![]() |
Eleocharis
sto acquistano un gruppetto di ste piante per fare un praticello...ma il mio dubbio e se resistono e temperature dei diskus?!?!
Ho la temperatura intorno ai 28° max 30....secondo voi schiattano?? e se si che posso mettere al posto di queste piante?? (oltre Echino. tellenus) Urge sapere al più presto in quanto domani verrà effettusato l'ordine!! |
per favore mi rispondete...devo fare l'ordine...
|
ah..scusate vado a vedere nelle schede del portale dedicate alle piante magari mi dice qualche cosa!!
speriamo... perchè non c'ho pensato prima?? :-)) :-D |
Cmq difficile che ti faccia un prato di questa pianta..
Primo perchè diventa alta, secondo perchè si propaga si un pò ma nn come intendi tu ;-) va benissimo intervallata ad un pratino (lilaeopsis o altro magari) :-) |
non ti capisco..come devo fare?? #17
|
Che nn è una pianta per fare il pratino... viene usata a volte un pò dietro al pratino o in mezzo per dar effetto di steli più alti.. ma nn ti si propaga velocemente e da farti pratino.. inoltre avresti un "pratino" alto almeno 15cm... tipo prato di campagna nn tosato da qualche mese :-D
Devi prendere un'altro tipo di piantina.. tipo Lilaeopsis, glossostigma, Hemianthus callitrichoides.. tutte piante che restano basse. Ovviamente sono molto esigenti in luce queste.. quindi devi valutare se ne hai abbastanza.. altrimenti la scelta ricade più sul tenellus o sagittaria.. ;-) |
Comunque io la tengo regolarmente a 28° (anche 31° in questi giorni e nn da' alcun segno di sofferenza.
|
Credo che poche piante "pratifichino" a ste' temperature. La Tropica ha 'scoperto' una opianta, la Ranunculus Limosella, che vive a temperature altissime, ma è rarissima e difficilissima! Anche Oliver Knott non ce la fa a tenerla! Altrimenti anche la Marsilea Hirsuta, simile alla Ranunculus. Altrimenti Elatine a manetta (praticamente uguale alla Glossostigma, ma con la foglia più piccola); tutte queste piante vogliono minimo minimo 1 W/lt. Vedi te.
|
Se la pianta di cui stai parlando è l'Eleocharis acicularis, farle formare un prato è fattibile ma non semplicissimo. In particolare richiede parecchia luce (ma senza esagerare se no si riempie di alghe), una discreta fertilizzazione e prima di iniziare a stolonare ha bisogno di un po' di tempo. Un fondo poroso e non troppo compatto ne favorisce la propagazione. Riguardo la temperatura direi che a 28° non ci sono problemi; per periodi non troppo lunghi anche a 30 ci può stare, mentre non so se resista a 30° o più per tutto l'anno.
Questo è il prato di acicularis (alto non più di 5 cm) ottenuto in pochi mesi partendo da un unico vasetto in una vasca con le seguenti caratteristiche: illuminazione: fluorescente compatta da 36w a 30 cm dalla superficie; colonna d'acqua alta 25 cm, fotoperiodo 8h e30' fondo: terra allofana fertilizzazione: liquida settimanale con macro e micronutrienti temperatura: 27 gradi in inverno, da 27 a 30 e oltre in estate http://img.photobucket.com/albums/v2...d/IMG_3100.jpg |
Se ti serve una Eleocharis che rimanga più bassa ce ne sono due specie adatte:
ELEOCHARIS VIVIPARA, che arriva a 5-10 cm; forma delle plantule alle estremità delle foglie filiformi. Vuole molta luce e acqua tenera; cresce abbastanza piano. ELEOCHARIS PARVULA, arriva al massimo a 5 cm, è come la Acicularis ma vuole più luce, CO2, fertilizzante, ecc. E' più esigente. Cresce circa come una Microsorium (1-2 stoloni al mese max). Spero di essere stato utile. Ciao! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl