AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Nuova avventura..forse.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407672)

Giospin98 08-12-2012 21:19

Nuova avventura..forse..
 
Ciao :1:
Dovrei avviare un autovasca tra un pò...con lapillo e sabbia edile per il fondo,magari un pò di foglie di catappa, come flora vallisneria,bambù,piante emerse e Myriophyllum spicatum che trovo nel fiume sotto casa mia(Sile)...ci sarà una pompa di movimento(4,5w regolabile) e illuminazione "naturale"...la vasca avrà il riscaldatore. Mi chiedevo se dopo il periodo di maturazione(so che è lungo) potrei mettere dei Killi...so anche che questi Killifish sono rari da trovare...quale è il Killifish è il meno raro? Costo elevato? Potrei dare inizio al progetto? :5:
Grazieeee :4:

Ale87tv 08-12-2012 22:43

costi non li considerare... di solito si parte da uova :-), di solito un 10 euro ti assicurano o uova o una coppia/trio con cui partire

non usare sabbia edile... usa sabbia edile di quarzo per rifiniture, non ti altera i valori e ti lascia più libero

di quanti litri stiamo parlando? sai che dovrai coprirla...

dove trovarli... o qui tra di noi, dato che le uova si possono spedire, o su acquabid

una specie, i Fundolopanchax gardneri Udi mountain li ho anche io, dato che sei relativamente vicino :-)

Giospin98 08-12-2012 23:07

Quote:

costi non li considerare... di solito si parte da uova , di solito un 10 euro ti assicurano o uova o una coppia/trio con cui partire
Ora mi sono un pò informato...e si si parte da uova :-))
Quote:

non usare sabbia edile... usa sabbia edile di quarzo per rifiniture, non ti altera i valori e ti lascia più libero
che cosa uso? (parliamo di una vasca low cost)
Quote:

di quanti litri stiamo parlando? sai che dovrai coprirla...
54 litri scusa se non ho specificato :-)
Quote:

dove trovarli... o qui tra di noi, dato che le uova si possono spedire, o su acquabid

una specie, i Fundolopanchax gardneri Udi mountain li ho anche io, dato che sei relativamente vicino
perfetto allora :-) sono anche belli...mi basta che resistano e vivano nelle condizioni della vasca che vorrei fare

Ale87tv 09-12-2012 00:01

la trovi nei negozi di edilizia... è sabbia di quarzo per rifiniture pochi euro

mmmm 54 litri sono pochi per un autovasca per loro... e per altri killi... ma aspettiamo altri pareri :-)

Giospin98 09-12-2012 10:10

Quote:

la trovi nei negozi di edilizia... è sabbia di quarzo per rifiniture pochi euro
ok grazie :-)
Quote:

mmmm 54 litri sono pochi per un autovasca per loro... e per altri killi... ma aspettiamo altri pareri
va bene...si,beh sono pochi solo perchè non ha la filtrazione..no? Perchè sui Fundulopanchax dicono che per una coppia va bene un acquario da 12 litri...e per un acquario di comunità(cosa che non voglio fare) 54 litri...ma resta il fatto che è un autovasca...sentiamo pareri di qualcun altro allora :-))

Marco Vaccari 09-12-2012 10:28

..il coperchio è di rito.. o il 99% delle specie te le ritrovi sul pavimento.....
ce la fai, per favore a postare la foto della tua vasca anche se è in realizzazione?.. vedendola riusciamo a capire meglio quello che cerchi...
Il giusto approccio verso i killifish (che è un mondo) è : "prima penso alla specie che voglio allevare (e riprodurre) poi penso a come allestirò la vasca in maniera idonea all'allevamento della specie che ho deciso di ospitare"....
Per quello è importante sapere come è la vasca in partenza.... ma anche altri parametri fondamentali:
1) la temperatura minima e massima in estate e in inverno della stanza dove hai la vasca (il riscaldatore potrebbe essere utile come inutile)
2) la disponibilità di cibo surgelato.. è fondamentale con i killi.. nel senso, se riesci a trovarlo e se puoi tenerlo in freezer
3) gestione degli avannotti e schiusa dell'artemia... prima o poi ( e per fortuna) avrai nascite...
4) tempo da dedicarci... perchè i killifish necessitano di un approccio diverso rispetto ad altri pesci d'acquario...

Giospin98 09-12-2012 11:04

Quote:

..il coperchio è di rito.. o il 99% delle specie te le ritrovi sul pavimento.....
vedrò di fare un coperchio fai da te...allora :-)
Quote:

ce la fai, per favore a postare la foto della tua vasca anche se è in realizzazione?.. vedendola riusciamo a capire meglio quello che cerchi...
Il giusto approccio verso i killifish (che è un mondo) è : "prima penso alla specie che voglio allevare (e riprodurre) poi penso a come allestirò la vasca in maniera idonea all'allevamento della specie che ho deciso di ospitare"....
la vasca ora ce la ha un mio amico che stà cambiando il fondo del suo acquario...e gliel'ho prestata...per cui devo ancora iniziare, visto che sto ancora cercando di recuperare i materiali..comunque vorrei una specie facile da allevare e che si trovi facilmente..come le uova che ha Ale...
Quote:

1) la temperatura minima e massima in estate e in inverno della stanza dove hai la vasca (il riscaldatore potrebbe essere utile come inutile)
in inverno è sui 18 gradi, non meno..e d'estate,dove non ci abito..ma vado al mare(poco distante da casa mia per cui ogni giorno riesco a tornare a casa per dare da mangiare e fare i cambi d'acqua) la temperatura arriva ai 30 gradi..
Quote:

2) la disponibilità di cibo surgelato.. è fondamentale con i killi.. nel senso, se riesci a trovarlo e se puoi tenerlo in freezer
disponibile sempre
Quote:

3) gestione degli avannotti e schiusa dell'artemia... prima o poi ( e per fortuna) avrai nascite...
tutto ok se dovrebbero nascere...
Quote:

4) tempo da dedicarci... perchè i killifish necessitano di un approccio diverso rispetto ad altri pesci d'acquario...
tempo ne ho sempre.. :-)

Ale87tv 09-12-2012 11:52

ma domanda... se ti ci metti un filtro tipo ad amburgo o simile? e non metti la pompa di movimento?

Giospin98 09-12-2012 12:19

Ma l'idea era di fare un autovasca..e non me ne intendo molto di Killi e allora ho chiesto...comunque ora girando per il web e i libri ho trovato che la Jordanella Floridae è facile da reperire, per i principianti, acqua di rubinetto..e si adatta alle condizioni di casa mia se non metto il riscaldatore..verità?

Ale87tv 09-12-2012 13:44

si è abbastanza vero... solo che ha un carico organico che un filtrino semplice ci vuole... Marco sarà più preciso!

bah un filtro semplice, spugna +pompa non si discosta di molto dall'autovasca :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11036 seconds with 14 queries