![]() |
un aiutino per iniziare
Ciao a tutti !
Sono nuova di questo forum, fino ad ora mi sono dedicata al dolce e ora vorrei tentare di fare un piccolo nanoreef ma sono già in difficoltà prima di partire. Mi sono letta guide, post e tutto quello che ho trovato sul metodo naturale, ma il mio dubbio sono le luci. L'acquarietto che intendo usare è un 34 lt lordi, della wave, lunghezza 40 cm, prof. e altezza 34 cm Per ora monta una plafoniera da 18w ... è abbastanza per fare un nanoreef ?? no vero ?!? Cosa posso montare? non trovo in vendita luci per un acquario così piccolo.... Grazie a tutti e ciao |
eheh benvenuta...sempre piùdonne
dunque.....la vasca è ottima per iniziare. davvero bellissima. ma a me risultano 46 litri di volume totale lordo.... #24 cmq diciamo 40 litri circa.....ti servono almeno 60w di luce su una vasc così...ma è il minimo proprio. le lampade PL sono il punto di inizio di tutti ma non ci sono molte plafoniere che raggiungono quel wattaggio. l'ideale è modificarne una che ha lampade da 24 w e raggiungere i 72w totali. l'alternaiva in quella vasca è una hqi 150w che coprirebbe perfettamente quell misure ma è una souzione abb costosa e non adatta ai neofiti del marino, richiede parecchi accorgimenti. rovati qualche post con le modifiche alle plafoniere, ce ne sono un bel po'. in generale devi montare lampade pl da 24w e mettern almeno 3....poi vedi tu cosa riesci a fare. un saluto |
io ti ringrazio ma... ... ... ... hai presente una donna con in mano cacciaviti e fogli di alluminio anodizzato ?!?!
SONO UN DANNO :-)) ... !!!! Quindi, devo trovare una alternativa: non ne vendono di già fatte?? |
Ciao iris79,
io ho modificato, minimamente (niente cacciaviti e fogli di alluminio!! ;-) ) , delle plafoniere gia' esistenti sul mercato. Esattamente quelle come la tua, la Solaris Wave 18w. Ne utilizzo 4 da 18w con il riflettore modificato, se interessa posto come fare. Ciao! :-) Ale |
siii !!!
grazie.... |
Dato che me l'hanno chiesto in molti, lo posto qua cosi' resta anche ai "posteri" !
Quanto segue e' frutto della mia personale esperienza, chiaramente ognuno adatta e/o modifica secondo le proprie esperienze. Vi ricordo che le modifiche fatte invalidano la garanzia della casa e sono da intendersi a proprio rischi e pericolo! :-D Le modifiche che ho apportato, sono sostanzialmente 3. E' possibile sia farle tutte e 3 che farne solo una o due delle tre. Modifica Plafoniera PL Solaris Wave 18W
Atterzzi necessari: Raschietto (taglierino qualsiasi), piccolo cacciavite da ottico, forbicina, pentole, fornelli e strofinacci! :-)) Prendete un bulbo originale svitandolo con la chiavetta apposita. Noterete che alla base dello stesso, dove questo si innesta nella plastica nera che contiene la baionetta che regge la riflettente della plafoniera, c'e' un materiale nero, compatto e duro. Direi che si tratta di mastice o un qualche tipo di silicone... Iniziate a raschiare pian pianino per togliere via quanta piu' roba potete. Raschiate raschiate... attenzione a non farvi male! Quanto piu' materiale togliete adesso, tanto piu' facile vi verra' "Sfilare" la lampada. C'e' chi a questo punto e' riuscito a raschiare cosi' tanto da sfilare tranquillamente la lampada, c'e' chi (come me!) s'e' scocciato ! :-) Se vi siete scocciati: Mettete a bollire un pentolino con dell'acqua. Mettete dentro la lampada in modo che la parte con il mastice sia completamente immersa in acqua. Lasciatela andare a fuoco lento per una decina di minuti, il mastice si ammorbidira' moltissimo. Di tanto in tanto estraetela e, aiutandovi con due strofinacci da cucina per non bruciarvi, tirate i due tubi della lampada come a volerli "strappare" dalla base. Fate dei lenti movimenti di "scollamento". Se questa operazione risultasse difficile, immergete ancora per un'altro po! E dai, e dai e dai, alla fine la lampada si sfilera'. Nella peggiore delle ipotesi potrebbero restarvi i due tubi in mano che si strapperanno dall'attacco. Niente paura, a parte aver distrutto una lampada, non e' successo niente. Rimuovete con una forbicina-taglierino tutto il materiale che e' avanzato all'interno del supporto nero. Le lampade in commercio, potrebbero non entrare perfettamente. Armatevi di pazienza, e limate i punti dove queste toccano nel supporto nero sinche' non entreranno perfettamente. Per mia esperienza le piu' difficili da far entrare sono le Azoo. Le CH entrano che e' un piacere. A questo punto potrete mettere tutte le lampade che volete :-))
Qua l'operazione e' ancora piu' semplice. Necessario: Taglierino, d-c-Fix a specchio (reperibile in buone cartolerie o negozi per l'artistica) Togliete dalla lampada la parte riflettente. Prendete la misura necessaria di d-c-Fix ed incollatela dentro :-) Dovrete solo praticare dei piccoli intagli per permettere alle guide del portalampada di entrare nel riflettente. Il costo e' irrisorio, mezzo metro di d-c-Fix a specchio mi e' costato €5. Ci ho fatto 4 lampade e me n'e' avanzato un bel pezzo...
Chi ha provato a fotografare i propri acquari con le Solaris, avra' notato lo "Sfarfallio selvaggio" effetto Strobo di queste PL. Io ho risolto con €12 comprando un Ballast Elettronico della Philips. Smontate il retro della lampda... si si, il culo ! -63 Ci saranno 2 piccole valvolette... io ho staccato tutto e mi sono direttamente attaccato al portalampada... ho fatto uscire dai 4 pin 4 fili che ho collegato direttamente al Ballast. Et voila'. Consumi ridotti, efficenza delle lampade aumentata, vita delle lampade aumentata, sfarfallio sparito (ehm... quasi!). Spero di essere stato chiaro... Se servono altre info, non esitate a chiedere!! Per vederne i risultati applicati: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146235 Ciao ! #28 Ale P.s. aggiungo qualche foto! Le avrei messe nell'ordine necessario in mezzo al post, ma non so come si fa ! :-)) |
alapergola, complimenti per il servizio ;-)
quindi quel "cosino" di cui parlavamo, piazzato nella lampada era lo starter.... bene-bene... se posso, solo un paio di cose sulle tue modifiche: 1) che colla hai usato per attaccare il foglio? ocio che se cola e finisce in vasca son guai! 2) i ballast per le PL si trovano anche da 2x18, meno ingombranti e più economici iris79, jally 2x18 lunga 40. gliene piazzi un paio e vivi serena con 72W ;-) mi pare le abbiano su acquaingros. eviterei le E27 fossi in te. già le PL son scarse, quelle sono ancora peggio! |
sjoplin,
la colla e' quella del D-c-Fix! Non aggiungi niente, togli la pellicola protettiva e si incolla! Anzi, un'aggiunta al servizio sarebbe di fare attenzione a prendere bene le misure prima di incollarlo xche' appena entra in contatto con qualcosa INCOLLA A BESTIA! Vero per i Ballast, non li ho scelti xche' mi sarei vincolato ad utilizzare le lampade in coppia, invece queste plafo sono tutte indipendenti e posso spostarle dove mi pare ! :-)) Se e' x questo ci sono anche i 4x18 (e-bay) e me ne sto' facendo mandare uno per costruire una plafo ;-) Ale :-)) P.s. OT sabato che sbatti che mi sono fatto! |
Ciao alapergola
, vorrei approfondire il discorso della modifica alla Solaris ma non vorrei mandare OT il post di iris79 Non si potrebbe postare la tua miniguida in una sezione apposita? Grazie |
Quote:
:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl