AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   "Avvio rapido"... che ne pensate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259258)

ale.agos 05-09-2010 14:44

"Avvio rapido"... che ne pensate?
 
Ciao a tutti,
dopo mesi di attesa, ora che finalmente le temperature si sono abbassate e ho raccimolato quasi tutto quello che mi serve per partire, sono pronto per avviare la mia prima vasca marina.
Grazie ad un ragazzo che ha adottato i miei pesci di acqua dolce potrò disporre, per il marino, di rocce vive, di sabbia e di acqua già pronte (quelle del suo marino).
A questo punto sembra fattibile un "avvio rapido" per la vasca infatti mettendoci le sue roccie già pronte, sabbia e acqua dello stesso acquario non dovrei avere grossi problemi giusto?
Mi sembra troppo facile per essere vero visto che già mi ero preparato psicologicamente a tutta la trafila partendo dal dover preparare l'acqua, spurgare le roccie e così via...
Cosa ne pensate di questa idea? E' un modo corretto di procedere?
Giusto per darvi più informazioni la vasca che userò penso sarà da circa 100 litri (60x40x40h) infatti, sebbene ho già una 37x37x41h, penso di cambiarla da subito a favore di quest'ultima che, più grande, mi consentirà di avere qualcosa in più in vasca e di ben sistemare la parte tecnica (per ora pensavo di evitare la sump). La parte tecnica è composta da NanoReef pack 200 (ma forse in vasca ci metto solo il Nanoskimmer 9002 e lascio fuori l'altro aggeggio per il filtraggio meccanico) e due pompe di movimento nano koralia da 1600 l/h. Come plafoniera ho una led MAXSPECT G2-400 da 160w quindi dovrei essere ben messo (è da 40cm ma penso vada bene anche sulla vasca da 60cm), ho poi l'osmoregolatore della Tunze.
Spero nei vostri commenti illuminati prima di fare qualche casino da subito.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Alessandro

Athos78 05-09-2010 15:25

Non puoi ridurre la maturazione. Puoi evitare di spurgarle, ma quello personalmente lo evito anche quando le estraggo direttamente dal box di spedizione con ottimi benefici :)

La sabbia se era un DSB è da sterillzare, perche rigirandola muore di tutto e di più. Se pensi di fare solo pochi centimetri di sabbia lascia perdere o al massimo mettila dopo la maturazione, ma giusto un velo ... per un DSB ne occorrono almeno 10.

daniele5235 05-09-2010 18:25

hai aspettato 37 anni per farlo aspetta un altro mese...

ale.agos 05-09-2010 22:11

Quote:

Originariamente inviata da daniel#e5235 (Messaggio 3147592)
hai aspettato 37 anni per farlo aspetta un altro mese...

wow :)
dici di aspettare?!? non è un problema quello, la mia preoccupazione è solo di fare le cose per bene.
Il fatto di aspettare è solo condizionato dalla disponibilità delle rocce e dell'acqua / sabbia che mi darà il ragazzo che ho conosciuto.
Grazie comunque per il consiglio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3147369)
Non puoi ridurre la maturazione. Puoi evitare di spurgarle, ma quello personalmente lo evito anche quando le estraggo direttamente dal box di spedizione con ottimi benefici :)

La sabbia se era un DSB è da sterillzare, perche rigirandola muore di tutto e di più. Se pensi di fare solo pochi centimetri di sabbia lascia perdere o al massimo mettila dopo la maturazione, ma giusto un velo ... per un DSB ne occorrono almeno 10.

cosa intendi per maturazione? le rocce non spurgate sapevo che andavano tenute per un mesetto senza luce e poi, gradualmente, illuminate...

queste che escono da un acquario già avviato che tipo di maturazione devono avere?

uhmm si sulla sabbia ho sentito tutti dire di fare così, cioè solo un velo a scopo decorativo e dopo la maturazione delle rocce... Il ragazzo credo abbia effettivamente un fondo DSB per come ho capito, lui sosteneva che mettere 3 cm di sabbia va bene mentre io sarei propenso al velo solo per non lasciare il fondo della vasca scoperto.

Athos78 06-09-2010 10:19

Quote:

Originariamente inviata da ale.agos (Messaggio 3147959)
Quote:

Originariamente inviata da daniel#e5235 (Messaggio 3147592)
hai aspettato 37 anni per farlo aspetta un altro mese...

wow :)
dici di aspettare?!? non è un problema quello, la mia preoccupazione è solo di fare le cose per bene.
Il fatto di aspettare è solo condizionato dalla disponibilità delle rocce e dell'acqua / sabbia che mi darà il ragazzo che ho conosciuto.
Grazie comunque per il consiglio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3147369)
Non puoi ridurre la maturazione. Puoi evitare di spurgarle, ma quello personalmente lo evito anche quando le estraggo direttamente dal box di spedizione con ottimi benefici :)

La sabbia se era un DSB è da sterillzare, perche rigirandola muore di tutto e di più. Se pensi di fare solo pochi centimetri di sabbia lascia perdere o al massimo mettila dopo la maturazione, ma giusto un velo ... per un DSB ne occorrono almeno 10.

cosa intendi per maturazione? le rocce non spurgate sapevo che andavano tenute per un mesetto senza luce e poi, gradualmente, illuminate...

queste che escono da un acquario già avviato che tipo di maturazione devono avere?

uhmm si sulla sabbia ho sentito tutti dire di fare così, cioè solo un velo a scopo decorativo e dopo la maturazione delle rocce... Il ragazzo credo abbia effettivamente un fondo DSB per come ho capito, lui sosteneva che mettere 3 cm di sabbia va bene mentre io sarei propenso al velo solo per non lasciare il fondo della vasca scoperto.

Che orrore ..... #26 un DSB dovrebbe essere ALMENO 10 cm. 3 cm servono solo come raccolta di mondezza. Se ne metti 10 cm si formeano delle zono anossiche, cioè senza ossigeno dove si crea una fauna batterica in grado di sopravvivere utilizzando l'ossigeno preso dai composti dell'azzoto, eliminando cosi gli NO2 e gli NO3. Questo ti permette di ridurre enormemente la quantità di rocce presenti in vasca e lasciare più spazio al nuoto per i pinnuti .... :) Se vuoi più coralli va bene un berlinese pure ... se ti piacciono più i pesci che nuotano in spazi aperti per me è meglio un DSB anche se come maturazione è un pò più complicato e mooooolto più lento (si parla di 6 mesi 1 anno).

La maturazione si intende quella fase in cui nella vasca ci sono condizioni inadatte alla vita di pesci o coralli e si devono stabilizzare i valori. La fauna batterica e bentonica si deve assestare e popolare tutta la vasca.
La prima fase è quella della fauna batterica che deve "mangiare" tutti quegli essere che non sono sopravvissuti al trasporto e alle differenti condizioni climatiche. Temperatura, salinità, pH, ecc .... questo sballa NO2, NO3, e fosfati. Il periodo di buio permette ai batteri di prendere il sopravvendo su questi elementi che altrimenti costituirebbero un ottima risorsa alimentare per tanti tipi di alghe che ti invaderebbero la vasca. Senza luce, niente fotosintesi, quindi niente alghe, o almeno, in minor numero.

Nella seconda fase, in caso di DSB, questo si deve popolare anche di una fauna bentonica e cioè di tanti piccoli esserini, vermetti, ecc .. che permettono al DSB disvolgere la sua funzione denitrificante. Se introduciamo animali che predano questi esserini prima che questo sia ben popolato, la popolazione non sopporterà la predazione e piano piano si estinguerà trasformando quello che dovrebbe essere un efficiente filtro, in una manciata di sabbia sterile. ;)

ale.agos 06-09-2010 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3148315)
Quote:

Originariamente inviata da ale.agos (Messaggio 3147959)
Quote:

Originariamente inviata da daniel#e5235 (Messaggio 3147592)
hai aspettato 37 anni per farlo aspetta un altro mese...

wow :)
dici di aspettare?!? non è un problema quello, la mia preoccupazione è solo di fare le cose per bene.
Il fatto di aspettare è solo condizionato dalla disponibilità delle rocce e dell'acqua / sabbia che mi darà il ragazzo che ho conosciuto.
Grazie comunque per il consiglio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3147369)
Non puoi ridurre la maturazione. Puoi evitare di spurgarle, ma quello personalmente lo evito anche quando le estraggo direttamente dal box di spedizione con ottimi benefici :)

La sabbia se era un DSB è da sterillzare, perche rigirandola muore di tutto e di più. Se pensi di fare solo pochi centimetri di sabbia lascia perdere o al massimo mettila dopo la maturazione, ma giusto un velo ... per un DSB ne occorrono almeno 10.

cosa intendi per maturazione? le rocce non spurgate sapevo che andavano tenute per un mesetto senza luce e poi, gradualmente, illuminate...

queste che escono da un acquario già avviato che tipo di maturazione devono avere?

uhmm si sulla sabbia ho sentito tutti dire di fare così, cioè solo un velo a scopo decorativo e dopo la maturazione delle rocce... Il ragazzo credo abbia effettivamente un fondo DSB per come ho capito, lui sosteneva che mettere 3 cm di sabbia va bene mentre io sarei propenso al velo solo per non lasciare il fondo della vasca scoperto.

Che orrore ..... #26 un DSB dovrebbe essere ALMENO 10 cm. 3 cm servono solo come raccolta di mondezza. Se ne metti 10 cm si formeano delle zono anossiche, cioè senza ossigeno dove si crea una fauna batterica in grado di sopravvivere utilizzando l'ossigeno preso dai composti dell'azzoto, eliminando cosi gli NO2 e gli NO3. Questo ti permette di ridurre enormemente la quantità di rocce presenti in vasca e lasciare più spazio al nuoto per i pinnuti .... :) Se vuoi più coralli va bene un berlinese pure ... se ti piacciono più i pesci che nuotano in spazi aperti per me è meglio un DSB anche se come maturazione è un pò più complicato e mooooolto più lento (si parla di 6 mesi 1 anno).

La maturazione si intende quella fase in cui nella vasca ci sono condizioni inadatte alla vita di pesci o coralli e si devono stabilizzare i valori. La fauna batterica e bentonica si deve assestare e popolare tutta la vasca.
La prima fase è quella della fauna batterica che deve "mangiare" tutti quegli essere che non sono sopravvissuti al trasporto e alle differenti condizioni climatiche. Temperatura, salinità, pH, ecc .... questo sballa NO2, NO3, e fosfati. Il periodo di buio permette ai batteri di prendere il sopravvendo su questi elementi che altrimenti costituirebbero un ottima risorsa alimentare per tanti tipi di alghe che ti invaderebbero la vasca. Senza luce, niente fotosintesi, quindi niente alghe, o almeno, in minor numero.

Nella seconda fase, in caso di DSB, questo si deve popolare anche di una fauna bentonica e cioè di tanti piccoli esserini, vermetti, ecc .. che permettono al DSB disvolgere la sua funzione denitrificante. Se introduciamo animali che predano questi esserini prima che questo sia ben popolato, la popolazione non sopporterà la predazione e piano piano si estinguerà trasformando quello che dovrebbe essere un efficiente filtro, in una manciata di sabbia sterile. ;)

Wow grazie per la spiegazione molto esaudiente e dettagliata. Avevo già letto in passato del metodo DSB e sapevo che appunto questa tecnica richiede un fondo vero e di parecchi centimetri affinchè possa esplicare le sue funzioni.

Non è comunque mia intenzione fare un DSB, penso piuttosto al classico berlinese con un numero adeguato di rocce vive (se nn erro una media di 1 kg ogni 5 litri). Nella vasca ci terrò dei coralli e invertebrati e qualche pesce (pensavo giusto a 2 pagliaccetti visto il misero litraggio).

Penso che eviterò di farmi dare la sabbia dal ragazzo che mi darà le roccie, approfitterò solo di quelle in modo da averle già spurgate... Son combattuto anche per la sump, però come già ho detto, per non avere un sistema troppo complesso da subito, partire senza e aggiungerla poi...

Non ditemi che ci va messa subito! Lo so che serve per avere un sistema ad hoc... :)

RobyVerona 06-09-2010 21:05

Assolutamente niente sabbia, se proprio non ne puoi fare a meno la metterai tra un'annetto o giù di li... Se le rocce sono mature e ti fai dare circa il 50% della sua acqua (a patto che non sia una fogna di calcutta) puoi partire a mio avviso con il pieno fotoperiodo da subito (è uno dei pochi casi che te lo permette). Se devi però mettere tutta l'acqua nuova io allora il mesetto di buio lo farei tutto. Per quanto riguarda la sump non è indispensabile sia chiaro, è di sicuro molto comoda. Puoi partire tranquillamente senza e se poi vorrai liberarti dalla vista di tutta la parte tecnica la metterai in un secondo momento.

ale.agos 07-09-2010 08:37

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 3149261)
Assolutamente niente sabbia, se proprio non ne puoi fare a meno la metterai tra un'annetto o giù di li... Se le rocce sono mature e ti fai dare circa il 50% della sua acqua (a patto che non sia una fogna di calcutta) puoi partire a mio avviso con il pieno fotoperiodo da subito (è uno dei pochi casi che te lo permette). Se devi però mettere tutta l'acqua nuova io allora il mesetto di buio lo farei tutto. Per quanto riguarda la sump non è indispensabile sia chiaro, è di sicuro molto comoda. Puoi partire tranquillamente senza e se poi vorrai liberarti dalla vista di tutta la parte tecnica la metterai in un secondo momento.

Grazie delle informazioni!
Certo che per la sabbia c'e' molto da aspettare... comunque aspetterò, no problem, e ne metterò giusto un velo.
Per quanto riguarda l'acqua il ragazzo mi darebbe anche quella nella quantità che mi serve per riempire la vasca quindi dovrei essere apposto. Certo i valori della sua acqua non li conosco...:-))
Oggi comunque farò un giretto da lui così vedo bene anche le rocce che ha, mi rendo conto meglio della loro dimensione e se ben si possono adattare alla vasca. In effetti visto che la vasca la prendo a giorni (ho deciso al volo il cambio di quella che già ho con una più grande) mi darebbe anche una sua vasca (un 80x35x55 mi pare) però 80 è troppo grande per la mia plafoniera (che è da 40) quindi mi sà starò su una 60x35x44h che ho visto online...
Vabbè pian piano ci riuscirò a far partire questo benedetto acquario ;-)

Athos78 07-09-2010 09:07

Quote:

Assolutamente niente sabbia, se proprio non ne puoi fare a meno la metterai tra un'annetto o giù di li... Se le rocce sono mature e ti fai dare circa il 50% della sua acqua (a patto che non sia una fogna di calcutta) puoi partire a mio avviso con il pieno fotoperiodo da subito (è uno dei pochi casi che te lo permette). Se devi però mettere tutta l'acqua nuova io allora il mesetto di buio lo farei tutto. Per quanto riguarda la sump non è indispensabile sia chiaro, è di sicuro molto comoda. Puoi partire tranquillamente senza e se poi vorrai liberarti dalla vista di tutta la parte tecnica la metterai in un secondo momento.
Le condizioni sono diverse, le rocce le devi per forza tirare fuori dall'acqua, la temperatura di quando rimonti per ovvie ragioni non può essere la stessa ... insomma per tutte le attenzioni che puoi usare non ti sopravviverà tutto ... detto questo penso che con l'acqua della vasca e le rocce vive gia spurgate, forse un pò puoi ridurre, ma sparare direttamente 8/10 ore di luce al giorno mi pare un pò esagerato .... ma la mia è solo un opinione ... non ho mai avviato in quelle condizioni .... magari salta il buio o fanne meno, ma comincia comunque con il fotoperiodo gradualmente ... se per disgrazia ti è morta tanta roba nelle rocce, se spari 8 ore al giorno ho l'impressione che ci sia il rischio di tornare e trovare la vasca a mo di paludario con le alghe a pelo d'acqua (esagerando) -28d#

ale.agos 07-09-2010 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3149855)

Le condizioni sono diverse, le rocce le devi per forza tirare fuori dall'acqua, la temperatura di quando rimonti per ovvie ragioni non può essere la stessa ... insomma per tutte le attenzioni che puoi usare non ti sopravviverà tutto ... detto questo penso che con l'acqua della vasca e le rocce vive gia spurgate, forse un pò puoi ridurre, ma sparare direttamente 8/10 ore di luce al giorno mi pare un pò esagerato .... ma la mia è solo un opinione ... non ho mai avviato in quelle condizioni .... magari salta il buio o fanne meno, ma comincia comunque con il fotoperiodo gradualmente ... se per disgrazia ti è morta tanta roba nelle rocce, se spari 8 ore al giorno ho l'impressione che ci sia il rischio di tornare e trovare la vasca a mo di paludario con le alghe a pelo d'acqua (esagerando) -28d#

Giusta riflessione anche questa!
Si penso proprio sarà bene iniziare in modo graduale con la luce... Inizierò con poche ore di luce e aumenterò gradualmente nel tempo. Dato che la mia plafoniera ha 3 timer di regolarione separati per altrettanti gruppi luce secondo te quale regolazione è meglio adottare?
I gruppi luce son i seguenti:
1 gruppo: nr 2 Led 30W Bianchi;
2 gruppo: nr 14 Led 3W Bianchi;
3 gruppo: nr 14 Led 3W Blu.
Ci son poi 4 led 1W Violet per l'effetto luce lunare che si accendono in automatico quando tutto il resto è spento.
Magari una cosa furba potrebbe essere che mi faccio dare prima l'acqua, la metto in vasca e la porto a temperatura e poi vado a prendere le rocce in modo che le stesse patiscano il meno possibile lo sbalzo di temperatura (cioè solo nei circa 20 min di viaggio durante il quale l'acqua, sempre la stessa dell'acquario, in cui le metterò perderà inevitabilmente qualche grado).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18613 seconds with 14 queries