![]() |
Aiuto per neon t5
Per prima cosa chiedo scusa se chiedo cose gia trite e ritrite #12 ho letto moltissimi post ma ora sono più confuso di prima #17
Dopo secoli ho rimesso in vita l'aquario di 100*40*45 scoperchiandolo e mettendo una plafo usata da 3*39W T5, i neon erano 1 Sunsun 14000K e due CH F39T5 HG-BIO, oggi uno dei CH è passato a miglior vita, il precedente proprietario ha detto che aveva ottimi risultati con le piante..però credo di aver capito che il 14k non c'entra tanto col dolce o sbaglio? per la sostituzione che lampade riesco a trovare sul mercato? mi sono un pò perso nella miriade di codici..2 865 e 1 10K? -28d# aggiungo che ho preso la linea dennerle per la fertilizzazione e c'è un impianto con bombola non ricaricabile per la CO2, e vorrei coltivare un po di paintine anche rosse se ci riesco :-) abbiate pazienza ma sono anni che sono fuori dal mondo pesciofilo... #21 grazie a tutti- |
il 14000° non è adatto al dolce se dovessi cambiarli io prenderei gradazioni piu' basse 4000° o 6500°, scarterei il 10000° perchè potrebbe darti problemi con le alghe...
da 39watt si trovano anche i neon commerciali osram o philips che ovviamente costano un terzo ;-) le sigle che puoi trovare sono 865 = 8 ( trifosforo) 65 ( 6500°K) 840 = 8 (trifosforo) 40( 4000°K) 965 = 9 (pentafosforo) 65 (6500°K) la differenza tra trifosforo e pentafosforo è che la serie 9 ha uno spettro piu' completo ma le piante crescono benissimo anche con la serie 8xx Spero di averti schiarito un po' le idee |
Quote:
avevo pensato al 10k perchè leggendo un pò di post c'erano molti che lo usavano insieme ai 6500° e 4000°, quindi sarebbe meglio 2 6500° e 1 4000°? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl