AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Macroalghe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=64)
-   -   IMPORTANTE: Caulerpa e i nitrati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104212)

Angelika 31-10-2007 18:46

IMPORTANTE: Caulerpa e i nitrati
 
Buonasera a tutti :-))
Sto facendo una ricerca sulle alghe marine che assorbono nitrati e fosfati, in particolare sulle Caulerpe.... siccome ho notato la presenza di molti esperti e appassionati di acquari mi chiedevo se qualcuno di voi mi può indicare IN MEDIA l'assorbimento di nitrati e fosfati di queste alghe.... in realtà mi basta sapere la concentrazione di queste sostanze prima e dopo l'inserimento delle caulerpe nell'acquario!!!!
Vi Ringrazio....
Attendo risposte possibilmente celeri...

sm 02-11-2007 11:38

Guarda se ti può servire:

http://www.advancedaquarist.com/2005...hterm=caulerpa

Angelika 02-11-2007 20:15

Grazie
 
Ti ringrazio Stefano.... ho dato una scorsa all'articolo che penso di leggere più approfonditamente ma a prima vista penso ci sia quello che cerco...
grazie per avermi dato il link!!!
A presto

Angelika 03-11-2007 00:22

Chaetomorpha
 
Ciao stefano!!!
Ho letto attentamente l'articolo che mi hai consigliato... ho notato che la Chaetomorpha assorbe più nitratie forfati della caulerpa.... tu mi sapresti dire che caratteristiche ha questa alga??? se ha bisogno di tanta luce, se cresce rapidamente...
grazie mille per l'aiuto!!!

Angelika 03-11-2007 01:47

Altra cosa...
 
Stefano scusami.... ho un dubbio riguardo all'articolo che mi hai proposto... scusami ma non sono proprio pratica di acquari.... si parla di handful di macroalghe, ovvero manciata, ma si sa quant'è precisamente??? e poi il sump... quanti litri di acqua contiene??? praticamente devo sapere quanti nitrati assorbono ma in quanti litri di acqua e in quanto tempo.... lo so che sto facendo domande difficili... ma mi pare voi abbiate dei test per misurare i nitrati inoltre mi sembra che la caulerpa sia molto usata....
Grazie e scusami di nuovo... so di essere una rompi scatole...

Rompì 03-11-2007 18:00

Re: Chaetomorpha
 
Quote:

Originariamente inviata da Angelika
Ciao stefano!!!
Ho letto attentamente l'articolo che mi hai consigliato... ho notato che la Chaetomorpha assorbe più nitratie forfati della caulerpa.... tu mi sapresti dire che caratteristiche ha questa alga??? se ha bisogno di tanta luce, se cresce rapidamente...
grazie mille per l'aiuto!!!

si a bisogno di media luce cresce quando si adatta molto bene medi rapidamente..

Rompì 03-11-2007 18:04

Re: Altra cosa...
 
Quote:

Originariamente inviata da Angelika
Stefano scusami.... ho un dubbio riguardo all'articolo che mi hai proposto... scusami ma non sono proprio pratica di acquari.... si parla di handful di macroalghe, ovvero manciata, ma si sa quant'è precisamente??? e poi il sump... quanti litri di acqua contiene??? praticamente devo sapere quanti nitrati assorbono ma in quanti litri di acqua e in quanto tempo.... lo so che sto facendo domande difficili... ma mi pare voi abbiate dei test per misurare i nitrati inoltre mi sembra che la caulerpa sia molto usata....
Grazie e scusami di nuovo... so di essere una rompi scatole...

il sump e a secondo della vasca ....poi non ce un controllo preciso nel senso che dipende da molte cosa illuminazione temperatura etc....cioe da vari fattori ambientali ;-) la caulerpa ma dai e piu bella e assorbe tanto se ciai 1 buona luce ed e esteticamente belle rispettto alla chetomorpha :-))

sm 05-11-2007 18:38

Quote:

la Chaetomorpha assorbe più nitratie forfati della caulerpa.... tu mi sapresti dire che caratteristiche ha questa alga??? se ha bisogno di tanta luce, se cresce rapidamente
La Chaeto sembra un groviglio di fili verde, si adatta a tutte le condizioni di luce ma se fortemente illuminate ha una crescita velocissima: in una vaschetta alta 20 cm illuminata 10 ore al giorno con un Pl da 55W triplicava settimanalmente...Rispetto alla Caulerpa ha il grande vantaggio di non deperire improvvisamente inquinando l'acqua senza preavviso (cosa piuttosto frequente a meno che non si usino certi accorgimenti)
Quote:

praticamente devo sapere quanti nitrati assorbono ma in quanti litri di acqua e in quanto tempo
Come ti è stato detto: troppe le variabili...Ma è un discorso teorico e accademico o ti serve per un acquario?

Angelika 05-11-2007 19:01

Nitrati: risposta
 
Ciao Stefano
Allora sto facendo una ricerca scientifica per l'università riguardante i nitrati e ho visto che oltre ai batteri vi sono anche delle alghe che li assorbono... però mi servono dei dati precisi a sostegno di questa tesi... ho visto che voi conoscete molto bene i parametri chimico-fisici dei vostri acquari perciò ho pensato che qui avrei potuto trovare una risposta... l'articolo che mi hai fornito tu è molto interessante e mi da dei dati ma per certi versi è vago... cioè mi diche che una MANCIATA di caulerpa donata da un acquariofilo assorbe circa 15,5 grammi di nitrato... ma non mi dice in che volume di acqua... quindi sono 15,5 gr/L o 15,5 grammi indipendentemente dal volume??? poi che cavolo significa MANCIATA???? dice che gli esperti capiranno.... boh!!! #07
Grazie ancora per l'aiuto... :-))

sm 06-11-2007 11:14

Quote:

sto facendo una ricerca scientifica per l'università
Immaginavo una cosa del genere...
Vedi, tu vorresti dei dati scientifici da gente (me compreso) che si affida a prove empiriche molte volte fatte non si sa bene nemmeno da chi :-D
Comunque l'articolo in questione dice cosa intende per "handful":
Quote:

In this study we have found that one handful of Chaetomorpha sp. and Caulerpa serrulata contain 5.7 grams and 2.59 grams of dry weight mass respectively. On mangrove plant (of a length of 43cm/17in with six leaves) weighed 10.3 grams of dry weight. If a home aquarist were able to grow one handful of macroalgae in their sump each month, this would equal 34.2 grams (for Chaetomorpha sp.) and 15.54 grams (Caulerpa serrulata).
Chiaramente la quantità di azoto sottratta è indipendente dalla quantità d'acqua ma strettamente correlata alla velocità di crescita del vegetale e l'articolo mette in evidenza come il potenziale di certe alghe sia decisamente superiore a quello di certe piante superiori.
Poi è ovvio che qualsiasi vegetale asporti azoto e altri minerali dall'ambiente che lo circonda per potersi sviluppare: non concimi mai l'orto? :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09525 seconds with 13 queries