![]() |
test NO3 e NH4
Ciao a tutti. Vorrei avere una chiarificazione definitiva sulla differenza tra misurazione dell'ammoniaca e quella dei nitriti come indice di inquinamento dell'acqua. In breve vorrei chiedere: che differenza c'è tra la positività del test dei nitriti e la positività del test dell'ammoniaca se questa deriva comunque da un'insufficienza della filtrzione biologica? e allora in quali situazioni si innalzano i nitriti ed in quali l'ammoniaca?
Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare. |
mat-chi,
Con un pH superiore a 7, la maggior parte dell'ammonio si trasforma in ammoniaca, pericolosa per i pesci, per il rischio di danni alle branchie e di asfissia. Solitamente alti valori di ammonio indicano una inadeguata o insufficente depurazione dell'acqua da parte dei batteri, ad esempio dopo un cambio dell'acqua od un nuovo allestimento. L'ammonio e l'ammoniaca sono sostanze rilasciate dai prodotti di scarto come resti di mangime, foglie morte ed escrementi di pesci. I Nitriti sono uno stadio intermedio della decomposizione delle sostanze nocive (NH4/NH3 si trasorma in NO2) come scritto prima. Concentrazioni di nitriti troppo alte agiscono come un forte veleno per il sangue. Valori di nitriti rilevabili rappresentano un fattore di inquinamento dell'acqua. I nitriti si formano durante la decomposizione organica di NH4/NH3. Gli effetti negativi sono diversi, ma spesso causati da un malfuzionamento del filtro. Spero di essere stato chiaro, e di aver risposto al tuo quisito. |
mat-chi, oltre a confermare tutto quello che è stato detto da svenjova, aggiungo che normalmente in un acquario avviato, l'ammonio o l'ammoniaca devono essere prossimo allo zero, perchè tutto quello prodotto deve essere prontamente trasformato dalle colonie batteriche................se in vasca hai alte concentrazioni di nh3 o nh4, hai qualche problema a livello di filtraggio biologico.
|
ok, ok, e fin qui c'ero arrivato. Però vorrei sapere: che bisogno c'è di misurare tutti e due i parametri se cmq dall'ammoniaca derivano i nitriti? non faccio prima a misurare o l'uno o l'altro?
|
mat-chi, ti dirò che io non ho mai misurato le concentrazioni di nh3/nh4 in vasca, ma solamente no3 ed no2.........li ho misurati regolarmente per circa 7-8 mesi, dopo di che una volta che la vasca era stabile e visto che i valori non cambiavano più ho smesso di misurarli con regolarità, e li misuravo ogni 4-5 mesi così per scrupolo, solo perchè avevo i test e mi dispiaceva farli scadere. :-))
ho fatto così per entrambe le vasche............ |
a mio parere la misurazione dell'ammoniaca potrebbe anche essere utile, perchè supponendo un carico organico molto elevato potresti avere no2 a zero visto che a filtro maturo vengono trasformati subito in No3, però se il filtro è sottodimensionato potresti avere comunque dell'ammoniaca in eccesso che non riesce a essere smaltita immediatamente
|
andrea&silvia, questo a livello molto teorico, ma sappiano 2 cose per certe:
1 i batteri non si insediano solo nel filtro, ma l'intera vasca viene colonizzata in tutte le sue superfici comprese piante, legni, arredi vari e soprattuto il fondo..... 2 il discorso dell'ammoniaca vale per vasche con ph superiore al 7, mentre in vasche acide parliamo di ammonio che è tollerato dai pesci anche in grandi quantità. |
sono d'accordissimo sul punto 1, sul 2 non mi trovo del tutto d'accordo.
Mi spiego: A quanto ne so io (posso sbagliarmi) la transazione ammonio ammoniaca, non è immediata col superamento del ph 7, ma molto graduale. guardando una tabella trovata sul sito di walter peris ho notato che concentrazioni di ammoniaca rilevabili rispetto all'ammonio si hanno già a ph 6, per avere tutto l'ammonio convertito in ammoniaca si deve superare il ph 12. per fare un esempio a ph 8,5 si ha ancora un rapporto in cui l'nh4 rappresenta l'85%. |
è proprio con questo ragionamento che dico che il livello di ammoniaca è un fattore trascurabile visto che le concentrazioni sono basse anche a ph superiore al sette.......e sfido chiunque ad avere un acquario con ph superiore ad 8. non credi?
quella tabella parla di percentuali e non di concentrazioni........quindi mettiamo che in vasca tu hai un totale di composti azotati tra ammonio ed ammoniaca non trasformati pari a 1 mg/l ed hai un ph di 7,5, fatti i dovuti arrotondamenti, in vasca avrai 0,98mg/l di ammonio e 0,01 mg/l di ammoniaca........come vedi l'ammoniaca la concentrazione di ammoniaca è davvero irrisoria........e comunque dovresti avere un crollo totale delle colonie di nitrosomonas perchè ammonio ed ammoniaca non vengano trasformati. |
appunto, siamo assolutamente d'accordo. quindi ti espongo il mio pensiero che mi hai fatto venire adesso e che contraddice quello che ho scritto prima riguardo al test dell'ammoniaca.
se (a quanto ne so) i normali test rilevano nh3+nh4, quanto è effettivamente utile ilrisultato che ci danno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl