AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   ilmio sistema alternativo di riproduzione ( in prova ) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105799)

Bergamo Francesco 12-11-2007 15:55

ilmio sistema alternativo di riproduzione ( in prova )
 
2 giorni fa la mia coppia si e riprodotta nel 20 l ho separato la femmina, poi mi e venuta un idea ..l acquario ha per fondo della ghiaia bianca e del muschio ... non e facile quindi per ilmaschio recuperare i piccoli allora ho tagliato a meta una bottiglia di plastica l ho forata molte volte con un ago da siringa e l ho inserita nel medesimo acquario con all interno un areatore che mantenga l acqua in movimento, aiutandomi con una valvola per regolare le pressione. appena avvenuta la deposizione ho messo un centinaio di uova recuperate con una cannuccia dal nido. il risultato e che il nido è rimasto intatto e ilmaschio se ne e fregato di tutta l operazione quindi adesso mi trovo le uova schiuse sia nel nido che nella bottiglia ho avuto 5 perdite e 15 uova non schiuse, lunica differenza e che sul nido i picoli galleggiano mentre nella bottiglia alta 15 cm stanno sul fondo ma sono vivi e ogni tanto corrono su e poi scendono lentamente, devo abbassare l alteza della bottiglia? e necessario che stiano in superfice? naturalmete quelli morti li tolgo subito....si tratta di una prova per vedere se riesco ad avere piu avvannotti aspetto le vostre osservazioni grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn7578_209.jpg

GreenMan 12-11-2007 16:02

Ciao!

Si, il concetto è lo stesso di altri discorsi fatti in passato, io ad esempio ho usato il setaccino da artemie con due pezzetti di polistirolo ai lati.. E' un buon metodo, soprattutto in quei casi dove il papi mangia i piccoli e/o le uova o in quei casi dove si possiede un maschio di grande qualità e per farlo accoppiare più volte si possono cavare le uova della prima femmina, mettere la seconda, cavare di nuovo le uova e così via.. (Caso raro).

Vacci molto piano con l'ossigenatore ;-) .

Cmq ottimo! :-)

Bergamo Francesco 13-11-2007 15:37

ma e normale che i piccoli sullla bottiglia stiano sul fondo e si muovano poco ? mentre quelli sotto il nido sono iper attivi vanno su e giu in continuazione

GreenMan 13-11-2007 17:08

Non so ke dirti..

L'acuq circola bene in boccia? Perchè se la boccia è molto vicina al neon e non c'è un buono scambio potrebbe essere ke la T in boccia sia molto alta sommata all'azione "rompiballe" dell'ossigenatore potrebbe costringere i piccini a rimanere fermi sul fondo..

E' solo un'ipotesi a distanza..

Dugudao 14-11-2007 00:46

Posso consigliarti di togliere l'anubias dal cestello dove l'hai comprata?
Troppa lana di vetro e troppo fertilizzante nn giovano ai pesci...

Dugudao 14-11-2007 01:23

e anche una porosa di tiglio credo che le cose migliorerebbero un pochino...

Bergamo Francesco 15-11-2007 15:14

an ! ok ! l anubias la tengo nel cestino cosi la sposto come voglio da un acquario all altro...per esempo adesso che i piccoli sono soli la pianta la metto nello scomparto del maschio cosi fra una sett quando gli metto la femmina essa avra qualcosa con cui pararsi ali attacchi del maschio....scusa l ignoranza ma cos èuna porosa di tiglio?

Bergamo Francesco 15-11-2007 15:49

i piccoli hanno 5 gg e gli do il mangime in polvere "MICRON"della sera , preciso che non voglio mettermi ad allevare artemie .... quel mangime va bene? c'è scritto che è apposito per avvannotti appena nati.. .


altra domanda...fin ora è filato tutto liscio ma leggendo sul sito ci sono state morie totali anche dopo 20 gg, ci sono periodi in cui devo stare piu attento?


e ancora... dove cavolo li trovate maschi tipo crown tail half moon insomma non i soliti! (abito in prov di vicenza a bassano del grappa)e soprattutto how mach costano -05 ?

GreenMan 15-11-2007 17:29

Il betta micron viene usato spesso per i piccoli poecilidi.. Per i bettini se sei fortunato e qualcuno si "impasta" i tempi di crescita saranno comunque molto lunghi.. Se non ti sbatti col cibo vivo è difficile parlando terra terra..
Il periodo più brutto sono i primi 15 giorni, poi per tutto il primo mese è facile ke muoiano per sbalzi termici o eccessivo inquinamento.
Ho tutti i tipi di betta ke ti interessano nati e cresciuti qui, solo ke non posso più spedire per il freddo.. i prezzi variano molto.. da 5 euro in su..fino a 40-50 in alcuni casi..

Se ti va di fare un salto in Romagna sono quì..
:-D

Bergamo Francesco 15-11-2007 19:24

si possono spedire senza problemi? se quando sara abbastanza caldo e se avrò sviluppato questa passione non e detto che non ne riparliamo! difficilmente vengo in romagna :-D

adesso lo so che dipende dai valori dell acqua e da tutto un insieme di cose , ma tu personalmente da una "schiusa" quanti betta riesci a far maturare fin quasi aduti? adesso ho un 80ina di avvannotti di 3 mm e la cosa mi sorprende! ma non mi illudo qualche decesso ci sarà,#36#

e dalla foto il mio classico maschetto da 4,50 euro -20 come ti sembra ?la femmina con cui si e accoppiato é rossa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09296 seconds with 13 queries