![]() |
robusta e di ridotte dimensioni...
Salve a tutti! Premetto che sono un neofita nel campo delle tarta... ho letto articoli però qua e là ma ho un dubbio... Qual'è la specie che è abbastanza robusta e allo stesso tempo di dimensioni ridotte (adatte ad un acquaterrario di max 80-100cm di lunghezza) ma che non sia molto rara da trovare nei negozi specializzati?
|
Ciao, in un acquaterrario di quelle dimensioni ci puoi ospitare definitivamente un singolo esemplare di graptemys, che hanno allevamento molto simile alle solite e robustissime trachemys, per cui per un neofita vanno benissimo. Le dimensioni dipendono un pò dalle sottospeci però in linea di massima le femmine non superano i 22cm mentre i maschi non vanno sopra i 15cm, per cui se ti capitasse un maschio sarebbe meglio ma anche una femmina non ci starebbe male.
L'acquaterrario in ogni caso è meglio se è un 100x40x40, o ancora meglio un 100x50x50. |
ma in un acquaterrario con quelle dimensioni un maschio e una femmina ci starebbero bene oppure per forza solo una tarta?
|
Bhe in un 100x50x50 potresti allevare anche una coppia. Attento però che da baby non è possibile riconoscerne il sesso e potresti ritrovarti con due femmine che in quello spazio starebbero un pò strettine.
|
Ciao Spartano,
lascia perdere i Graptemys, Pseudemys, Trachemys et similia... -28d# #07 Se non sarai fortunato, ti troverai con una femmina gigantesca al posto del maschio (probabilità al 90%)! -05 Piuttosto consiglio i Sternotherus odoratus che son facili da trovare (in questo periodo) in tutti i negozi ben forniti, da adulti misurano 10#12 cm max. Da piccini son carini e da adulti forse un pò meno (saranno scuri con strisce gialle sulla testa) ma di taglia contenuta. Convivono bene in gruppi tipo harem, (un maschio per 2-3 femmine). Prestare attenzione che i maschi sono aggressivi tra di loro e vanno divisi. Si accoppiano e riproducono facilmente nella vasca, deponendo uova nella parte terrestre. ;-) Necessitano di effettuare letargo (escluso il primo inverno per accrescerli). |
Ma secondo te può vivere tranquillamente da sola nell'acquaterrario oppure c'è bisogno per forza di almeno una coppia perkè può soffrire di solitudine?
...ah dimenticavo: costano molto? :-) |
Ciao Spartano,
puoi benissimo tenere da solo, se non hai finalità riproduttive. :-) Dato che non sono animali sociali. Per il costo varia da regione a regione, ti conviene andare a delle mostre scambio di rettili, dove potrai acquistare a un buon prezzo che è sempre inferiore a quello imposto dal negoziante. #36# Al limite, cercare sui mercatini, dove ci sono privati che cedono adulti o neonati. ;-) |
ciao le sternotherus qui a milano costano sulle 35 euro piu o meno
|
Grazie Giada, ma se ben gestite quanto vivono in media in cattività?
|
Ah dimenticavo una piccola informazione... Ma nel periodo estivo quando capita che in casa non c'è nessuno per 2 sett. Come si fa a gestire una tarta in un acquaterrario con l'alimentazione etc, voi come fate? Inoltre volevo sapere l'iiluminazione neon UVB e/o la lampada spot devono rimanere accese anche la notte? Per le Sternotherus odoratus la lampada spot deve essere preferibilmente di colore rossa (adatta per la vita notturna) o quella normale bianca?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl