AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Come capire se le uova sono state fecondate.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103273)

flepre 24-10-2007 15:03

Come capire se le uova sono state fecondate..
 
Ho letto diversi topic sul forum, e mi sono fatto una idea sulla riproduzione dei pesci rossi.
Da ciò che ho letto (anche negli articoli dedicati al pesce rosso su Acquaportal) le uova dovrebbero avere una colorazione verde chiaro-giallo.
Quelle che vedo sparse nell'acquario sono bianche. Sono attaccate a diversi sassi e foglie, ma non in un gruppo uniforme.
Vorrei quindi sottoporre a voi questo quesito.. E' probabile che non sono state fecondate?

CHIARAQUA 25-10-2007 19:21

non lo so ... ma verdi??? forse sono uova marziane!!!! #18

hai anche delle lumache?!?!?!?
secondo me sono di lumaca... magari posta foto!

ale.pao 25-10-2007 23:03

ciao flepre,
le uova di carassio di solito sono bianco perla o al massimo tendenti al giallino,e ti assicuro che non sono a grappolo ma si spargono in acquario singolarmente.
Sicuramente hai uova fertilizate se è il maschio a inporre la deposizione delle stesse alla femmina.
Il maschio insegue la femmina spingendo a tratti sulla pancia,
e nello stesso tempo è lui che sparge il seme sulle uova ;-) .
Quindi se avviene tutto ciò che ho detto molto sinteticamente avrai uova feconde.
Sappi cmq che i carassi sono voraci di uova e sono capaci anche di farle fuori mentre avviene la deposizione

flepre 27-10-2007 16:21

Grazie mille Ale.pao.
In effetti avevi pienamente ragione. Le uova erano sate fecondate. Ne ho trasferite una decina (unitamente agli arredi, in particolare pietre, su cui erano finite) in un contenitore più piccolo dopo un paio di giorni dalla deposizione.
Fortunatamente gli altri pesci non erano interessati a loro come alimento.

Tra ieri sera e stamattina 6 si sono schiuse e dei piccoli avanotti ne sono usciti.
Leggendo qua e là sembrerebbe che debbano passare le loro prime ore quasi immobili.
Questo è vero con la sola eccezione del primo avanotto nato che si è subito messo a nuotare, mentre gli altri sono quasi immobili.
Non ho ancora somministrato cibo.
Penso di cominciare a farlo lunedì.
Voi che dite?
Inizierei con un mangime liquido specifico per avanotti, e intanto mi sto attivando per le artemie.
L'acqua del recipiente è per metà recuperata dall'acquario e peer metà acqua osmotica biocondizionata.
Mi preoccupa non aver messo nessun filtro e/o aereatore, ma penso che cambiando l'acqua con frequenza quasi giornaliera sia possibile mantenere valori ottimali.

Sto facendo le cose correttamente?

Grazie

ale.pao 28-10-2007 20:33

Io ti consiglio x esperienza personale di rimettere gli avannotti dopo una decina di giorni nell'acquario grande dentro una nursery di retina .
(Sempre se l'acquario è sufficentemente grande 120 l almeno , ovviamente con filtro biologico.)
Almeno x me è l'unico modo di far crescere gli avannotti.
Ok x le artemie, il mangime liquido non lo conosco.
Che tipo di carassi hai?

ale.pao 28-10-2007 20:36

Credo che
L'acqua di osmosi non va biocondizionata perchè non ha i metalli pesanti

flepre 28-10-2007 21:39

i pesci sono un black moore, un Ninfa, un Ryukin.
vedrò di trasferirli nell'acquario più grande, ma vorrei tanto evitarlo, più che altro perchè l'idea della nuersery non mi va molto.
Vedrò in seguito.
Secondo voi è un problema una vasca piccola a parte in cui pratico frequenti cambi d'acqua?

ale.pao 29-10-2007 01:20

non c'è nessun problema,
spece se fai cambi giornalieri.
Io parlavo x esperienza personale,
ma credo che sia giusto che tu provi un metodo che non è affatto sbagliato.

flepre 29-10-2007 15:50

allo stato attuale mi sono sopravvissuti 3 avanotti. Ho come l'impressione che gli altri mi siano morti di fame...
ora sto somministrando un mangime liquido di nome LIQUIFRY della InterPet. Qualcuno lo conosce?

ale.pao 30-10-2007 00:43

calcola che dopo la schiusa gli avannotti cominciano a cibarsi dopo 3 giorni.
Purtroppo al mortalità è molto alta, :-(
Io come ti ho già detto stò ottenendo ottimi risultati con la nursery.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08840 seconds with 13 queries