![]() |
Alghe calcaree
Allora premettendo che tutti i valori sono nella norma ho notato che dopo un iniziale prosperare di alghe calcaree la formazione si è di molto attenuata per non dire interrotta. Mi hanno consigliato di cominciare a somministrare acqua calcarea secondo voi è la soluzione giusta? E se dovessi cominciare la somministrazione dovrei continuare con Kent A+B perchè integra cose diverse (calcio e kh) o dovrei sospendere? Già che ci sono vi dico che ho una specie di verme/bruco che spunta da una roccia e produce una specie di ragnatela è una cosa normale?
|
le calcaree hanno bisogno di calcio,carbonato magnesio stronzio....ma devi anche mettere in conto che le calcaree non gradisconono la forte illuminazione quindi andranno a formarsi dove la luce non è proprio diretta...ma comunque tutto normale ;-)
per il verme:per caso la sua "casa" è un piccolo cono rigido attaccato alla roccia? |
Secondo te allora per velocizarne la formazione dovrei magari alzare un pò la plafo? Adesso è a 15 cm dal pelo dell'acqua. Eper quanto riguarda l'acqua calcarea dovrei integrare?
|
io direi di lasciare tutto com'è....tieni sotto controllo ca,kh e mg e fai fare il suo normale corso ;-)
|
Ho visto su WebAquarium un prodotto nuovo che si chiama Purple-up e dovrebbe accellerare lo sviluppo delle coralline secondo voi potrebbe essere valido?
Vorrei capire però una cosa se io uso come integratore il Kent A+B posso usare anche la KW o vanno ad influire sullo stesso valore ovvero il livello di calcio?Vi chiedo questo perchè mi è stato detto da un negoziante che i due prodotti influiscono su due valori diversi,è vero? |
Salve a tutti
io ho esattamente la stessa situazione di david73. Come lui, dopo uno svelto sviluppo iniziale di alghe calcaree il processo si e' bloccato. Premette che le HQI c'erano sin da prima e mai spostate. Inizialmente cercavo di tenere KH e calcio nei parametri integrando manualmente ma non sono mai riscito a raggiungere livelli di KH decenti. Pensavo che la causa del blocco dello sviluppo di coralline, fosse la scarca quantita' di carbonati, allora ho montato un rettore caricato a sabbia corellaine e ora ho un KH che viaggia tra 14 e 17 e calcio intorno ai 450 In vasca ci sono dei molli, diversi LPS e pochi SPS piu una decina di pesci vari. In letteratura leggo sempre che si hanno problemi di KH basso, a me capita il contrario. Qual'e' un valore max accettabile di KH e come lo si abbassa???? PS: Ho spento il reattore gia da qualche giorno. Qualsiasi suggerimento e' benvenuto |
io avrò molti problemi............ma non quello delle alghe calcaree............
premetto che ho solo 4 neon36w+ 1 attinico 39w cmq che io sappia per un buon sviluppo delle calcaree a parte la luce ci vuole calcio sopra i 400..... magnesio in rapporto 1:3 quindi se hai il calcio a 400.il magnesio deve essere a 1200 se cè l'hai a 450 il magnesio deve essere a 1350 il kh lo tengo tra 9/10 cmq devo integrare in continuazione magnsesio e per il kh bicarbonato(quello per i ruttini).... |
Quote:
vanno spesso in muta ? te lo chiedo perchè a me succede di vedere i molli in continua muta e mi hanno detto che potrebbe essere un problema di calcio e kh alti...... |
Quote:
|
non so il nome ma è innoquo...beh un po di fastidio ai coralli glie li da con la sua "ragnatela" che usa per catturare il cibo...quando diventano troppi e grossi io li tappo con della colla
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl