15-11-2007 13:25

E tieni conto che ti ho detto solo le cose proprio fondamentali per farle vivere decentemente. La lampadina spot la trovi nei centri commerciali ed è praticamente una normale lampadina ad escandescenza ma con denominazione "spot", questa serve per permettere alla tartaruga di scaldarsi e quindi di autoregolarsi. Poi avrebbe bisogno anche della lampada uvb ( prezzo intorno ai 25€) per sintetizzare la vitamina D3 per fissare il calcio (ossia per rendere duro carapace e piastrone). Naturalmente ti consiglio l'acquisto anche di questa ma diciamo che da te incomincia a fare caldo presto quindi anche gia verso aprile potreti portar furi la tartaruga nei pomeriggi a prendere il sole ( che è la miglior fonte di uvb). Per altre informazioni ti rimando alla discussione "letargo tarta?pulizia vasca tarta?" sempre in questa sezione.

Angel88 16-11-2007 00:41

ok, grazie dell'aiuto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10380 seconds with 13 queries