![]() |
Urgent:Filtro esterno askoll e tetra, cosa accade ai batteri
Ciao a tutti,
Ho un 60 lt netti e sto optando per un filtraggio esterno, sono indeciso fra un askoll pratiko 300 e un tetra ex 700. (preferisco un filtraggio più potente per un eventuale acquisto di una vasca più grande). Notavo però che il filtro tetra è a cassettini, e temo che per la pulizia vadano estratti, cannolicchi inclusi. Questo non danneggia le colonie batteriche? Nel filtro askoll la spugna è laterale ed i batteri rimangono immersi. Vorrei sapere il vostro parere anche in merito all'efficacia dei due, visto che c'è una notevole variazione tra i prezzi. Rispondete copiosi, il mio attuale filtro sta schiattando.... Un aiuto velocissimo è super apprezzato. Grazie mille, Nico |
anche a me interessa sto per effettuare il tuo stesso cambio
|
Poggiare un attimo fuori i cannolicchi non è grave, io ho un Hydor Prime, e per lavare la spugna devo sollevare i cannolicchi, mi hanno detto che non c'è problema.
|
E cmq fra i due filtri secondo me meglio il Tetra, ma solo perché ho avuto cattive esperienze con Askoll in passato, e cmq ne ho sentito parlare bene...è quello che avrei preso io, ma poi ho optato per una fascia di prezzo inferiore.
|
non ti preoccupare, anche nel tetra i cannolicchi rimangono sempre in acqua, dato che si trovano nel primo scomparto in bassoi insieme alle bio ball.
ci sono vari topic che vedono la sfida tra pratiko e tetratec... io ho optato proprio per l'ex700 e ti posso assicurare che va alla grande. silenziosissimo. |
Quote:
Thanks, Nico |
Ciao Ragazzi, io ho in una vasca sia un Pratico 400 che fa il lavoro "pesante" (visto che ho 17 ciclidi) e un piccolo Prime 10.
Il Prime 10 lo uso in combinazione con una lampada UV e ti tanto in tanto lo carico con del materiale specifico per contenere PO4 o del materiale per abbassare i valori NO3. Per quanto riguarda la manutenzione il askoll e sicuramente facile e sicuro, il Prime se uno non sta "molto" attento e facile fare crepare la parte inferiore (o almeno a me e capitato di creparlo chiudendo il coperchio visto che utilizza un sistema mongolo a 3 levette che se non sono al 110% nella posizione giusta...). L'askoll invece e banale si aprono 2 levette e si solleva il coperchio, per quanto riguarda il problema che qualcuno ha sollevato con i cannolicchi faccio in questo modo: apro il filtro, estraggo le spugne laterali e li metto nel lavandino per la manutenzione, estraggo il primi due cassetti che da me contengono materiale per il filtraggio meccanico, poi l'ultimi due le estraggo e li metto in un secchio in cui verso l'acqua contenuto nel filtro (cosi rimangono immersi). Poi mi dedico alla pulizia - manutenzione dei scomparti "meccanici". Quando sono pronto a rimontare il filtro, verso per prima cosa qualche litro di acqua d'osmosi, reinserisco i 2 cassetti ed in fine rimonto le altri parti poi lo ribocco fino all'orlo. L'ultima operazione e solo per non stare li a pompare un un levetta piccola l'aria fuori dal filtro; operazione noiosa ... Ciao Paolo |
Io ho un tetra ex 1200, è molto silenzioso, ha i cassetti si però, io ad esempio ho tre cestelli caricati con cannolicchi e l'ultimo con le spugne e volendo si può togliere solo quest'ultimo e pulire solo le spugne, in ogni caso qualche volta tolgo tutti i cestelli e li lascio a bagno con l'acqua dell'acquario che ho cambiato e do una lavata al box senza alcun problema.
|
grazie mille ragazzi, ho seguito il consiglio per il pratiko e mi trovo a mio agio.
grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl