![]() |
iniziative ottobre
salve a tutti
per favore, vi chiedo di elencare qui di seguito eventuali richieste qualsiasi cosa.....guide, sezioni, accorgimenti, speciali...quello che volete fatemi degli elenchi con brevissime descrizioni a fianco.... vedremo cosa possiamo fare. non so voi ma io ho voglia di combinare qualcosa stile speciali o miniguide che ancora mancano all'appello. in progetto e in realizzazione c'è già la rivoluzione del nanoportal con selezione accurata fra nano reef rispondenti ai canoni attuali e quelli non. parlo di pesci,sabbia, filtraggio ecc ecc aiutateci x favore....senza timore di criticare.....anzi.... ;-) ps mi scuso con tutti quanti se ho avuto comportamenti strani nelle ultime settimane. siate comprensivi...il periodo non è certo dei più belli. ritornerò presto a rispondere a nastro come al solito....spero un saluto a tutti e grazie questa sezione forum è ormai sinonimo di calma e relax.....un vero forum oserei dire. |
leletosi, a parte i discorsi che ci siam già fatti, secondo me non ci starebbero male alcuni approfondimenti del tipo:
chimica for dummies :-) acqua - sale e salinità Kh/Ca/Mg nutrienti, magari con un accenno al ciclo dell'azoto e del fosforo i test il tutto con suggerimenti sui tipi d'interventi (buffer, resine, etc...) rocce miniguida alla scelta e alla disposizione delle rocce nella vasca luci e movimento panoramica sui vari tipi di illuminazione e pompe animali quali sì, quali no, come e quando i inserirli alghe, ciano & C. suggerimenti per la lotta alcune argomenti forse sono ridondanti con altre sezioni, ma riuscire a sintetizzare e riproporre nella sez. nano-reef probabilmente semplificherebbe. direi che per il momento non mi viene in mente altro. inutile che ti dica che se hai bisogno di manovalanza ci sono senza problemi ;-) |
quoto in pieno:
si vede qui nei nano grande carenza di nozioni su Ca&co perchè servono come tenerli a regime (io per primo quando ho iniziato ci capivo na mazza..) e credo sia importate invee capire il funzionamento chimico-biologico del nano per avviarlo al meglio.. alghe e ciano..beh..viste le lotte di vari utenti (francescocicio..IO..) anche sulle luci sarebbe utile spiegare quando ad es servono le HQI, come vanno usate vista la differenza con T5 e PL.. se serve aiuto mi arruolo anch'io (ovviamente non posto nulla senza supervisione perchè di cavolate ne sparo ancora tante.. :-)) |
bhè dico la mia... per esempio specificare alcuni accorgimenti da intraprendere dopo alcune situazioni che si verificani in acquario... causa ----- effetto
o ancora... fin dove ci si può spingere con un nano...??? non solo in teoria, ma sentire se qualcuno a fatto sperimentazioni varie... quali metodi sono migliori da applicare in pochi litri... la parte tecnica migliore e efficiente in un nano... e tutto quello che viene in mente |
breve premessa... frequento questo forum da neanche un anno e tutto quello che ho imparato lo devo al forum, quindi... grazie a tutti #25 #25 #25
quello che ho visto in questi mesi a mio parere, è stata una profonda evoluzione del concetto di nanoreef, nel senso che prima si parlava di molli, lampade pl, pompette da 300/600 litri ora ( ho visto pochi avere già una vasca "evoluta")... oggi parliamo di sps, lps, koralia, tunze,hqi, letti fluidi, schiumatoi, sump, minisump etc.etc.etc.. quindi ritengo che la concezione di "metodo naturale" ha abbracciato e inglobato tecniche e metodiche tipiche di un "metodo berlinese" con tutte le nozioni e concetti connessi... fine premessa... #17 #17 quello che secondo me sarebbe bello è una guida dettagliata su come allestire una vasca, con metodo naturale o con metodo berlinese, seguendo alcuni punti comuni a entrambi per poi specializzarsi in base al metodo: -scelta della vasca -rocce vive -l'acqua, la sua chimica -filtrazione e strumentazione -movimento -illuminazione -tempistiche di maturazione e gestione ( dettagliata sia per il naturale che per il berlinese) -flora e fauna, quali pesci si quali no, quali invertebrati si quali no -manutenzione -approccio alle alghe e come comportarsi in base alle diverse specie ovviamente per la manovalanza, sempre presente ;-) |
Bubi82, un'altro ABC, insomma :-D
si potrebbe pure provare ad allestire una miniguida per il DSB e simili, ammesso che ci sia qualcuno che sappia come farla... |
Re: iniziative ottobre
Quote:
propongo 2 argomenti che secondo me varrebbe la pena approfondire. 1. test chimici uso e abuso, per abitudine consigliamo sempre gli stessi. pero' non sempre vanno come dovrebbero. bisognerebbe raccogliere prove fare dei test comparativi. dare consigli ai neofiti su come usarli etc.... 2. alimentazione ed integrazioni. e' vero e' un argomento generale pero' nel caso dei nano e' ancora piu' importante dosare bilanciare non esagerare. quali sono quelli necessari e quelli facoltativi, una guida insomma per neofiti e non su come orientarsi in questo campo. ;-) |
marcola62, ottima idea quella dei test... ci si capisce troppo poco al riguardo!!
forse è il caso di rivedere anche alcune guide, sull'allestimento in particolare, di quelle più vecchie che non mi sembrano più molto attuali. |
per ora vi ringrazio semplicemente e prendo nota....
forza, altri pareri ps evitate di rispondervi qui così lo lasciamo come un "post it appunti" e poi attingiamo velocemente quando saremo pronti per la manovalanza mi segno i nomi così poi distribuisco :-D |
Ciao Lele, girovagando sul forum cercando delle descrizioni di animali, e i loro problemi, non sempre si riescono ad avere informazioni, l'altro giorno cercavo tutti i possibili vermetti, animaletti spontanei delle rocce per sapere che tipi di animaletti si hanno... o si potrebbero avere, così da non farsi prendere dal panico... :-))
poi si potrebbe non so, spiegare cosa succede in vasca quando ci sono degli squilibri in vasca, la temperatura buona, anzi ottima da mantenere per un equilibrio... magari una guida per capire quando l'acquario è pronto, oppure come capire senza fare test, se c'è qualcosa che non funziona correttamente solo guardando gli abitanti... Ciao Lele :-) spero di non aver scritto cose troppo inutili -28d# #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl