![]() |
quale fondo(che sia serio)?
salve,volendo allestire un fondo serio chiedo il vostro consilio.vorrei mettere davanti un bel prato di glosso o qualcosa di simile e della micranthemum umbrosus dietro con una bella roccia centrale;ma adesso vi chiedo quale sarebbe il fondo ideale per queste piante.ad esempio ho sentito parlare di akadama o di fluorite o substrati linea ada,quale fa per me?grazie e aiutatemi per favore! :-)
|
I più semplici da gestire sono la Flourite della Seachem e il Deponit Mix della Dennerle.
L'akadama onestamente non mi hai mai affascinato e poi dovresti comunque integrarla per bene. ADA oltre ad essere dispendiosa non è semplicissima da gestire. Sappi che però per quelle piante oltre ad un buon fondo (l'umbrosus non necessità di chissà che fondo..anzi) hanno bisogno di tanta luce, CO2 e fertilizzazione liquida. |
quindi scegliendo la fluorite seachem sto tranquillo!ma la devo mischiare con qualche altra cosa come torba o ghiaino o la posso mettere da sola?(scusa per l'ignoranza)E dove si yende su internet?
:-)) come fertilizzanti uso linea seachem ,ho quasi 1w/l di luce e co2 arigianale il depot mix come lo uso? |
la flourite la devi usare da sola
in internet la trovi da abissi mi pare come luce sei ok per la co2 secondo me appena puoi ti conviene prenderti un kit con bombola usa e getta il depoint non lo conosco |
quindi opto per la fluorite. in 40 litri credo che un sacchetto da 7 kg dovrebbe bastare.speriamo che riusciro a fare un bel prato.ah, mi chiedevo che con questo fondo i cory e gli altri pesci da fondo sono da escudere senno alzerebbero un polverone giusto? #21
|
se vuoi fare un prato eviterei di mettere cory che ti sradicherebbero le piantine
|
ma la flourite non la devo lavare prima di metterla?sul sito della seachem cè scritto che bisogna dargli una sciaquata.
|
Su questo argomento si è discusso più volte e ci sono 2 correnti di pensiero.
La Flourite è molto fangosa appena comprata quindi metterla direttamente in vasca senza sciacquarla è un pò difficoltoso perché "sporca" molto. Molto utile è seguire questa guida: http://www.plantacquari.it/articoli/...n_flourite.asp Questo lo si fa perché sciacquandola si perderebbero quelle polveri che caratterizzano questo substrato. Oppure la si lava e la si mette normalmente in vasca stando cmq attenti perché il polverone si solleva lo stesso. Quindi fai te... anche lavandola infatti si hanno ottimi risultati. E questo te lo dico per esperienza diretta avendo provato entrambi i metodi. L'importante è integrarla con macroelementi (usa le Flourish Tabs sempre Seachem). Riguardo il Deponit Mix invece è il substrato della Dennerle ma dato che hai scelto Seachem non serve più che ti io ti spieghi come utilizzarlo. Per comprare online i prodotti Seachem ti consiglio questo sito tedesco da cui in parecchi ci riforniamo: http://www.aquaristic.net/index.php . Ciao ! ;-) |
guarda che ancora non la compro e quindi posso sempre cambiare.comunque girando qua e la mi hanno detto che l'aqua soil amazonia dell'ada è nettamente migliore della flourite?è giusto?cosa devo prendere allora?oppure mi hanno detto di unre gravelit e flourite.
|
Si unisce il gravelit alla flourite solo ed esclusivamente perchè il prezzo della flourite per alcuni è "proibitivo" e mescolandola con il gravelit si ottiene un ottimo risultato estetico/economico. Però come ti ha detto Rek è meglio se usata da sola. (altrimenti quelli della seachem ci avrebbero messo direttamente loro del gravelit dentro, no? )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl