![]() |
Perchè ci mettono così tanto ??????
Vorrei sapere il motivo per il quale uno schiumatoio nuovo impiega anche più di un mese per poter cominciare a schiumare a dovere. -28d# -28d#
|
che tipo di skimmer hai un mese sembra un pochino troppo aspettiamo che rispondono gli esperti ;-)
|
Re: Perchè ci mettono così tanto ??????
-28d# Strano che lo schiumatoio schiumi dopo un mese, quindi deduco che il tuo sia un problema di posizionamento dello strumento...A volte dipende anche dal livello dell'acqua...Comunque può essere anche dovuto a uno squilibrio dei valori dell'acqua come il pH densità temperatura ma anche da quante proteine hai nell'acqua...Controlla i valori in vasca...Comunque per dirne di più bisognerebbe sapere che schiumatoio è, non sono tutti uguali. Altre cause nn sò...aspetta l'esperto ;-)
|
biliobli, un mese è troppo, sicuramente devi regolarlo meglio.Se per schiumare a dovere intendi la bella schiuma scura non è lui che da solo deve farla ma sei tu che regolandolo correttamente devi portarlo a quel punto.
COme è regolato, scarico in lt??altezza acqua?? |
agente25, Aleparoz, michele gsxr,
Ho un acquario AQUAMAR 240 litri in maturazione dal 26 luglio (la maturazione, secondo me, dovrebbe essere in fase finale in quanto sono cominciate ad apparire le alghe calcaree) con inserite 40-45 kg di rocce vive ben spurgate acquistate da seabox (devo dire molto belle). Lo schiumatoio è un LG 450 con pompa di schiumazione ASKOLL e pompa di alimentazione EHEIM COMPACT 600 regolabile. Tutto il sistema funziona bene, l’unico dubbio riguarda proprio lo skimmer……che schiuma poco, in una settimana produce circa 3mm di schiumato color “coca cola”. Credo di aver effettuato la taratura correttamente: ARIA: tutta aperta (in quanto sull’ LG 450 non esiste un rubinetto per regolare l’aria); LIVELLO ACQUA: è al limite superiore del collo dello skimmer (al fine di facilitare la schiumazione); PORTATA ACQUA: circa 250 litri ora (leggermente maggiore di quella indicata nelle istruzioni che è di 150-200 litri/ora, anche qui, ho aumentato la portata per facilitare la schiumazione). Ma niente…… la schiuma è molto poca. Pulisco regolarmente ogni 3-4 giorni il collo interno del bicchiere, perché sporcandosi di melma, inibisce la risalita della schiuma. A onor del vero, devo precisare che i valori dei test effettuati sembrano più che buoni………tali da far presupporre che il carico organico è troppo basso per poter favorire la schiumazione. nitrati: 0 mg/l fosfati: 0 mg/l ph: 8 kh: 8 Ho chiesto aiuto a Geppy (veramente ho colloquiato con Manuela.....) la quale mi ha consigliato di aumentare la portata dell’acqua in entrata a circa 300-350 litri/ora. Ho seguito il suo consiglio, ma ora si forma un schiumato troppo chiaro, anche se in quantità leggermente superiore. Ik2vov mi ha precisato, al riguardo, che aumentando la portata dell’acqua in entrata, il tempo di contatto nella colonna si riduce facendo lavorare male lo skimmer, quindi questa regolazione dovrebbe essere errata. Non so più che cosa pensare…………. Forse il carico organico in vasca è veramente troppo basso……………. Boh |!!!!!!! A proposito, quesa è la popolazione della vasca: 2 minuscoli ocellaris, 7-8 lumache, 2 paguri, 1 riccio. Che ne pensate ??????? |
Quote:
Ciao |
....esperienza personale.......
...tutti gli schiumatoi che sono passati per la mia vasca li ho sempre lungamente sciaquati e riempiti piu' volte con acqua il piu' calda possibile (senza esagerare).....hanno sempre cominciato a schiumare quasi subito......specialmente se non troppo deformati dal calore........ :-)) :-)) |
ik2vov,
è palese che i risultati ottenuti danno ragione a te. Come ripeto, aumentando la portata sino ai 350 litri ora, ottengo uno schiumato molto chiaro.....sicuramente non ottimale. Credo che la fase di maturazione del mio acquario è pressochè finita, quali sono le prove che dovrei fare e che mi hai consigliato in mp ????? |
Se come penso aumentando la quantità di acqua trattata si riduce la quantità di melma che si accumula nel collo del bicchiere è evidente che c'è ben poco da schiumare e che in realtà stai solo diluendo quello che prima si accumulava nel collo, ecco perchè lo schiumato è di più ma più chiaro, e si evince anche dal fatto che, vedendo i valori che hai postato se effettivamente sono quelli, lo skimmer non ha niente da schiumare.
Peraltro questo schiumatoio secondo me è proprio al limite per la tua vasca, e quindi bisognerà aspettare secondo me un carico organico vero in modo da poter valutare se è sufficiente o meno. Potresti eventualmente cambiare la pompa di schiumazione, sostituendola con l'aquabee, come ho letto che ti è già stato consigliato nella sezione LGMaquari. |
ma con così pochi abitanti "inquinanti", ed avendo finito la maturazione (quindi credo che le rocce siano ormai spurgate..se mai erano da spurgare), non potrebbe essere che non ha niente da schiumare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl