AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   problema planorbarius corneus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141904)

naturalwolf 26-09-2008 17:05

problema planorbarius corneus
 
ciao a tutti, ho un problema con le mie planorbarius, ultimamente sono comparse sul guscio delle macchie bianche, come depositi di calcare, e ieri purtroppo ne ho trovato una morta. Oggi ho anche notato che una delle mie physa ha questa concrezione. cosa può essere?
è possibile che sia la causa della morte della mia lumaca?

ilVanni 26-09-2008 17:11

E' più facile che siano corrosi da un PH acido e valori bassi di GH e KH. Possono portare molto facilmente a morte dell'animale.
Che valori hai?

acquadolce2007 26-09-2008 17:14

http://www.vergari.com/acquariofilia...pullaria13.asp

al centro dell'articolo ci sono un paio di immagini di esemplari col guscio corroso, intendevi questo con deposti di calcio?

naturalwolf 26-09-2008 17:29

no non come quelle, sono proprio concrezioni, come il calcare che si deposita nel coso della lavatrice. (vedi pubblicità calfort)... i valori dell'acqua non li sò perchè si trovano nella vasca di accrescimento dei piccoli colisa, cmq il ph dovrebbe aggirarsi intorno a 7,5-8 e l'acqua è abbastanza dura... quindi non penso sia la causa... cmq appena posso faccio un bel controllo dei valori!

acquadolce2007 26-09-2008 17:34

uhm.. anche alcune mie planorbarius e un ampullaria hanno quei depositi di calcio da diverso tempo ma non sono morte, quindi non so che dirti #24

naturalwolf 26-09-2008 17:51

uhm... magari è morta per qualche altro motivo... cmq ho visto che hai un bel pò di lumache in vendita... mi posteresti qualche foto????

ilVanni 26-09-2008 18:04

Possono essere "cicatrici" del guscio che, eroso, si è riformato. Quella morta, probabilmente, non ha fatto in tempo a riformarlo tutto. E' frequente che i gasteropodi che sopravvivono a periodi di cattive condizioni dell'acqua si riprendano, ricostruiscano il guscio, per poi morire dopo un mese o due. Per verificare, se prendi il guscio (vuoto) dell'animale morto, oltre alle concrezioni calcaree dovresti vedere zone con microscopici buchi. Per "vuotare" il guscio usa uno stuzzicadenti (o, se ti fa schifo, seppellisci il "cadavere" in un vaso per una settimana).

naturalwolf 26-09-2008 18:08

ho letto da qualche parte che una volta corroso il guscio non si rimargina più... cmq io le ho prese per posta da un ragazzo del forum, ed erano già con queste macchiette... all'inizio erano un pò intontite per il viaggio ma poi si sono riprese subito... cmq vedrò domani di postare qualche foto...

ilVanni 26-09-2008 18:28

Quote:

una volta corroso il guscio non si rimargina più
Se il danno non è grave, si rimargina (rimane visibile la calcificazione).
In questa foto
http://www.acquariofilia.biz/allegati/p5220031_202.jpg
la mia Pomacea bridgesii purple striped presenta un danno al guscio (una frattura, in questo caso, dovuta ad una caduta) rimarginato (il segno bianco a metà guscio).
La foto è tratta da un mio topic sul mercatino:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...asc&highlight=

naturalwolf 26-09-2008 18:32

interessante il tuo topic... mi manderesti magari in mp per non andare OT la lista delle lumache disponibili con relativo prezzo??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12713 seconds with 14 queries