![]() |
radice
ciao, domenica sono andato per boschi a dissotterrare delle radici per allestire la futura vasca, volevo sapere quali sono i passaggi corretti per l'utilizzo di una di queste in vasca.
1. la pulizia dalla terra sembra operazione lunghetta, ci sono metodidiversi da pompa-spazzola? 2. la corteccia va tolta necessariamente? se si in maniera minuziosa o posso permettermi una sgossatura? 3. esistono tempi di stagionatura o posso considerarla utilizzabile dopo la pulizia e bollitura? Merci. |
...forse sono troppo noioso...vabbè....
|
Ciao Claudio, purtroppo io non posso risponderti con certezza, anzi in un certo senso avrei il tuo stesso problema:
Visto che i vari legni reperibili nei negozi costano un patrimonio (m'hanno chiesto 20€/kg e magari è anche un buon prezzo -05 ) avevo pensato di metterci due tre ciocchi di ulivo (anzi chiamiamolo olivo per evitare probl di politica :-D :-D :-D ) che stanno, ormai da 3anni, praticamente "arrostendo" al sole d'estate e "marcendo" sotto la pioggia d'inverno sulla terrazza di casa mia.(mio padre dice che hanno una bella forma e nn li ha voluti mettere al fuoco #17 mah....). Da quanto ne so(poco), i legni vengono fatti essiccare, rimessi in acqua, rifatti essiccare (ecc.), e vengono trattati con qualche prodotto (non so in che modo). Importante è anche che sti tronchi non galleggino (mi pare evidente). Sul vecchio forum qualcosa c'era ma nn riesco a trovarla. L'unica cosa che posso dirti è di fare attenzione: i legni che raccogli hanno molte sostanze organiche (vedi tannini) che possono dare molto fastidio al tuo acquario. Adesso, dopo che ho sparato un centinaio ed oltre di parole a c**** spero che qualche esperto ci dia qualche consiglio: a te per i tuoi legni di bosco e a me per i miei legni d'olivo e che magari ci faccia desistere se nn è il caso #36# Alla prox!!! |
anch'io sono andato a cercare qualche cosa su vecchi topic, ma niente che spiegasse bene i passaggi da fare, bollitura a parte.
sarebbe bello sapere con cosa poter tratare eventualmente i legni in questione, credo i miei siano più a rischio dei tuoi che ormai hanno ale spalle un buon periodo di stagionatura. Spero ancora in qualche esperto, anche se mi pare siano ormai in vacanza o annoiati dall'argomento. Grazie comunque della partecipazione. |
Mi intrometto chiedendo a chi di dovere se l'uso di rami lignificati di vite può essere attuato in acquario. :-))
|
Mi intrometto anche io perchè credo che avrò lo stesso problema tra un mesetto... almeno spero. :-)
Ma mi sa che effettivamente o sono tutti in vacanza o sono stufi delle solite domande sono in attesa di consigli in un'altra sezione che pare non arrivino mai #24 o forse siamo solo noi ansiosi :-D |
andiamo avanti con le poche info che abbiamo....... siamo pochi ma buoni :-D :-D .
L'unici consigli che posso dare: - pulire; - bollire; - riposare in acqua per un periodo. I miei legni d'olivo (li chiamo cosi' sempre per non fare riferimento alla politica #18 ) stanno a mollo da 10 giorni e non ne vogliono sapere di andare giu'. Se proprio non vogliono farlo ci attacco due sassi con una vite d'acciaio e sotterro il sasso sotto la sabbia -28d# . |
Ma si possono usare in acquario quei legni? Io no proverei a usare legni che rischiano di marcire. I legni che vengono usati in acquario sono, grazie a processi atmosferici, mineralizzati... per quello sono pesanti e non galleggiano. Almeno per i legni della savana. cmq non sono un esperto e rimango anch'io con i vostri dubbi :-D
|
#23 Ok sempre più dubbi -05
Espertiiiii AIUTOOOOO :-D :-D :-D |
Quote:
Credo che comunque l'olivo non marcisca tanto facilmente... Poi aspetta chi di dovere! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl