AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Micosi incurabile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=547106)

accroccoman96 30-12-2021 18:24

Micosi incurabile
 
Salve a tutti, è da un anno che sto combattendo con una micosi. I pesci in questione sono due pesci rossi di quasi 10 anni in un acquario di 80 litri, quindi non ci sono problemi di sovraffollamento. L'anno scorso, all'insorgere della malattia, li ho trattati con il Dessamor, seguendo le indicazioni alla lettera, ma nulla da fare. Uno dei due è sembrato suscettibile alla malattia (l'altro no), difatti gli ho fatto due volte nel corso di quest'anno un bagno in acqua salata (quando sembrava apatico), e l'emergenza è sembrata rientrare in queste occasioni. Ha sempre avuto qualche puntino bianco sulle pinne (ben più grandi di quelli dell'Ichtyo) ed uno in testa, che non sono passati nonostante i bagni di sale ed il Dessamor. Ultimamente, i puntini bianchi sembrano leggermente aumentati e le pinne pettorali sembrano essersi deformate in punta. Ora, è da Natale che l'altro pesce nel tardo pomeriggio e la notte sta quasi sempre fermo vicino al filtro, per poi comportarsi normalmente in mattinata e nel primo pomeriggio, mentre l'altro a volte fa così ed a volte lo vedo andare in giro normalmente per l'acquario. Cambio sempre 30 litri al mese con acqua trattata con biocondizionatore (della Prodac), l'ultima volta prima di Natale, ed il pH è pari ad 8 (il che mi sembra strano), mentre sembrano essere assenti nitriti e nitrati (ma questi ultimi 2 li ho potuti vedere solo con il test in strisce, mentre il pH l'ho visto con il reagente). Oltre a ciò, c'è la presenza di una schiuma in superficie (quasi tutta lungo i bordi del vetro), anch'essa presente da molto, impossibile da eliminare nonostante i numerosi cambi d'acqua, ma ho visto che si forma quando vado a scuotere l'acqua trattata con il biocondizionatore prima di inserirla in acquario durante i cambi. Al negozio di animali mi hanno detto che la schiuma potrebbe essere correlata alla micosi, in quanto il problema è anche l'acqua infetta, e mi hanno consigliato, visto anche il fallimento con il Dessamor, di inserire un cucchiaio di sale ogni 10 litri d'acqua. Ho fatto anche ciò e dopo 2 giorni non ci sono grossi miglioramenti, quindi mi appello a voi: cosa devo fare? Compro il blu di metilene in polvere, metto altro sale o vado a Lourdes?

ilVanni 31-12-2021 14:15

Dalla descrizione, non parebbe una micosi.
Dovresti postare una foto, oltre ai valori dell'acqua che riesci a misurare.
La schiuma in superficie è, tipicamente, formata da composti organici non ancora o non totalmente smaltiti dal filtro, dato il litraggio, che rimane modesto per due carassi (e anche qui: si tratta di eteromorfi come oranda e simili, oppure di carassi omomorfi, quindi più grandi?).

accroccoman96 31-12-2021 16:56

È stata un'impresa fotografarlo, ma alla fine ce l'ho fatta. Si vedono i punti bianchi sulla pinna dorsale, ne ha uno anche in testa e vari sulla coda. L'altro (quello che sembra stare peggio) ne ha pochi solo sulla coda.
https://i.postimg.cc/4HPYQ7pg/20211231-154439.jpg
Quello in foto è il più simile ad un oranda. L'altro è praticamente identico a livello di pinne e lunghezza, ma è un po' più "magro". Si notano le pinne pettorali rovinate e si intravede, oltre a quanto visibile sulla pinna dorsale, anche il punto bianco in testa.
Il pH è ad 8, nitriti assenti e nitrati a 0 o 10 mg/l (la striscetta non si legge molto bene), oltre all'assenza di cloro. kH e gH mi vanno oltre i 16°d e 20°d rispettivamente, ma resta il fatto che vengono fuori da un test con la striscetta (così come tutte le altre misure, eccezion fatta per il pH). Mi attrezzerò il prima possibile con dei reagenti serio.
P.S. Il pH sulla striscetta (della Prodac) risulta essere 8.4, invece con due reagenti, uno della Prodac e l'altro della Ottavi, risulta essere pari ad 8

michele 01-01-2022 23:28

scusa magari ho letto male ma il pesce che hai fotografato ha 10 anni?

accroccoman96 02-01-2022 00:09

Hai letto bene, ricordo di averli acquistati poco dopo il disastro di Fukushima

ilVanni 02-01-2022 01:49

Il pesce, se ha 10 anni, parrebbe fortemente indietro con la crescita, diciamo pure fermo (forse è un problema della foto).
Dalla foto non si vede bene, ma non parrebbe una micosi, semmai una batteriosi alle pinne.
Il blu di metilene potrebbe aiutare (magari trattato in vasca a parte), ma è importante la qualità dell'acqua. Al di là dei valori misurati dalle striscette, la schiuma indica che l'acqua è satura di composti organici da smaltire, forse aiuterebbe aumentare le piante (magari delle galleggianti) e/o intensificare i cambi d'acqua.

accroccoman96 02-01-2022 02:12

In effetti sono entrambi rimasti abbastanza piccoli, ad occhio saranno lunghi 5-6 cm (pinne escluse), mentre i loro predecessori (della stessa specie) in 5 anni erano cresciuti il doppio, forse anche qualcosa in più. Farò quanto suggerito, le piante devo ricomprarle periodicamente perché questi due si mangiano di tutto (anubias incluse)

michele 04-01-2022 15:26

Quote:

Originariamente inviata da accroccoman96 (Messaggio 1062970133)
Hai letto bene, ricordo di averli acquistati poco dopo il disastro di Fukushima

Allora nonostante tu li abbia da 10 anni c'è qualcosa che proprio non va perché dovrebbero essere molto più grandi. Ma dalle immagini sembrerebbe che ci siano delle discrepanze perché nonostante i 10 anni, taglia a parte, il pesce non sembra davvero avere quell'età, sembra un pesce giovane. Prima cosa da fare sicuramente è migliorare la qualità dell'acqua indipendentemente da tutto e fare una misurazione precisa (e affidabile) dei valori.

accroccoman96 05-01-2022 10:23

Sto ancora aspettando che arrivi il blu di metilene per trattarli in vasca a parte e durante il trattamento darò una sistemata all'acquario. Già che ci sono vorrei levarmi un dubbio: il trattamento mi conviene farlo in una vasca a parte o mi conviene farlo nell'acquario? Non vorrei che il patogeno rimanesse in giro per l'acquario ed, a trattamento finito, i pesci si ammalerebbero di nuovo e mi ritroverei di nuovo al punto di partenza. So che farlo in acquario è deleterio per i batteri del filtro, così come lo sarebbe il cambio intero dell'acqua. Proprio a tal proposito, ho una boccetta di batteri per il filtro pronta all'uso. Inoltre, quanto possono essere inaffidabili le striscette rispetto ad i reagenti singoli? Posso ritenere veritiera l'assenza di nitriti, nitrati e cloro ed una durezza elevata dell'acqua in base alle misurazioni effettuate con la striscetta? Inoltre, è possibile che 80 litri siano pochi per 2 carassi eteromorfi? Se non ricordo male, per il negozio di animali questi erano due ryukin, ma a vederli non saprei se lo siano effettivamente.
P.S. Avevo una conchiglia in acquario in quanto ero inconsapevole del fatto che questa potesse alterare i valori del pH, pertanto l'ho rimossa una settimana fa

michele 10-01-2022 18:23

Il trattamento fallo a parte, quei valori rilevati con le striscette sono da considerarsi molto approssimativi, avrai sempre problemi legati alla dimensione dell'acquario... se non vere e proprie malattie comunque problemi di nanismo che comunque sono altrettanto gravi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12021 seconds with 14 queries