![]() |
pietre calcaree
salve a tutti siccome i miei octofasciatum hanno distrutto il precedente arredamento fatto da alcune piante e qualche legnetto ho deciso di aggiustare un po il disastro mettendo un po di rocce in modo da formare un po di rifugi in piu per la femmina...sono and dal negoziante e mi ha chiesto una cifra troppo esagerata (secondo me) per delle pietre e cosi ho deciso di trovarle... pero nella mia zona ho trovato solamente pietre calcaree pensate che posso metterle nell acquario?vi do qualche info sulla vasca... 360l netti forse pure qualcosa di piu e cambio il 50% dell acqua ogni mese con acqua di rubinetto che nonostante abbia un kh piuttosto alto (8) una volta inserita nell acquario viene azzerato per via della grande quantita di akadama (70kg)utilizzata per il fondo...allora si puo fare?
|
il rischio delle pietre calcaree è che ti facciano salire troppo la durezza dell'acqua non credi?
|
si ma l akadama l annulla o almeno fino ad ora ha fatto cosi fatto sta che il kh dell acqua nonostante uso per i cambi acqua con durezza 8 e sempre 0
|
non conosco le esigenze dell'octofasciatum, però kh a 0 è molto pericoloso, e anche ph 5,5 mi sembra molto basso. io le metterei almeno temporaneamente cosi tamponano l'azione dell'akadama. Stai attento all'akadama in teoria con un fondo così bisogna aspettare un bel pò prima di inserire i pesci.
|
Lascia stare ti troverai a gestire una situazione molto difficile e il cambaire l'acqua una volta al mese di certo non ti darà una mano.
L'aka ti assorbe i carbonati,tu metti pietre calcaree che ne rilasciano.Purtroppo quest'ultimo non può essere gestito.Finche l'aka non si stabilizza vivrai si sbalzi.Una volta che il fondo avrà cessato la sua fase di assorbimento vivrai di impennate di kh.Cosi non avrai una vasca,ma una preoccupazione infinita. Per le pietre vai in qualche vivaio/garden che con un paio di euro ti porti via i kg di rocce. |
tuko, la mia idea era quella di mettere le pietre appunto per accellerare la stabilizzazione del fondo e levarle poi in seguito quando l'akadama è saturo. se il fondo assorbe carbonati solo dall'acqua dei cambi ci vorrà molto più tempo secondo me. Poi visto che ha dei pesci in vascami sembra un pò pericoloso far girare il tutto con un kh 0.
Non so, il mio è un parere, magari è un'idea assurda |
no per ora nn ho avuto nessun problema con un ph e un kh cosi i pesci si sono pure riprodotti senza problemi ma una volta finito l effetto della akadama a quanto e possibile che arrivi il kh?
|
una volta che il fondo è saturo smetterà di assorbire carbonati quindi il kh sarà sostanzialmente quello dell'acqua che ci metti tu per i cambi. ovvero piano piano dovrebbe salire cambio dopo cambio e arrivare a quello della tua acqua di rubinetto.
ma il chiclasoma octofasciatum che ph richiede normalmente? Scusa, ma non conosco la specie e 5,5 mi sembrava un poco basso, la mia non vuole essere una critica. |
no no hai ragione accetto la critica...cmq il range di ph tollerati dall octofasciatum e tra 7-8.5
|
personalmente mi è capitata una cosa del genere con un betta, per un errore mio ho dimenticato di fare una serie di cambi e, credo per decalcificazione biogena, il kh è sceso a 0 e il ph a 5, non so quanto sia andata avanti la cosa perchè le misurazioni le ho fatte a disastro avvenuto, comunque il betta è passato a miglior vita mentre le lumache e le caridine che stavano in vasca con lui non hanno fatto una piega
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl