AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo palustre-oasi WWF (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436836)

Jefri 26-11-2013 18:54

Biotopo palustre-oasi WWF
 
Ciao a tutti! Vi spiego un po' cosa la mia mente acquariofila malata sta escogitando. Su richiesta di @Ale87tv mi prendo per tempo e apro la discussione, anche se la realizzazione andrà fatta a primavera molto probabilmente (post sessione d'esami:-D). Diciamo che non potendo più avere vasche "importanti" mi consolo così:-D

Conosco una persona che lavora in un'oasi del WWF, precisamente l'oasi degli stagni di Casale (VI). Parlando è venuta fuori l'idea di allestire una vasca per i visitatori, per permettere la visione "da dentro" dello stagno e dei suoi abitanti; nonché sensibilizzare sulle tematiche ambientali e spiegare il complesso ma delicato equilibrio che sta alla base anche della più piccola pozzanghera (e a cui noi, volenti o meno, consapevoli o no, siamo legati a doppio filo).

L'allestimento è ancora tutto campato in aria, quindi chiunque voglia contribuire con consigli/proposte alla sua realizzazione è molto ben accetto:-)) teoricamente sono riuscito a recuperare una vasca cubica di circa 500 litri. Pensavo che al centro dell'allestimento potrei costruire una sorta di cubo per poter coltivare le piante palustri in semiemerso.

Per ora le idee si fermano qui:-)

Ale87tv 26-11-2013 20:16

ecchime qua :-D

per prima cosa: non ho capito (come al solito una cippa) pensavo si trattasse dell'oasi di casale sul sile :-D ma bene uguale.

Il "per tempo" è soprattutto per capire bene la normativa e la burocrazia.
se punti agli anfibi autoctoni, come mi accennavi l'altro giorno, è un casino. Ma tanto. Come minimo devi appoggiarti ad università o ad un altro ente di ricerca e conservazione riconosciuto , e anche in quel caso nessuno sa dirti niente, ti rimbalzano da un ufficio all'altro, e non è scontato che ti diano il via libera.

Se punti ai pesci autoctoni, la situazione è diversa. Per le specie pescabili, ti basta un collaboratore con regolare licenza di pesca, oppure possono venirti incontro i guardia pesca. Ma anche la cosa è lunghetta e devi presentare un progettino.

Poi partono i problemi tecnici: su di tutti la temperatura estiva :-), per la vasca almeno se a posto (misure della vasca?)

Jefri 26-11-2013 20:55

La vasca sarà allestita dentro al centro, fresco anche nel periodo estivo. Vasca circa 90*80*70.

Perché dici che devo associarmi ad un ente o ad un'università? Devo ancora trovarmi col responsabile dell'oasi, che comunque avverrà a breve. Spero saprà lui illuminarmi sui vari problemi burocratici/legislativi. Poi vi farò sapere.

Eventualmente darò libero sfogo alla mia creatività ed allestirò con sole piante e microfauna. E già sarebbe una bella cosa:-)

Emiliano98 26-11-2013 21:01

Che pesci ci sono? Certo che le misure della vasca la penalizzano un pò :-)

Ale87tv 26-11-2013 21:16

Quote:

Perché dici che devo associarmi ad un ente o ad un'università? Devo ancora trovarmi col responsabile dell'oasi, che comunque avverrà a breve. Spero saprà lui illuminarmi sui vari problemi burocratici/legislativi. Poi vi farò sapere.
perchè così la ufficializzi come ricerca e conservazione, e ti possono fare una deroga per alcune normative.

Bisogna vedere la temperatura dello stagno, se è uno stagno sale d'estate, ma se è una risorgiva resta sui 14°C

poi bisogna vedere i pesci che ci sono, qualche idea ce l'avrei come fauna :-)

Jefri 26-11-2013 21:31

No è una pozza. In teoria era una cava di argilla. Abbandonata è stata colonizzata ed è diventata meta di migrazione.

Per le specie appena faccio un sopralluogo vi so dire tutto:-) anche io pensavo che la vasca cubica fosse una cosa negativa.. Invece mettendola al centro di una stanza è visibile da tutti e 4 i lati. Penso alle scolaresche in visita....;-)

Ale87tv 26-11-2013 21:33

si si, sei solo limitato dal lato lungo di 90 cm... che proprio un limite non è.

al centro metterei una ceppaia di ontano, scavandoci il filtro e mettendoci sopra delle piante semiemerse :-)

Emiliano98 26-11-2013 21:34

Sicuramente ci vedrei un tronco centrale bello grosso :-)
Magari dicci anche la flora presente :-))

Jefri 26-11-2013 21:35

Eccola li!! Altro che cubo di plexiglas:-D grande#70

Meinl 27-11-2013 18:09

non vedo l'ora #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17640 seconds with 14 queries