![]() |
Rowaphos e skimmer
Salve, premetto che sono in maturazione(buio)...venerdi iniziero il fotoperiodo di 2 ore...è possibile che lo skimmer abbia smesso di skiumare da sabato appena acceso il letto fluido con le rowaphos....?
I miei valori sono: no2=assenti no3= 10 - 20 po4= <0,001 ca 350 (lo sto alxando piano piano con kent turbo calcium) Mg = 1100 (da oggi ho iniziato con kent tech-c, per alzarlo un po') ammooniaca= assente kh = 9 P.S. che dite di fare con le rowaphos le stacco o le tengo fino a esaurimento? Grazie in anticipo Andrea |
Re: Rowaphos e skimmer
Quote:
Per il fatto che non schiuma, Diciamo che lo schiumatoio, se buono, (che tipo è?) elimina le pt prima che si decompongano e quindi prima il rilascio di fosfati. Quindi mi sembra difficile che abbia smesso per questo...a meno che (faccio una ipotesi) il filtro antifosfati abbia funzionato in un primo momento da filtro diciamo "meccanico" ed abbia temporaneamente trattenuto un po di sostanze organiche...ma è solo una ipotesi e mi sembra azzardata visto che usi un letto fluido...in ogni caso..aspetta e vedi se riprende a schiumare, se è ben reglolato schiuma sicuro. |
c'è da dire un'altra cosa, le resine nuove spesso rilasciano micropolveri che possono temporaneamente ridurre la tensione superficiale delle bolle nello schiumatoio con la risultante che questo schiuma meno...quindi potrebbe essere un fenomeno normale...lo schiumatoio cominica a schiumare solo quando l'acqua della colonna è ben carica di sostanze organiche che aderendo alla superficie delle bolle ne aumentano la tensione superficiale rendendole più elastiche e facendole aumentare di volume fino a riversarsi nel bicchiere....quindi ribadisco...aspetta un po. ;-)
|
le rowaphos le ho messe perche venerdi accendero le luci..e avevo i fosfati un po altini ora sono a <0,01 (mi sono sbagliato per i test uso tropic marine) e volendo evitare alghe etc. ho preferito abbassarli lo skimmer è un lg 600/150
|
un po altini quanto?
Io avrei aspettato di accendere le luci...la maturazione non avviene solo nella fase di buio, quello è l'inizio, ma dopo continua nelle fasi di accensione delle luci per raggiungere il suo completamento quando raggiungi il totale fotoperiodo... solo a questo punto devi misurare i fosfati e valutare se c'è effettivamente il bisogno di aggiungere resine...il prcedimento corretto dovrebbe essere questo. PS: sui valori dei test colorimetrici io rimango un po scettico, ho avuto sia i test colorimetrici all'nizio che il fotometro dopo e ho riscontrato molta differenza. Se il test dava zero il fotometro dava 0.07.... ho ripetuto il test all'univesità e aveva ragione il fotometro... |
bhè... si accendono le luci proprio per mandarli via... la maturazione serve a quello...
|
sul fotometro avrei da dire...ma ci sono milioni di topic..per me è inutile visto il margine di errore che ha..i test po4 uso merck,tropic,salifert......faccio la media..per il fatto dei fosfati un po altini.....li avevo a 0,1 piu' che altro volevo vedere sto letto fluido in funzione...ma l'ho gia tolto.....venerdi iniziero a dare luce finalmente.....
x dani scusa ma i po4 chi li toglie? a mio avviso nessuno in fase di maturazione quindi ho usato le resine..ripeto è una mia scelta...giusta o sbagliata che sia ci sono tante di quelle divergenze...tra resine si resine no tra buio si tra buio no che ho fatto una scelta cmq ringrazio tutti voi per tutti i consigli e osservazione dat Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl