AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Pompa Eheim 1260 dello skimmer rumorosa. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106)

Reefmaniaco 13-03-2005 15:20

Pompa Eheim 1260 dello skimmer rumorosa.
 
Una delle due pompe 1260 eheim del mio H&S fa un rumore di rondelle che vibrano , quando l'ho smontata ho visto che sia dalla parte della girante che dalla parte opposta ci sono quattro rondelle a spessorare la distanza fra il gommino che si incastra nelle sedi del corpo pompa e la rispettiva controparte , secondo me c'è troppo spazio e girando vanno in vibrazione producendo rumore .
Qualcuno di voi ha gia' affrontato il problema ?
Grazie .

Aquarium Style 13-03-2005 20:22

Pompa eheim 1260 rumorosa
 
Ciao , le pompe dello schiumatoio sono quelle in dotazione di serie o hai adattato due originali eheim a cui hai sostituito le giranti , mettendo quelle a spazzola modificate da H&S ?

Reefmaniaco 13-03-2005 22:56

Re: Pompa eheim 1260 rumorosa
 
Quote:

Originariamente inviata da Aquarium Style
Ciao , le pompe dello schiumatoio sono quelle in dotazione di serie o hai adattato due originali eheim a cui hai sostituito le giranti , mettendo quelle a spazzola modificate da H&S ?

Le pompe sono quelle fornite di serie , il rumore dopo un po' dalla accensione della pompa sparisce ma la stessa pompa è lievemente piu' rumorosa dell'altra , queste rondelle ci sono su tutte le pompe ?
Grazie.

albanomax 14-03-2005 01:41

Re: Pompa eheim 1260 rumorosa
 
Quote:

Originariamente inviata da Aquarium Style
Ciao , le pompe dello schiumatoio sono quelle in dotazione di serie o hai adattato due originali eheim a cui hai sostituito le giranti , mettendo quelle a spazzola modificate da H&S ?

Scusate,ne volevo approfittare per chiedere se esistono delle giranti a spazzola da adattare sulle HYDOR L45,quelle di serie sono specifiche per spostare piu' acqua possibile ma non per frantumare l'aria del venturi....... -20

Aquarium Style 14-03-2005 11:20

rumore schiumatoio
 
Rispondo a REEFMANIACO ,
le rondelle H&S le mette solo sulle giranti dedicate alle pompe eheim modificate per funzionare sui suoi schiumatoi.

LGAquari 14-03-2005 13:25

Re: rumore schiumatoio
 
Quote:

Originariamente inviata da Aquarium Style
Rispondo a REEFMANIACO ,
le rondelle H&S le mette solo sulle giranti dedicate alle pompe eheim modificate per funzionare sui suoi schiumatoi.

Ciao, Stefano.

Le rondelle hanno un preciso scopo che è quello di evitare, quando la pompa si ferma, che la girante venga "attratta" verso il fondo del vano e non riparta, specie se c'è morchia nella pompa.
Molte case produttrici di pompe montano questi spessori, ma questi non incidono assolutamente sulle prestazioni della pompa o sul rumore in quanto, quando la pompa funziona, non hanno assolutamente alcuna funzione.
Quindi il problema va ricercato da altra parte: bisogna verificare che la girante vera e propria (la parte a "spazzola") non habbia grossi difetti di stampaggio; che l'alberino non abbia incrostazioni e/o che non ci siano incrostazioni tra l'alberino e la sede del rotore; che non ci sia qualche pezzetto di qualcosa "infiltratosi" nel vano girante, ecc.
Una prova che si può fare è invertire i due rotori e vedere se cambia qualcosa; in ogni caso è abbastanza normale che due pompe uguali abbiano un minimo di differenza di prestazioni ed anche di "rumorosità".
geppy

Reefmaniaco 14-03-2005 21:03

Re: rumore schiumatoio
 
.

Le rondelle hanno un preciso scopo che è quello di evitare, quando la pompa si ferma, che la girante venga "attratta" verso il fondo del vano e non riparta, specie se c'è morchia nella pompa.
Molte case produttrici di pompe montano questi spessori, ma questi non incidono assolutamente sulle prestazioni della pompa o sul rumore in quanto, quando la pompa funziona, non hanno assolutamente alcuna funzione.
Quindi il problema va ricercato da altra parte: bisogna verificare che la girante vera e propria (la parte a "spazzola") non habbia grossi difetti di stampaggio; che l'alberino non abbia incrostazioni e/o che non ci siano incrostazioni tra l'alberino e la sede del rotore; che non ci sia qualche pezzetto di qualcosa "infiltratosi" nel vano girante, ecc.
Una prova che si può fare è invertire i due rotori e vedere se cambia qualcosa; in ogni caso è abbastanza normale che due pompe uguali abbiano un minimo di differenza di prestazioni ed anche di "rumorosità".
geppy[/quote]

Ciao Geppy grazie delle info , in effetti il rumore dopo alcuni minuti di funzionamento scompare , le pompe sono nuove quindi nessuna incrostazione , pero' come accennato in precedenza quando le fermo una alla ripartenza fa questo rumore metallico per alcuni minuti (per la verita' forse secondi) e rimane leggermente piu' rumorosa dell'altra .
Visto che ci siamo ho anche un problema con lo scarico dello skimmer , trafila un pelo di acqua tra il raccordo a T e il tubo che arriva dal basso , li non c'è nessuna guarnizione ma è solo incastrato , ci devo mettere del tangit ?
Se è cosi' mi precludo l'orientabilità dello scarico , come lo risolvo ?
Grazie.

Aquarium Style 14-03-2005 22:37

rumore schiumatoio
 
Ciao Reefmaniaco , di solito c'è la guarnizione incastonata nel raccordo a T che viene tornito all'interno per accogliere la stessa guarnizione , può essere che si sia un po seccata , se così fosse prova a lubrificarla con della vaselina , oppure se non dovesse proprio esserci , metti un po di teflon avvolto sul tubo che risale dal basso e che si infila nel raccordo a T , bastano un paio di giri per non pregiudicarti la direzionalità dello scarico.
Un saluto Stefano

P.S.
Le rondelle vengono montate solo sulle giranti EHEIM modificate a spazzola che vengono poi montate sulle 1260 per gli schiumatoi , la 1260 classica come esce dall'EHEIM non monta nessuna rondella .

Reefmaniaco 14-03-2005 23:00

Re: rumore schiumatoio
 
Quote:

Originariamente inviata da Aquarium Style
Ciao Reefmaniaco , di solito c'è la guarnizione incastonata nel raccordo a T che viene tornito all'interno per accogliere la stessa guarnizione , può essere che si sia un po seccata , se così fosse prova a lubrificarla con della vaselina , oppure se non dovesse proprio esserci , metti un po di teflon avvolto sul tubo che risale dal basso e che si infila nel raccordo a T , bastano un paio di giri per non pregiudicarti la direzionalità dello scarico.
Un saluto Stefano

P.S.
Le rondelle vengono montate solo sulle giranti EHEIM modificate a spazzola che vengono poi montate sulle 1260 per gli schiumatoi , la 1260 classica come esce dall'EHEIM non monta nessuna rondella .

Grazie delle dritte , non c'è nessuna guarnizione nel T e nemmeno nessun alloggiamento , l'unica guarnizione è nell'altro pezzo di tubo , quello che si inserisce dall'alto per regolare la portata dello scarico e quindi la colonna di acqua nello skimmer.
Grazie di nuovo.

LGAquari 15-03-2005 11:20

Re: rumore schiumatoio
 
Quote:

Originariamente inviata da Reefmaniaco
Grazie delle dritte , non c'è nessuna guarnizione nel T e nemmeno nessun alloggiamento , l'unica guarnizione è nell'altro pezzo di tubo , quello che si inserisce dall'alto per regolare la portata dello scarico e quindi la colonna di acqua nello skimmer.
Grazie di nuovo.

Anche il mio A-150 perde qualche goccia ma è normale e, ti assicuro, non pregiudica assolutamente il funzionamento.
Il problema è solo se lo monti fuori dalla sump ma, in questo caso, fai come ti ha spiegato Stefano (un paio di giri di teflon) e mantieni l'orientabilità dello scarico eliminando qualunque perdita.
geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09000 seconds with 13 queries