![]() |
Il Mio 70 lt
Ciao tutti,
Ecco il mio acquario da 70 litri, in prima esperienza con il mondo delle piante vere (Infatti Se gentilmente qualcuno di voi possa riconoscerle, mi farebbe mooolto mooolto piacere). Per vedere altre foto: http://foto.webalice.it/mirkvic http://www.morettoni.info/mirkvic/fo...uario/acq1.jpg |
Mirkvic, la pianta in centro con le foglie grandi lanceolate mi sembra uno Spathiphyllum e non è una pianta da acquario, completamente immersa non durerà molto. Quelle più alte sembrano Microsorum. Quella a destra con le foglie a ventaglietto è probabilmente una Cabomba. All'estrema destra Hygrophila? A sinistra davanti all'anfora nera, Cryptocoryne. Subito a sinistra della Cabomba, Nymphaea? Le altre non le riconosco
|
Arghh.....vuoi dire che il negoziante mi ha fregato? ma perchè devono vendere piante che non vanno in acquario? lo fanno apposta oppure non lo sanno nemmeno loro? Cosa posso fare? la tolgo e la pianto in un vaso fuori dall'acquario??
|
Mirkvic, prima aspetta conferma da qualcun altro, non sono infallibile e me la cavo forse meglio col riconoscimento dei pesci che delle piante.
|
anche a me purtroppo quello sembra uno spatiphillium, anch'io all'inizio ne ho comprato uno. il mio è stato praticamente immobile (nel senso senza fare foglie nuove) discregandosi piano piano per un paio di mesi, poi l'ho tolto. le vendono perchè vanno bene nei terrari e paludari, ma non si sognano di dirti (o non sanno) che non sono adatte all'acquario.
visto che è alto quasi quanto la vasca, se puoi e ti piace, non so se vale la pena di provare a metterlo in modo che alcune foglie escano dall'acqua (la vasca è aperta, vero?), non so se in questo modo puoi salvare la pianta (come il microsorum, che se la prospettiva non mi inganna ha le foglie che sfiorano la superficie). aspetta ancora qualche conferma prima di procedere... ;-) ciao, ba |
Microsorum, spatiphillum, cryptocoryne, hydrocotyle leucocephala (quella con le foglie tondeggianti bassa al centro), hygrophila (a destra).
Occhio che il microsorum non si dovrebbe interrare ;-) Se vuoi far risaltare il verde delle piante mettici uno sfondo scuro. |
Quote:
|
Vuol dire che non si pianta nel terreno, cioè è una pianta "epifita" che cresce legata a dei supporti, le radici in questo caso hanno la funzione di tenere ancorata la pianta, sono epifite piante come le Anubias e il Microsorum.
Il rizoma è quella specie di tronchetto orizzontale da cui partono le radici e che se viene coperto da sabbia o terriccio, nelle anubias marcisce. Infatti di solito queste piante si legano a delle rocce o a dei legni con del comune filo di cotone o di nylon. Il microsorum cresce meglio se il rizoma non si interra. |
Quote:
Grazie mille!!!! Se ci riesco stasera stessa le tolgo e le lego alle anfore. :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl