AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Cerco info su Austreolebias nigripinnis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107621)

CarloFelice 26-11-2007 02:47

Cerco info su Austreolebias nigripinnis
 
vorrei sapere tutto il necessario :-)

lion1810 26-11-2007 09:50

bellissimo killi.
Solid che gli alleva potrà sicuramente darti una mano :-)) .
Se hai bisogno delle uova in lista ci sono -28

Federico Sibona 26-11-2007 09:56

CarloFelice, hai già visto questo?
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...as-nigripinnis

Marco Vaccari 26-11-2007 10:57

......gli austrolebias nigripinnis non posso che consigliarli!....

sono piccoli annuali dell Argentina piuttosto piccoli e robusti.....

cosa serve per iniziare, considerando la schiusa delle uova:

un recipiente basso e largo (una teglia, un sottovaso, una vaschetta...)
una pastiglia di ossigeno da sbriciolare sulla torba secca
naupli di artemia pronti alla schiusa......

....gli adulti mangiano in pratica ogni tipo di surgelato, sopportano temperature molto basse, e si riproducono immergendosi nella torba (le pastiglie di torba "jiffy" vanno benissimo)...ideale è un acquario (da 20l in sù) con sabbia o ghiaia sul fondo e uno o più barattoli contenenti torba dove i pesci andranno a deporre, piante se ne vuoi mettere, magari anche galleggianti..... un filtrino è necessario, regolato al minimo perchè non sopportano la turbolenza dell'acqua...

.....attualmente in Italia vengono allevate alcune popolazioni, penso che la più diffusa sia "arrojo tajamar"

ciao ciao!

Marco

lion1810 26-11-2007 11:30

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
......gli austrolebias nigripinnis non posso che consigliarli!....

sono piccoli annuali dell Argentina piuttosto piccoli e robusti.....

cosa serve per iniziare, considerando la schiusa delle uova:

un recipiente basso e largo (una teglia, un sottovaso, una vaschetta...)
una pastiglia di ossigeno da sbriciolare sulla torba secca
naupli di artemia pronti alla schiusa......

....gli adulti mangiano in pratica ogni tipo di surgelato, sopportano temperature molto basse, e si riproducono immergendosi nella torba (le pastiglie di torba "jiffy" vanno benissimo)...ideale è un acquario (da 20l in sù) con sabbia o ghiaia sul fondo e uno o più barattoli contenenti torba dove i pesci andranno a deporre, piante se ne vuoi mettere, magari anche galleggianti..... un filtrino è necessario, regolato al minimo perchè non sopportano la turbolenza dell'acqua...

.....attualmente in Italia vengono allevate alcune popolazioni, penso che la più diffusa sia "arrojo tajamar"

ciao ciao!

Marco

l'unica cosa che non sono tanto d'accordo è il piccolo.
Piccolo in base a cosa lo rapporti.
Non si puo' dire piccolo se paragonato a un nothobrachius guentheri o Aphyosemion Australe (killi abbastanza comuni).

bob227 26-11-2007 11:31

Ho visto il link.
Le definizioni sono un pò datate.
La nomenclatura corretta e' Austolebias nigripinnis dopo il riordino del genere Cynolebias fatto da Costa.

Sono piccoli pesci che vivono in pozze temporanee con un areale di distribuzione abbastanza vasto che va dal sud del Brasile e passando dall'Argentina arriva fino in Uruguay.
Sono quindi pesci annuali che depongono su un subtrato.
Non affondano completamente nel substrato e quidi non deve essere molto spesso, 3 cm sono sufficienti.
Il tempo di incubazione delle uova e' di circa tre mesi ma dipende fortemente dalla temperatura di incubazione.

L'acqua di media durezza va bene per loro.

Sono pesci che vivono alle nostre temperature anche se nel tropico opposto quindi danno in meglio di se intorno ai 20°C e anche meno.
Possono essere tenuti all'esterno sino a 4°C

Gli avannotti sono in grado di mangiare nauplii di artemia sin dalla schiusa.
Si inizia ad alimentarli da subito.

E' una specie con un gardo di difficoltà abbastanza basso e quindi consigliabile per chi per la prima volta si avvicina ai killi.
Abbastanza prolifico e poco esigente sulla qualità dell'acqua.


Letteratura (alcuni esempi)
Costa - Pearl Killifish the Cynolebiantinae
Roger Brousseau - South american Annuals.
Aqualog Killifish of the new world

Le uova sono anche disponibili presso lo "sportello uova AIK" e naturalmente AIK e' disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie nonchè ad accogliere nuovi appassionati tra le sue fila.

Take care

lion1810 26-11-2007 11:45

bob forse intendavate piccolo rispetto alla taglia media dei Cynolebias?

bob227 26-11-2007 12:27

Cynolebias e' la vecchia classificazione prima della revisione di Costa.

Un tempo gli Asutrolebias nigripinnis si chiamavano Cynlolebias nigripinnis.

Ora i due generi sono stati divisi. Ma la divisione non e' effettuata in base alle dimensioni.

Pensate che fino ad un anno fa esitevano due generi Austrolebias e Megalebias

Gli Astrolebias raccoglievano le specie diciamo "piccole" mentre i Megalebias raccoglievano le specie "grandi" o meglio le specie predatrici degli Austrolebias.
Ora questa suddivisione e' stata abolita. In seguito a studi genetici e' saltato fuori che i Megalebias elonagtus (15 cm) sono strttamente imparentati con gli Austrolebias nigripinnis (5 - 6 cm) (ho citato due specie a caso) e quindi il genere Megalebias non esiste più: sono tutti Austrolebias.

Comunque e' vero le specie del genere Cynolebias (porosus, albipunctatus, itapicuruensis etc ) sono le più grosse ad in genere predano le più piccole, solo che i Cynolebias predano i Simpsonichthys e non gli Astrolebias visto che hanno areali di distribuzione differente

Take care

lion1810 26-11-2007 12:42

Quote:

Originariamente inviata da bob227
Cynolebias e' la vecchia classificazione prima della revisione di Costa.

Un tempo gli Asutrolebias nigripinnis si chiamavano Cynlolebias nigripinnis.

Ora i due generi sono stati divisi. Ma la divisione non e' effettuata in base alle dimensioni.

Pensate che fino ad un anno fa esitevano due generi Austrolebias e Megalebias

Gli Astrolebias raccoglievano le specie diciamo "piccole" mentre i Megalebias raccoglievano le specie "grandi" o meglio le specie predatrici degli Austrolebias.
Ora questa suddivisione e' stata abolita. In seguito a studi genetici e' saltato fuori che i Megalebias elonagtus (15 cm) sono strttamente imparentati con gli Austrolebias nigripinnis (5 - 6 cm) (ho citato due specie a caso) e quindi il genere Megalebias non esiste più: sono tutti Austrolebias.

Comunque e' vero le specie del genere Cynolebias (porosus, albipunctatus, itapicuruensis etc ) sono le più grosse ad in genere predano le più piccole, solo che i Cynolebias predano i Simpsonichthys e non gli Astrolebias visto che hanno areali di distribuzione differente

Take care

poveri nigripinnis #09

Megalebias elonagtus
http://kinobu.hp.infoseek.co.jp/Mega-ez.html

quindi come nel tuo esempio adesso il nome scientifico esatto per Megalebias elonagtus è
Austrolebias elonagtus

bob227 26-11-2007 13:01

Scusate ho sbagliato a scrivere la specie.

Austrolebias (ex Megalebias) elongatus.

Precedentemente avevo scritto "elonagtus" che e' palesemente errato.

TUTTI i Megalebias sono dopo ulteriore indagine genetica di Costa sono rientrati nel genere Austrolebias ( da cui erano stati estratti da Costa stesso)

Il genere Megalebias non esiste più (fino a prova contraria ovvio)

Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15345 seconds with 14 queries